Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Respirazione cellulare: processo e formula passo passo

Respirazione cellulare: processo e formula passo passo

Respirazione cellulare
  • Jacqueline Facconti
  • Marzo 26, 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

La respirazione cellulare (cioè la combustione degli alimenti) è un processo biochimico che consiste nella completa demolizione degli zuccheri, concludendo con la produzione di anidride carbonica e acqua. E’ alla base del buon funzionamento dell’apparato respiratorio. 

Processo della respirazione cellulare: che cos’è?

La respirazione cellulare è l’insieme dei processi metabolici con cui le cellule, a seguito della scomposizione dei nutrienti in molecole più semplici, ottengono più energia.

Si tratta di un processo aerobico, ossia che avviene in presenza di ossigeno, e ha sede nei mitocondri.

La principale molecola organica che viene utilizzata per ottenere energia è il glucosio: tutte le cellule provvedono a scomporlo per ricavarne energia.

Respirazione cellulare: quali sono le fasi?

Pur essendo un processo continuo, si possono individuare tre fasi della respirazione cellulare:

  1. Glicolisi
  2. Ciclo di Krebs
  3. Fosforilazione

Glicolisi

Durante la glicolisi avvengono una serie di reazioni all’interno del citoplasma, ciascuna catalizzata da un enzima specifico.

Questa serie di reazioni termina con la formazione di due molecole di acido piruvico, il quale viene poi demolito ulteriormente con produzione di anidride carbonica e acqua.

Ciclo di Krebs

Dopo la glicolisi, il processo di demolizione prosegue nei mitocondri.

Il ciclo di Krebs è composto da una serie di reazioni in cui viene liberata energia che viene immagazzinata in molecole di ATP (adenosina trifosfato) sottoforma di energia chimica.

Il ciclo ha inizio quando l’acido ossalacetico si combina con l’acetil-CoA formando l’acido citrico.

Vengono prodotte anche altre molecole energetiche la cui ossidazione consente altro rilascio di energia: parte di essa viene immagazzinata nei coenzimi NADH e FADH2. Gli atomi di carbonio vengono ossidati e liberati sottoforma di molecole di CO2, gli enzimi ricostruiscono i legami chimici e il ciclo ricomincia.

Fosforilazione

È la tappa finale delle reazioni enzimatiche, avviene nei mitocondri e consente di ossidare l’ossigeno ad acqua.

Il trasporto dell’energia da parte dell’ATP alle molecole in reazione, avviene attraverso il trasferimento di un residuo fosforico: si ha, così, la fosforilazione.

Il legame formatosi tra gruppo fosforico e molecola contiene l’energia necessaria per alcuni processi importanti, come la sintesi di molecole biologiche e il trasporto di sostanze tramite la membrana cellulare.

Le molecole NADH e FADH trasportano l’energia insieme a elettroni energetici, cedendoli poi ad altre molecole per la respirazione cellulare.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su