Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Procrastinare: perché lo facciamo e le tecniche per smettere

Procrastinare: perché lo facciamo e le tecniche per smettere

procrastinare perche lo facciamo tecniche per smettere
  • Sara Elia
  • Agosto 4, 2022
  • Guide
  • 4 minuti

Procrastinare: perché lo facciamo e le tecniche per smettere

Quando gli impegni si moltiplicano procrastinare diventa l’unica soluzione apparente. Doveri lavorativi e sociali, attività da svolgere, competenza da assumere. Tutto questo e molto altro rendono la gestione del tempo complicata. Come risultato otteniamo però conseguenze deleterie bloccandoci. Ci rifiutiamo, in modo più o meno consapevole, di andare avanti.

Cerchiamo di capire insieme come uscire da questo loop.

Indice
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Cosa significa procrastinare

Procrastinare nel dizionario italiano viene spiegato come la tendenza a: 

rinviare da un giorno all’altro per guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare ciò che si dovrebbe.

In psicologia si intende invece:

un comportamento che ci spinge a ritardare volontariamente un’azione. Nonostante la consapevolezza delle future conseguenze negative.

Procrastinare può dunque essere un problema serio. Giornate intere trascorse senza concludere nulla di effettivo. Con conseguenze deleterie quali:

  • stress;
  • ansia;
  • insicurezza nelle proprie capacità;
  • frustrazione;
  • minor autostima.

La conseguenza più pericolosa è infatti proprio non portare a compimento ciò che ci eravamo prefissati di terminare. Attività prioritarie vengono sostituite con altre meno importanti ma più piacevoli. La maggior parte delle volte inoltre si tende a sostituire il proprio dovere con la nullafacenza. Rimandare a un domani indeterminato è un’azione del tutto irrazionale

Questa sostituzione d’attività innesca un blocco mentale che può assumere conseguenze gravi:

  • a livello emotivo: peso che si tramuta in senso di colpa, vulnerabiltà, insicurezza e ansia;
  • pratici: allontanandosi dai propri obiettivi si rischia l’insuccesso.

Spesso la procrastinazione inizia da una solo area della propria vita per poi allargarsi ad altre e diventare un’abitudine consolidata. Lo stesso nostro comportamento sociale ne può risentire.  

Perché procrastiniamo?

Le motivazioni per cui tendiamo a procrastinare, pur essendo molte, possono essere racchiuse nelle seguenti macroaree:

  • pigrizia: in linea generale, l’istinto dell’uomo è pressochè pigro. O meglio, non è programmato per le incombenze della moderna quotidianità. Quando si perde la capacità di gestione e controllo ci si allontana dagli obiettivi;
  • mancanza di motivazione: imparare a completare i propri compiti anche quando non siamo del tutto motivati. Per farlo è utile inquadrare le proprie attività in abitudini ben strutturate. La forza di volontà è necessaria. Se abbiamo una routine ben chiara tenderemo a rispettarla a prescindere dai compiti da svolgere;
  • timore dell’insuccesso: spesso la procrastinazione c’è ove non ci sentiamo sicuri delle nostre abilità. Ma chi non fa non sbaglia. Inconsciamente è come se l’insuccesso svelerebbe l’inadeguatezza. La non azione lascia nell’ambito delle probabilità. Lo sbaglio fa parte della vita e della crescita personale. Non è un marchio indelebile che definisce una persona;
  • distonia dal proprio sistema di valori: a volte procrastinare è causato dal non credere in quello che si fa. La voglia c’è ma non l’allineamento con le proprie credenze. In questo caso la domanda da porsi è: come siamo arrivati a doverlo fare? La soluzione è solo una. O cambi sistema di valori o cambi attività.

Matrice di Eisenhower: come gestire il tempo al meglio 

Per smettere di procrastinare è utile formalizzare le attività tramite analisi precise, periodiche e strutturate:

  • scrivere una lista di attività che si stanno ritardando;
  • inserirle una ad una nella Matrice di Eisenhower;
  • decidere ed agire in base ai risultati.

La matrice di Eisenhower è un sistema di gestione del tempo. Sfrutta l’intersezione di due concetti: urgenza e importanza.

Ogni attività può infatti essere inserita in due categorie:

  • urgente e non importante: da ridurre al minimo. Di solito sono compiti che arrivano dall’esterno;
  • non urgente e non importante: da eliminare;
  • urgente e importante: priorità. Una volta stabilito razionalmente diventano di primaria necessità;
  • non urgente e importante: rimandabili a ad una data precisa.

La matrice di Eisenhower rappresenta con chiarezza le attività pur non cambiandone le caratteristiche intrinseche.

Come abbiamo visto finora il filo metodologico per smettere di procrastinare è prendere coscienza di ciò che si fa. In questo modo si ha davanti a sé la scelta consapevole di procrastinare o meno. E si eliminano sensi di colpa e insicurezze sul fallimento.

La procrastinazione ha dentro di sé anche degli aspetti positivi:

  • protegge dalla iperproduttività e successo ad ogni costo tipico dei nostri tempi;
  • stimola la creatività;
  • evita di prendere decisioni d’impulso.

Consigli: come agire per non procrastinare

Analizziamo ora insieme alcuni consigli pratici utili per evitare di procrastinare:

  • allena la capacità di differire dalla soddisfazione immediata e premiati per i risultati che ottieni;
  • ricorda che la maggior parte di obiettivi raggiunti è merito della tua forza di volontà e competenze;
  • alterna momenti di alta concentrazione ad altri di pausa. Liberare la mente è fondamentale per rendere al meglio;
  • evita momenti di ozio digitale. Social network e simili spengono il cervello e invece di distrarci ci rubano energie;
  • crea spazi di relax edificanti e costruttivi. Uno sport, una passeggiata, un buon libro o una chiaccherata tra amici;
  • evita di pianificare in modo eccessivo ogni attività. Ad un certo punto è necessario un inizio;
  • inzia con le attività più difficili. La mente all’inizio è più fresca e reattiva;
  • suddividi la mole di lavoro in micro attività definite. In questo modo il tutto sarà più gestibile e controllabile;
  • rispetta la regola dei 5 secondi: inizia subito ciò che dei fare. Più passa il tempo più il lasso temporale ci suggerisce pensieri e distrazioni;
  • nell’ eventualità di fallimento accetta e si ottimista. Si impara sempre dai propri errori.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su