Quiz di logica: come affrontarli al meglio
In vista di un test di ammissione o di un concorso i quiz di logica rappresentano sempre un problema per molti candidati. Riuscire a superare i test è una delle maggiori preoccupazioni di chi si appresta a compiere l’esame ed è bene arrivare preparati. I test di ragionamento logico sono progettati per misurare le capacità di ragionamento logico e capacità di risoluzione dei problemi di ogni candidato. Proprio grazie a questi test viene verificato se si è in grado di analizzare i grafici visivi visualizzati e di dedurre logicamente la risposta corretta in base a un determinato numero di opzioni di risposta.
Le tipologie di quiz di Logica
I bandi di concorso delle prove di ammissione all’università, e dei concorsi pubblici in genere, includono nel 90% dei casi la disciplina della logica.
Di norma il programma citato nei documenti ufficiali è estremamente vado e il candidato rischia di rimanere disorientato.
Le domande di logica si suddividono normalmente nelle seguenti macro categorie:
- Logica verbale
- Logica deduttiva
- Logica numerica
- Ragionamento astratto/Logica visuo-spaziale
- Analisi argomentativa
Questi argomenti, come avrete avuto modo di notare, non sono oggetto degli studi superiori, pertanto necessità di una preparazione specifica.
C’è un trucco per imparare la logica? Il miglior consiglio per lo studio è quello di iniziare ad approfondire lo studio teorico alla base della risoluzione dei quesiti di questa tipologia. La logica infatti, a differenza di quanto i bandi possano far pensare (citano banalmente la valutazione dell’accertamento delle capacità del candidato), ha regole ben precise e un metodo che va appreso per la risoluzione dei quesiti.
Studiata la teoria è importante fare molto esercizio ed assimilare i meccanismi risolutivi alla base di ciascuna tipologia di quesito.
Quiz di logica: analisi del testo
La forma di gran lunga più comune relativa ai quizi di logica, riguarda i test di ragionamento verbale e analisi del testo. Si tratta di test nei quali in base ad un determinato testo viene richiesto di verificare la validità delle domande o affermazioni su tale passaggio. Le domande riguardanti la parte del testo riflettono la nostra capacità di comprendere i contingenti logici del linguaggio.
Logica sillogistica – deduttiva: allenarsi è importantissimo
I test di ragionamento logico possono sembrare molto complessi a prima vista. Possono essere realizzati grazie ad una serie di forme dall’aspetto strano che si trovano in sequenze non familiari e ci si aspetta che il candidato capisca cosa viene dopo, entro pochi secondi. Di sicuro risolverli con nonchalance, soprattutto all’inizio, non è facile! Allenarsi in maniera continuativa può essere di grande aiuto e può dare un vantaggio competitivo rispetto a quei candidati che non utilizzano test pratici. Online è possibile trovare un gran numero di quiz gratuiti che possono essere di grande aiuto nell’allenamento e quindi nella familiarizzazione con un determinato tipo di esercizi e nel rispettare i tempi richiesti per sostenere la prova.
Allenare la mente a pensare in maniera logica
Più si è capaci di pensare in modo logico, più facile sarà affrontare e risolvere in maniera ottimale questi tipi di test. Oltre ai test pratici, è consigliabile provare altri rompicapo come il suduko, i cruciverba e quei tipi di sfide che riescono ad allenare il cervello ad acquisire maggiore familiarità con le abilità richieste. Ciò permetterà di sviluppare anche una certa velocità mentale che eviterà anche di focalizzarsi troppo sulla sequenza di risposte, ma porterà all’eliminazione logica di quelle superflue e di sicuro sbagliate.