Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Quali sono le basi del tedesco: la sintassi

Quali sono le basi del tedesco: la sintassi

sintassi - quali sono le basi del tedesco
  • Sara Elia
  • 25 Settembre 2024
  • Lingue
  • 4 minuti

La sintassi nel tedesco: le basi da conoscere

L’ordine della sintassi in tedesco può non sembrare logico ed intimidire chi si approccia per la prima volta alla lingua. Ma in realtà c’è un motivo per quest’ordine particolare.

Analizziamo insieme la struttura delle frasi e come costruirle in maniera corretta!

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Le basi della sintassi in tedesco

Il tedesco presenta differenti casi grammaticali: nominativo, accusativo, dativo e genitivo. Tutti hanno il compito di indicare chi o cosa è influenzato dall’azione della frase direttamente o indirettamente.
 
Di conseguenza, la lingua presenta molta flessibilità a livello di sintassi per quanto riguarda l’ordine delle parole, che si possono spostare per dare più enfasi.
 
Essa varia in base al tipo di frase che vuoi formare. Le tipologie più comuni sono:
 
  • dichiarative: soggetto, verbo ed oggetto. Il tipo di frase più semplici in cui l’ordine delle parole è simile all’italiano. Es: Sara ist eine frau= Alex è una donna;
  • oggetto indiretto: soggetto, verbo, pronome oggetto indiretto e oggetto diretto. Quando si specifica chi o cosa riceve l’oggetto diretto. Es: Er gibt ihm den kaffee = lui gli da il caffè;
  • negazione: soggetto, verbo, negazione ed oggetto. Es: Ich laufe nicht= Io non corro.
  • verbi separabili: quelli i cui prefissi sono rimossi e posti da qualche altra parte nella frase. Solitamente, la parte principale del verbo coniugato va dopo il soggetto e il prefisso separabile viene posto alla fine della frase. Es: Ich gebe das Buch zurück = Io restituisco il libro;
  • verbo principale con un verbo ausiliare: il verbo ausiliare si trova in seconda posizione, mentre l’infinito o participio passato è alla fine della frase.
    Es: Sie haben einen Apfelkuchen gebacken = Loro hanno cucinato una torta di mele.

L’importanza delle congiunzioni 

Per costruire frasi in tedesco seguendo una sintassi corretta è necessario tenere presente le congiunzioni.
 
In base alla congiunzione utilizzata per introdurre una preposizione, l’ordine delle parole potrebbe cambiare. In caso di congiunzioni coordinante, l’ordine è soggetto, verbo e complemento.
Ad esempio: Ich liebt Katzen aber meine Mutter liebt hunder = A me piacciono i gatti mentre a mia mamma i cani.
 
Tra le più comuni:
  • aber (ma)
  • und (e)
  • denn (perché)
  • sondern (bensì)
  • oder (o)
  • doch (tuttavia, ma)
Invece, per quanto riguarda le congiunzioni subordinanti l’ordine delle parole cambia.Ad esempio: Sobald ich Schokolade bekomme esse ich sie = Appena mi danno la cioccolata, la mangio.
 
Le più comuni sono:
  • solange (finché)
  • sobald (appena)
  • da (poiché)
  • bis (fino a)
  • wann (quando, pronome interrogativo)
  • ehe (prima)
  • während (durante, mentre)
  • wenn (quando, se)
  • dass (che)
Ad ogni modo, a livello generale più elementi si aggiungono a una frase, più le strutture diventano complicate e sempre più differenti rispetto a quelle italiane. Inoltre, come per la maggior parte delle lingue, si possono trovare delle eccezioni alle regole.
Inoltre, se all’inizio questi ordini sintattici possono essere molto difficoltosi all’inizio, con la pratica ci si abitua.
 

Come costruire frasi in modo ottimale

Come abbiamo visto finora, le frasi in tedesco hanno una struttura molto differente da quelle tipiche italiane. L’ordine degli elementi principali in una proposizione non è infatti rigida.
 
Ad ogni modo, in tedesco esistono alcune regole per quanto riguarda la costruzione della frase:
 
  • nella proposizione principale il verbo occupa sempre la seconda posizione;
  • le forme infinite del verbo occupano sempre l’ultima posizione.
  • il soggetto, di solito, occupa la prima posizione. Non sempre perché si può sostituire con un altro elemento, per sottolineare la sua importanza all’interno della frase;
  • proposizione principale e subordinata possono essere invertite di posizione. In questo caso, verbo e soggetto si invertono di posizione creando una struttura equivalente a verbo – soggetto – complemento oggetto;
  • le proposizioni subordinate, al contrario delle principali, non hanno un senso compiuto se estrapolate dal resto della frase. Inoltre, vengono separate con una virgola;
  • i verbi hanno una sola coniugazione, tranne i verbi irregolari, e le desinenza da aggiungere all’infinito sono (-en) sono: e, st, t, en, t, en.
Essenziale, per la costruzione di frasi in tedesco base, è memorizzare:
  • pronomi personali: ich, du, er, sie, es, ist, wir, ihr, sieben;
  • articoli determinativi al singolare: der (maschile), die (femminile), das (neutro). Al plurale si usa per tutti “die”;
  • articoli indeterminativi al singolare: ein (maschile e neutro) ed eine (femminile). Non esiste il plurale degli articoli indeterminativi. 

Consigli per imparare la struttura sintattica in tedesco

La struttura sintattica tedesca può essere molto complicata.
Per capire facilmente la struttura sintattica della lingua ed esprimersi più chiaramente è possibile:
 
  • seguire esempi reali, analizzando le frasi degli articoli di giornale. In quest’ottica, ad oggi è presente un giornale progettato appositamente per gli studenti di lingua tedesca. Si tratta di Nachtrichten Leicht, tradotto in italiano “Notizie facili”, ed utilizza strutture chiare e semplici per poter capire le notizie più facilmente e facilitare l’apprendimento. È inoltre supportato da un dizionario presente sul sito ufficiale;
  • leggere molto: in generale, leggere il più possibile in tedesco da diverse fonti come riviste, articoli di giornale, libri, etc;
  • imparare attraverso le storie: oltre ad essere interessanti le narrazioni includono domande, dialoghi, ma sono anche interessanti. Le storie coinvolgono anche da un punto di vista emotivo, permettendo di assorbire e mantenere meglio le informazioni;
  • seguire con attenzione podcast, show radiofonici e televisivi, musica, video e film in lingua e provare esercizi interattivi sul web;
  • trovare persone con cui fare conversazione: permette di capire vari aspetti delle frasi, ascoltare molti tipi di frasi tedesche e ricevere feedback.
  • provare un insegnante:  attraverso sessioni personalizzate che affrontano le diverse strutture sintattiche si impara a costruire con sicurezza e correttamente le frasi tedesche.
A livello generale, più tempo si dedica a esercizi come questo, più velocemente è possibile imparare  la sintassi tedesca.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (169)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto