Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Le radio in inglese per esercitarsi con il listening

Le radio in inglese per esercitarsi con il listening

Le radio in inglese - esercitarsi con il listening
  • Sara Elia
  • 22 Settembre 2025
  • Lingue
  • 5 minuti

Esercitarsi il listening con le radio in inglese

Ascoltare la radio in inglese è uno dei metodi più semplici, economici e accessibili per migliorare la conoscenza della lingua. Grazie alla varietà di contenuti disponibili – dalle notizie ai talk show, fino a musica, podcast e programmi di intrattenimento – la radio permette di esercitarsi con l’inglese autentico, esposto a diversi accenti, velocità di parlato e registri comunicativi.

Integrare l’ascolto della radio in inglese nella routine quotidiana non significa solo allenare l’orecchio, ma anche arricchire il vocabolario, migliorare la pronuncia e sviluppare una maggiore familiarità con le espressioni idiomatiche. È una risorsa preziosa sia per chi studia per motivi accademici o professionali, sia per chi vuole semplicemente sentirsi più sicuro nel parlare e comprendere l’inglese.

Nei prossimi paragrafi scopriremo quali sono le migliori radio in inglese da ascoltare, come organizzare una pratica costante e in che modo sfruttare al massimo questo strumento per potenziare le tue listening skills.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Radio in inglese: le migliori per esercitarsi

Le stazioni radio in inglese permettono di esercitare l’ascolto in modo naturale, entrando in contatto con voci reali, accenti autentici e contenuti sempre aggiornati. Ad oggi, inoltre, esistono numerose emittenti che trasmettono gratuitamente via streaming, e molte sono accessibili anche dall’Italia. Tra le più consigliate, è di certo necessario citare:

  • BBC World Service: la più celebre, offre una programmazione quotidiana ricca di notizie internazionali, reportage, interviste e documentari. Le trasmissioni spaziano dalla politica alla scienza, dall’economia alla cultura, e grazie al sito ufficiale si può riascoltare ogni programma in podcast. Nonostante il linguaggio utilizzato si professionale resta comunque accessibile, ed è un ottimo modo per abituarsi all’inglese britannico utilizzato in un contesto formale.
  • CBC Radio (Canadian Broadcasting Corporation): radio pubblica del Canada, è dotata di un tono rilassato ed accento più neutro e potrebbe quindi risultare più semplice per chi si approccia alla lingua per la prima volta. Oltre alle news, essa include contenuti culturali, letterari e musicali;
  • WNYC: una delle principali stazioni radio pubbliche di New York, risulta perfetta per chi preferisce imparare l’inglese americano, WNYC. È infatti molto utile anche per familiarizzare con lo slang americano, i modi di dire locali e le intonazioni tipiche degli speaker statunitensi. La radio offre talk show, approfondimenti culturali, dibattiti politici e interviste a personaggi pubblici.

Radio in inglese: programmi per studenti

Non tutte le radio in inglese sono pensate per un pubblico madrelingua. Infatti, esistono alcune trasmissioni specificamente indirizzate a chi studia l’inglese. Si tratta di programmi pensati apposta per essere comprensibili. In quest’ottica, infatti, semplificano il linguaggio, offrono la possibilità di rallentare la velocità del parlato e forniscono trascrizioni o glossari.

Tra queste, le principali sono:

  • Voice of America – Learning English Broadcast: servizio americano che propone notiziari ed episodi settimanali parlati a velocità ridotta di circa il 70% e dotati di un dizionario semplificato. I temi trattati sono vari, tra cui principalmente ambiente, scienza, cultura ed eventi globali. Ogni episodio dura circa 30 minuti e può essere riascoltato più volte;
  • 6 Minute English: serie della BBC Learning English dotato di episodi di circa sei minuti cadauno, ognuno su un differente tema specifico ed attuale. I dialoghi sono accompagnati da spiegazioni di parole complesse, domande di comprensione e trascrizioni complete;
  • Adept English: podcast di autentico inglese britannico che offre contenuti che durano dai 10 ai 15 minuti e coprono argomenti di vita quotidiana, grammatica, pronuncia e cultura inglese. Il tono utilizzato nel format è calmo, naturale e molto chiaro e il sito offre la possibilità di avere trascrizioni e svolgere quiz.

L’alternativa del podcast

Ad oggi, è possibile usufruire di uno strumento ulteriore alla radio in inglese: i podcast. Questi, infatti, si possono scegliere in base ai propri interessi personali ed offrono una vasta gamma di stili, argomenti e livelli di difficoltà.

Tra i più seguiti, è di certo necessario citare:

  • TED Talks Daily: brevi conferenze tra i 10 e i 15 minuti su tematiche globali, tenute da esperti sul tema. Gli accenti diversi dei singoli speakers offrono un’utile esposizione alla varietà dell’inglese parlato nel mondo;
  • The English We Speak, prodotto dalla BBC: ogni episodio dura  3 minuti e spiega in modo semplice espressioni idiomatiche inglesi attraverso dialoghi, con esempi realistici e trascrizioni disponibili online;
  • Luke’s English Podcast: include episodi su pronuncia, slang, storia della lingua inglese, cultura britannica e molto altro. La parlata è chiara e naturale e spesso viene utilizzato l’umorismo per mantenere alto l’interesse. La versione premium offre anche esercizi di comprensione e materiali extra;
  • All Ears English: molto popolare tra chi è interessato all’inglese americano, è ideato per studenti di livello intermedio e avanzato ed offre spiegazioni chiare delle espressioni e delle sfumature culturali. Gli episodi ruotano intorno a conversazioni su temi quotidiani: relazioni, lavoro, cultura, viaggi, etc ed è l’ideale per chi vuole acquisire maggiore confidenza con la lingua;

Consigli pratici per esercitarsi con il listening

Ascoltare la radio in inglese è di certo estremamente utile, ma per ottenere risultati tangibili risulta molto utile seguire alcune strategie. In particolare:

  • iniziare con contenuti del proprio livello e poi alzarli gradualmente: chi è alle prime armi deve evitare di partire da radio madrelingua che parlano troppo velocemente. È infatti fondamentale abituare l’orecchio a suoni, ritmi e costruzioni grammaticali semplici per poi progredire ad un livello più avanzato;
  • ascoltare in blocchi brevi ma costanti: fissare orari e rendere l’ascolto una routine, ad esempio 10 minuti al giorno dopo la pausa pranzo. 
  • abbinare audio e testo: dove possibile, seguire il parlato leggendo la trascrizione per imparare a riconoscere parole che suonano diverse da come sono scritte;
  • ripetere ed imitare: dopo aver ascoltato una frase, occorre mettere in pausa e ripetere cercando di imitare intonazione, accento, ritmo. Solo in questo modo è possibile sviluppare la pronuncia e diventare più fluente;
  • prendere appunti: annotare su un quaderno parole o espressioni nuove per  poterle successivamente ripassare e fissare in mente le nuove strutture linguistiche.
  • cambiare accenti: alternare radio britanniche, americane, irlandesi etc permette di sviluppare una comprensione globale dell’inglese e a distinguere accenti e inflessioni.

Come abbiamo analizzato insieme ascoltare la radio in inglese è un esercizio molto utile per imparare nuove parole e migliorare la propria pronuncia.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (544)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (118)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (183)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto