Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scrivere in inglese in modo efficace: consigli per migliorare le tue English writing skills

Scrivere in inglese in modo efficace: consigli per migliorare le tue English writing skills

Scrivere in inglese - consigli per migliorare le tue English writing skills
  • Sara Elia
  • 17 Settembre 2025
  • Lingue
  • 5 minuti

Migliorare le tue English writing skills per scrivere in inglese in modo efficace

In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, la capacità di scrivere in inglese in maniera chiara, corretta ed efficace è diventata una competenza imprescindibile. Non si tratta solo di padroneggiare la grammatica o il vocabolario, ma di saper comunicare idee, emozioni e informazioni in modo comprensibile e adatto al contesto, che sia accademico, professionale o quotidiano.

Saper scrivere in inglese apre infatti nuove opportunità: dalla possibilità di studiare all’estero, alla crescita professionale in aziende internazionali, fino alla creazione di contenuti digitali capaci di raggiungere un pubblico globale.
In questo articolo vedremo quali sono gli errori più comuni da evitare, le strategie per migliorare le tue English writing skills e i consigli pratici per rendere la scrittura in inglese più naturale e fluida.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Scrivere in inglese in modo efficace: l’importanza della grammatica

Migliorare le proprie English writing skills ed imparare a scrivere in inglese in modo efficace richiede di certo una combinazione di conoscenze linguistiche, pratica costante e strategie mirate. La base fondamentale da cui partire resta però sempre la grammatica.

Una buona padronanza, infatti, permette di costruire frasi comprensibili e precise. In particolare, occorre prestare particolare attenzione a:

  • tempi verbali: sapersi esprimere chiaramente, distinguendo quando è avvenuta un’azione è molto importante. Ad esempio “I work in a office” è un presente semplice che indica azione abituale, mentre “I worked in a office”, indica un’azione passata e terminata;
  • preposizioni e punteggiatura: evitare un uso scorretto per non creare confusione o fraintendimenti. Ad esempio “Let’s eat, grandma!” (mangiamo, nonna!” è molto differente da “Let’s eat grandma!” (mangiamo la nonna).
  • vocabolario funzionale: all’inizio di un percorso di studi, non occorre usare parole particolarmente difficili, ma sceglierne di precisi e adatti al contesto. Per esempio, invece di dire “The movie was very good” (il film era molto bello) si può utilizzare la forma “The movie was fantastic” (il film era fantastico);
  • phrasal verbs: molto usati nella lingua parlata e scritta, sono delle costruzioni sintattiche, e quindi combinazioni di parole, create da un verbo e da un avverbio o una preposizione che assumono un significato specifico. Ad esempio “Give up smoking” (smettere di fumare).

Scrivere in inglese: la pratica come chiave di miglioramento

Come abbiamo visto finora, ad oggi saper scrivere in inglese in modo ottimale è fondamentale. Per imparare al meglio, occorre fare molta pratica per ottenere risultati concreti. In quest’ottica, è necessario:
 
  • scrivere quotidianamente: è possibile iniziare con un diario personale, scrivendo poche frasi sulle proprie giornate o pensieri. Occorre ricordare che non è necessario essere perfetti, ma semplicemente allenarsi ed esercitarsi,
  • correggersi: è utile rileggere con calma il testo, preferibilmente dopo qualche ora o il giorno dopo, per avere uno sguardo più critico. Cercare errori grammaticali, ripetizioni, frasi poco chiare;
  • imparare dai propri errori: tenere un documento in cui annotare gli errori più frequenti e rivederli spesso. Questo aiuta a trasformare i propri errori in occasioni di apprendimento;
  • tenere un quaderno: scrivere sempre nello stesso posto permette di vedere i miglioramenti e mantenere lo studio organizzato;
  • leggere testi in inglese: permette di assimilare in modo naturale la struttura delle frasi, l’uso corretto della punteggiatura, nuovi vocaboli e modi di dire;
  • leggere in modo attivo: sottolineare parole sconosciute, annotare espressioni utili e provare a riscrivere brevi paragrafi a parole proprie, per verificarne la comprensione;
  • scrivere in formati diversi: variare ed esercitarsi in vari tipi di scrittura. Ogni formato ha uno stile diverso che permette di imparare a padroneggiare registri linguistici differenti. Ad esempio, e-mail, lettere formali, recensioni, racconti brevi, etc.

Strategie creative e avanzate

Per chi ha già una buona base e desidera portare la propria scrittura a un livello più alto, alcune tecniche avanzate per scrivere in inglese sono:

  • mostrare, non raccontare (Show, don’t tell): tecnica spesso utilizzata nella scrittura creativa e da chi s occupa di copywriting, è indice una padronanza più matura della lingua. Consiste nel descrivere emozioni o situazioni attraverso azioni concrete e dettagli sensoriali, invece di limitarsi al racconto di cosa succede. Ad esempio, invece di dire “She was angry” (era arrabbiata), è possibile scrivere “She slammed the door and went away” (sbattè la porta e se ne andò);
  • adattare il tono e lo stile al contesto: scegliere il registro più appropriato in base al pubblico e allo scopo della comunicazione. In quest’ottica, la scrittura formale è indicata per gli ambiti professionali, ad esempio mail di lavoro, saggi, relazioni,etc. Al contrario, quella informale è adatta a conversazioni tra amici e post sui social e permette espressioni colloquiali e un tono più amichevole;
  • eliminare parole vaghe o deboli: spesso si tendono ad usare parole generiche o poco efficaci, come very, good, bad, etc. Al contrario, è meglio cercare alternative più precise, ad esempio “huge” (gigante) invece di “very big”, “awful” (orribile) invece di “very bad” e così via. In questo modo si dimostra una conoscenza più ampia del vocabolario.

Ulteriori consigli

Ad oggi, per imparare a scrivere in inglese in modo ottimale, è possibile appoggiarsi a molte risorse digitali. Le nuove tecnologie, infatti, mettono a disposizione molti strumenti, tra cui principalmente:

  • dizionari e thesaurus online, come ad esempio il Cambridge Dictionary, che offrono definizioni dettagliate, esempi di frasi e pronunce audio,
  • app per l’apprendimento: app come Duolingo sono ottimi strumenti che permettono di memorizzare vocaboli e regole grammaticali tramite giochi e quiz e rafforzare le conoscenze in modo interattivo e piacevole;
  • comunità online: si tratta di forum, gruppi Facebook o piattaforme che permettono di condividere gli scritti, ricevere correzioni e consigli da altri studenti e madrelingua è un modo stimolante per praticare e migliorare;
  • insegnanti online: ad oggi, molte app come ad esempio Preply offrono delle lezioni con veri e propri insegnati madrelingua a basso prezzo. 

Come abbiamo visto insieme, migliorare la scrittura in inglese comporta delle sfide, come la conquista di un vocabolario avanzato e la comprensione delle sottigliezze di significato. Nonostante ciò, con una giusta dose di impegno e le risorse più appropriate è possibile raggiungere il livello desiderato.
Di certo, la chiave è la pratica costante e l’esposizione continua alla lingua.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Segretaria studio medico e dentistico
Scopri il corso online per lavorare nella segreteria di studi medici e dentistici
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (538)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (116)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto