Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Sindacato ANIEF: cos’è e di cosa si occupa

Sindacato ANIEF: cos’è e di cosa si occupa

sindacato anief di cosa si occupa
  • Nausicaa Tecchio
  • Giugno 21, 2022
  • Concorsi
  • 4 minuti

Sindacato ANIEF: cos'è e di cosa si occupa

Non tutti conoscono bene la storia del sindacato ANIEF e di che cosa si occupi questa onlus ancora giovane. L’acronimo sta per Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori e la prima sede istituita si trova a Palermo. Lo scopo di questo sindacato è tutelate la figura del docente dando il giusto riconoscimento a tale professione e fornire aiuti e tutela.

Tra le i profili professionali tutelati da ANIEF sono compresi anche i ricercatori  e il personale ATA.

Indice
Personale ATA
Scopri il corso online di EIPASS riconosciuto Miur
Scopri di più

ANIEF: lo Statuto

Le finalità di questa associazione professionale e sindacale sono principalmente sei, di seguito elencate. Stando all’articolo 2 dello statuto gli obiettivi sono:

  •  Rappresentare e tutelare sul piano professionale i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sono compresi i professori universitari e il personale docente impiegato nelle accademie e nei conservatori.
  • Valorizzare la formazione di livello universitario degli inseganti. Tale valorizzazione deve essere presente dalla selezione iniziale al reclutamento sia a tempo determinato che indeterminato e anche nell’avanzamento di carriera.
  • Difendere la libertà nell’insegnamento da parte dei docenti. Il sindacato ANIEF punta a tutelare e a promuovere l’autonomia professionale degli insegnanti nelle varie iniziative legate all’istruzione e alla ricerca.
  • Favorire lo scambio di esperienze fra i docenti a livello europeo. Questo comprende venire a contatto con realtà associative estere simili ad ANIEF e istituire tavoli di confronto.
  •  Organizzare iniziative per consentire ai docenti di arricchire le proprie conoscenze e perfezionare il proprio bagaglio culturale.
  • Tutelare gli associati dai punti di vista etico, professionale, giuridico ed economico. Sia a livello del singolo professionista sia come gruppo collettivo. 
 

Chi sono gli associati del sindacato?

Ad ANIEF si possono associare i docenti delle scuole italiane (comprese università, conservatori e accademie) sia precari che di ruolo, sia in servizio che in quiescenza. Possono iscriversi all’associazione anche coloro che sono impiegati nella ricerca nel campo dell’istruzione o della formazione. Anche le altre professionalità che lavorano nelle scuole come assistenti tecnici o amministrativi sono le benvenute.

Una volta perfezionata l’iscrizione tramite il versamento della quota associativa. Il versamento conferisce il diritto all’elettorato attivo o passivo in ogni sede all’interno del sindacato ANIEF. Inoltre si ha diritto alla fruizione di tutti i servizi offerti dall’associazione. La qualità di socio si può perdere in seguito alle dimissioni, al mancato pagamento della quota associativa o per espulsione dal sindacato.

Per i soci vige l’obbligo di assumere un comportamento in sintonia con la politica e l’orientamento di ANIEF. Devono inoltre impegnarsi per migliorare le iniziative proposte dall’associazione.

Gli Organi Nazionali

ANIEF conta sei Organi Nazionali. I quattro principali sono:
 
  •  Il Congresso. Compongono questo organo i rappresentanti eletti nelle rispettive province attive dai membri della Direzione Nazionale, dal Tesoriere e dal Presidente in carica. Viene convocato ogni quattro anni in via ordinaria ma può riunirsi in via straordinaria per deliberazione del Consiglio Nazionale con due terzi dei voti a favore. 
  • Il Consiglio Nazionale. Ne fanno parte il Presidente, i membri della Direzione Nazionale del sindacato ANIEF e gli eventuali Presidenti delle Sezioni Regionali. Si può convocare in seguito a richiesta da parte del Presidente o di almeno un terzo dei consiglieri in via straordinaria. In prima convocazione richiede la presenza di almeno la metà + 1 dei componenti. Fondamentale è anche la presenza di un segretario.
  • La Direzione Nazionale. Viene nominata dal Presidente e può variare da un minimo di cinque ad un massimo di undici membri. I componenti assistono il presidente nell’attuazione del Piano di attività del Consiglio Nazionale.
  • Il Collegio dei Probiviri. Al suo interno ci sono tre membri effettivi e due supplenti, che durano in carica quattro anni. Ciascuno di loro può essere rieletto, senza limiti espliciti ai mandati. Il compito del Collegio è di giudicare  ex bono et aequo riguardo alle controversie interne al sindacato ANIEF. In altre parole dare un punto di vista imparziale su tensioni o conflitti fra i soci oppure  fra i soci e gli Organi Nazionali.

Completano la lista degli Organi Nazionali il Presidente e il Tesoriere.

Compiti del Presidente e del Tesoriere

 La carica di Presidente del sindacato ANIEF come le altre cariche dura quattro anni e si è rieleggibili. Questa figura o meglio questo organo ha diversi compiti. Il primo fra tutti è rappresentare l’associazione e garantire l’applicazione dello Statuto in vigore. A lui spetta la nomina delle figure di Vice Presidente e di Tesoriere, nonché la loro revoca.
 
Spetta al presidente di ANIEF convocare sia la Direzione Nazionale che il Consiglio Nazionale, di cui attua il Piano di attività. Poiché spetta a lui mediare i rapporti con le Istituzioni e con la sfera politica dello Stato assume anche la direzione dell’organo di stampa. Il presidente ha anche la rappresentanza legale del sindacato e la sua firma sociale. In caso di controversie è lui a presentarle al Collegio dei Probiviri.
 
In caso il Presidente sia impossibilitato all’espletamento delle sue funzioni o sia assente fa le sue veci il Vice Presidente. Il Tesoriere invece gestisce la tesoreria nazionale, tiene le scritture contabili e ne verifica la corrispondenza con il bilancio. Inoltre elabora sia la forma preventiva che consultiva del bilancio. 
 

Le Sezioni Regionali e Provinciali di ANIEF

Per i soci iscritti i punti di riferimento del sindacato sono le Sezioni Regionali, composte dal Presidente e dal Direttivo Regionale. Nel Direttivo Regionale siedono i presidenti delle Sezioni Provinciali fino al primo congresso, dopodiché si nomina il suo Presidente. Questa figura resta in carica fino al congresso successivo. 
 
I compiti che spettano al Direttivo Regionale di ANIEF sono due. Il primo vede la promozione di iniziative per rendere nota l’associazione sia a livello provinciale che regionale. Il secondo prevede di gestire eventuali problematiche legate alle professioni rappresentate sul territorio di competenza. Nel caso delle Sezioni Provinciali il discorso è analogo ma circoscritto alla provincia di interesse. 
Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (28)
  • Consigli per lo studio (287)
  • Digital marketing (104)
  • Lingue (37)
  • News (333)
  • Orientamento (175)
  • Test universitari (108)
  • Tutti (626)
  • Università (154)
  • Vendita e comunicazione (20)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2022 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.