SEO copywriting vs content marketing
SEO copywriting e content marketing sono due termini che vengono usati spesso nel mondo del digital marketing e a volte sono considerati sinonimi. Questa credenza è sbagliata. Sono entrambe attività di scrittura per il web, ma esistono differenze significative tra di esse. Gli obiettivi, infatti, sono diversi.
Scopriamo in questo articolo quali sono le differenze.
SEO copywriting e le strategie di marketing
Il SEO copywriting si concentra sulla scrittura persuasiva, che mira a guidare l’azione dell’utente, come l’acquisto di un prodotto o il completamento di un’azione specifica.
Gli elementi chiave del SEO copywriting includono la capacità di scrivere titoli accattivanti, descrizioni di prodotti convincenti, call to action incisive e altri contenuti progettati per spingere l’utente verso una conversione.
L’obiettivo principale del SEO copywriting è, quindi, quello di generare risultati diretti e misurabili, come vendite o lead.
A differenza del content writer, il SEO copywriter si occupa principalmente della creatività.
Nel content marketing è necessario seguire le regole della SEO; nel SEO copywriting, invece, si può esprimere maggiormente la propria fantasia linguistica.
Il SEO copywriting si distingue dalla scrittura tradizionale, come la stesura di articoli o post per blog. Chi pratica il SEO copywriting è un esperto del linguaggio che crea annunci e brevi testi mirati a influenzare le scelte e le azioni degli utenti, spingendoli all’acquisto di un prodotto o servizio.
Il SEO copywriting, quindi, è il processo di redazione di materiale promozionale e persuasivo, che motiva le persone a compiere azioni come l’acquisto di un prodotto, il clic su un link, la donazione per una causa o la richiesta di una consulenza.
I SEO copywriter producono materiali che possono includere annunci pubblicitari scritti per formati cartacei o digitali, nonché script per video o spot pubblicitari.
Le aree in cui il SEO copywriting è impiegato includono:
- annunci su Google, Facebook e Instagram;
- descrizioni di prodotti;
- direct mail;
- landing page;
- opuscoli e brochure;
- pubblicità su riviste e giornali;
- testimonianze dei clienti.
Il SEO copywriting, in sintesi, è una componente essenziale delle strategie di marketing sia online che offline, responsabile della comunicazione persuasiva che guida l’azione degli utenti.
Il ruolo del Content Marketing e nella strategia di marketing
Il Content Marketing ha un ruolo strategico nel campo del marketing e della comunicazione.
Il suo compito è quello di creare e distribuire contenuti di valore, al fine di attrarre e coinvolgere un pubblico specifico. L’obiettivo principale è coinvolgere e informare gli utenti, generando interesse e fiducia nel brand.
I contenuti che produce il content marketing mirano a educare, intrattenere o ispirare il pubblico. L’obiettivo, infatti, molto spesso è quello di creare consapevolezza del marchio e costruire relazioni a lungo termine con i clienti.
Gli esperti di content marketing devono possedere una solida comprensione sulla Search Engine Optimization (SEO) per ottenere una migliore visibilità nei motori di ricerca.
La finalità ultima di ogni strategia di content marketing è quella di fidelizzare gli utenti e incrementare la consapevolezza del brand.
Nel momento in cui ci si occupa di fornire contenuti pratici, informazioni e consigli su argomenti rilevanti, il risultato è quello di essere considerati come esperti nel settore, aumentando così la credibilità dei contenuti stessi.
Il content marketing non ha come scopo principale la vendita diretta, bensì mira a promuovere la propria presenza attraverso contenuti di alta qualità e valore per gli utenti, con l’obiettivo di generare fiducia e consapevolezza nei confronti dell’azienda.
Contenuti gestiti dal content marketing
Le principali forme di contenuto gestite dal content marketing includono:
- Il Blogging. Creare un blog per la propria attività è un ottimo modo per iniziare con il content marketing. Scrivere articoli per il blog, infatti, consente di catturare l’attenzione degli utenti online, condividere contenuti sui social media e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca attraverso tecniche SEO;
- I Social Media. I social media sono strumenti fondamentali per la diffusione di informazioni. Creare e condividere contenuti rilevanti sui social media è cruciale per coinvolgere un pubblico ben definito e attivo online;
- I Contenuti Visivi. Il visual content è una delle strategie di marketing in forte crescita, in quanto si basa sull’uso di immagini e video per coinvolgere ed emozionare il pubblico in modo immediato;
- Gli Ebook. Gli ebook offrono l’opportunità di dimostrare l’autorità in un determinato settore o su un argomento specifico, condividendoli gratuitamente in cambio di lead e contatti di potenziali clienti futuri.
Perché è consigliabile integrare il SEO copywriting e il content marketing
Sia il content marketing sia il SEO copywriting si occupano di scrittura per il web, ma la differenza è che il content marketing si concentra sulla creazione di valore attraverso contenuti informativi e coinvolgenti, mentre il SEO copywriting si focalizza sulla persuasione e sulla conversione degli utenti attraverso testi persuasivi e orientati all’azione. Nel contesto digitale appare chiaro che è essenziale integrarle per ottenere risultati ottimali.
La scrittura di contenuti ben strutturati e ottimizzati in ottica SEO devono includere una call to action efficace. Se questi contenuti di alta qualità non riescono a convertire, sarebbe fatica sprecata. La SEO copywriting, integrandosi con il content marketing, progetta contenuti informativi, capaci di fidelizzare l’utente e, al contempo, sono studiati per convertire e generare vendite. Il SEO copywriting e il content marketing, quindi, devono essere usati insieme al fine di creare dei contenuti interessanti, ma nello stesso tempo funzionali per il target a cui fanno riferimento.
Bisogna fare attenzione a integrare le due tecniche in modo da creare una sinergia equilibrata: il SEO copywriting senza un buon contenuto e il content marketing senza un buon copy potrebbero, infatti, non funzionare come dovrebbero, specialmente in situazioni come la scrittura di testi per blog o post sui social network e altri canali digitali.
I vantaggi di una integrazione funzionale delle due tecniche
Se si riesce a integrare in modo funzionale queste due tecniche si può:
- attrarre il target giusto: il content marketing sfrutta la SEO per raggiungere un pubblico con interessi pertinenti, mentre il SEO copywriting integrato nei contenuti aiuta a comprendere e convertire questo pubblico;
- creare fiducia nell’utente, che si sentirà più sicuro nell’effettuare acquisti o lasciare informazioni di contatto grazie ai contenuti gratuiti e di valore;
- produrre contenuti piacevoli e funzionali, evitando di trasformare tutto in un annuncio pubblicitario e mantenendo una dose equilibrata di promozione.
La migliore strategia di digital marketing consiste, quindi, nell’unire il meglio dei due mondi; creando contenuti strategici e di alta qualità, che integrino sia il content marketing sia il SEO copywriting.