Seconda prova maturità: guida alla prova

Seconda prova maturità

In cosa consiste la seconda prova maturità


La seconda prova maturità è quella caratterizzante, esamina cioè le competenze circa le materie che caratterizzano il percorso di studi intrapreso, perciò al Liceo scientifico si potrà trovare la prova di matematica o fisica, al classico di latino o greco, al linguistico la prova di lingua e così via: nel sito del Miur è possibile visionare nello specifico le materie ufficiali che riguarderanno tutti gli istituti.

Il ministro dell’istruzione ha quest’anno annunciato in un video quelle che sarebbero state le prove caratterizzanti sulle quali avrebbero dovuto concentrarsi gli studenti nel corso dell’anno.
I compiti vengono decisi dal Ministero e arrivano in busta chiusa la mattina in cui si deve svolgere la prova: i docenti non conoscono il contenuto e non possono dunque aiutare in alcun modo i candidati nel corso dell’anno mentre successivamente possono dare ulteriori spiegazioni a quelle già fornite nel testo.

Sono disponibili tutte le informazioni sull’esame di maturità per restare aggiornati sulle prove d’esame.

Tempistiche della seconda prova maturità


Le tempistiche per lo svolgimento della seconda prova maturità variano a seconda del corso di studi: generalmente vengono date sei ore durante le quali gli studenti restano concentrati sul loro lavoro: è possibile portare con sé strumenti specifici come il dizionario per la traduzione o le calcolatrici scientifiche ma ovviamente tutti gli altri strumenti, come i cellulari, non sono ammessi, pena la squalifica e l’annullamento dell’intero esame.
Gli esiti verranno infine consegnati insieme a quelli delle altre prove, infatti si leggerà una valutazione in quarantacinquesimi perché tutte e tre le prove scritte vengono valutate in quindicesimi e i risultati vengono sommati nella valutazione finale: per sapere il voto preciso della seconda prova maturità si potranno consultare i documenti al momento della prova orale o successivamente.

Seconda prova maturità: curiosità


Quest’anno il Ministero ha deciso di ampliare la sua presenza sui social network e di pubblicare video in cui alte personalità danno consiglio su come prepararsi al meglio in vista di tutte le prove, un aiuto in più a tutti coloro che vogliono avere un punteggio migliore.

×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto