Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Punteggiatura: 5 consigli per utilizzarla correttamente

Punteggiatura: 5 consigli per utilizzarla correttamente

punteggiatura
  • Jacqueline Facconti
  • Settembre 27, 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Nella grammatica italiana la punteggiatura gioca un ruolo importantissimo per la formulazione e la corretta interpretazione di una frase o di un intero periodo.
Padroneggiare le poche regole di scrittura serve a rendere la lettura scorrevole, confortevole e quindi di qualità.

Cinque trucchi per utilizzare correttamente la punteggiatura

In grammatica, i segni di interpunzione sono: la virgola, il punto, il punto esclamativo e quello interrogativo, il punto e virgola e quelli di sospensione, i due punti, il trattino, le virgolette ed infine le parentesi.
Le regole per un uso consapevole della punteggiatura sono poche e semplici ma, nonostante tutto, molte persone riscontrano delle difficoltà nella loro corretta applicazione.
Per semplificare le cose, allora, ecco qualche piccolo trucco.

Imparare la funzione di ciascun segno di interpunzione.

La virgola, ad esempio, è un separatore che dà un ritmo al testo e fa respirare il lettore.
Il punto, invece, segna la fine di un pensiero; i due punti spiegano meglio un concetto mentre il punto esclamativo, quello interrogativo, il trattino e le parentesi indicano al lettore la necessità di cambiare tono, sia che si tratti di una domanda, un’esclamazione, una precisazione oppure l’inizio di un dialogo.
Molte volte, un segno di interpunzione in un punto diverso della frase può dare un senso totalmente differente al concetto, per cui è bene prestare parecchia attenzione.

Leggere ad alta voce e con la giusta intonazione.

Per un corretto uso della punteggiatura è importante acquisire le funzioni principali di ogni singolo segno di interpunzione. La lettura del testo ad alta voce aiuterà a padroneggiare meglio le regole di base.

Rispettare le pause

La punteggiatura fornisce i tempi e le giuste indicazioni di lettura. Il punto, ad esempio, rispetto alla virgola, richiede una pausa maggiore in quanto costituisce uno stacco tra il concetto precedente e quello che segue immediatamente dopo.

Il battito di ciglia

Qualora si fosse impossibilitati nel leggere ad alta voce il testo proposto (oppure appena scritto), ci si può aiutare con il battito di ciglia.
Pertanto, ad una virgola o qualsiasi altra pausa breve, corrisponderà un battito; invece, al punto tre. Per i due punti ed il punto e virgola ne basteranno due.
Quattro battiti di ciglia indicheranno, infine, la presenza dei punti di sospensione.

L’esercizio

Per un corretto uso della punteggiatura è comunque necessario un costante e quotidiano ripasso delle regole grammaticali, con particolare attenzione alla funzione svolta da ciascun segno di interpunzione, rivedendo inoltre le varie pause e le diverse intonazioni.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su