Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Il Positivismo: 5 elementi da conoscere su questa corrente di pensiero

Il Positivismo: 5 elementi da conoscere su questa corrente di pensiero

Positivismo
  • Jacqueline Facconti
  • 15 Marzo 2019
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 15 Luglio 2025

La corrente del Positivismo

Il Positivismo è una delle correnti filosofiche e culturali più influenti dell’Ottocento europeo. Nato in un contesto di grande fermento scientifico e sociale, questo movimento ha segnato una netta frattura con la metafisica e con le concezioni idealistiche, ponendo invece al centro la razionalità, l’osservazione e l’indagine empirica.

In questo articolo approfondiremo i 5 aspetti fondamentali del Positivismo, per comprenderne le origini, i concetti chiave, i principali esponenti e le sue eredità nella cultura contemporanea.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

1. Cos’è il Positivismo: definizione e significato

Il Positivismo è una corrente di pensiero nata in Francia nella prima metà del XIX secolo, che si afferma a livello europeo soprattutto nella seconda metà dell’Ottocento.
Filosofia, scienza e società si intrecciano in questo movimento che promuove un approccio rigorosamente scientifico allo studio della realtà.
Il termine “positivo” indica ciò che è reale, concreto, utile, certo, verificabile, in contrasto con ciò che è vago, astratto o metafisico.

Alla base del Positivismo c’è la convinzione che solo la scienza sia in grado di fornire una conoscenza oggettiva del mondo, e che attraverso di essa l’uomo possa progredire, migliorare le proprie condizioni di vita e organizzare la società in modo razionale.

2. Il contesto storico e l’esaltazione del progresso scientifico

Il Positivismo nasce e si sviluppa nel contesto delle rivoluzioni industriali, tra trasformazioni economiche, urbanizzazione crescente e fiducia nel progresso.
L’evoluzione tecnologica e scientifica dell’epoca ispira una nuova visione del mondo, fondata sull’osservazione sperimentale e sull’utilità sociale del sapere.

Il positivismo rifiuta le speculazioni filosofiche astratte e sostiene che ogni conoscenza debba basarsi su fatti osservabili e leggi naturali. La scienza diventa il nuovo orizzonte epistemologico, il metro per interpretare ogni fenomeno fisico, sociale o psicologico.
È in questa prospettiva che nascono o si consolidano nuove discipline come la sociologia, la psicologia sperimentale, la criminologia e la biologia evolutiva.

3. I fondatori e i principali esponenti del Positivismo

Il fondatore del Positivismo è il filosofo francese Auguste Comte, che propone una classificazione delle scienze e una legge sull’evoluzione del pensiero umano (legge dei tre stadi: teologico, metafisico e positivo).
Fu Henri de Saint-Simon, suo maestro, a introdurre per primo il termine “positivo”, che Comte adotterà con successo.

Vediamo ora i principali rappresentanti del Positivismo nei diversi Paesi europei:

  • Francia: Auguste Comte (padre della sociologia), Émile Littré
  • Inghilterra: John Stuart Mill, teorico del liberalismo empirista; Herbert Spencer, che applica l’evoluzionismo alla società; Charles Darwin, con la teoria della selezione naturale, considerata un pilastro scientifico dal Positivismo.
  • Germania: il Positivismo assume la forma di materialismo scientifico, con autori come Jacob Moleschott, Carl Vogt, Ludwig Büchner e Ernst Haeckel, sostenitori del primato della biologia e della chimica nel comprendere l’uomo e la natura.
  • Italia: il maggiore esponente è Roberto Ardigò, ex sacerdote convertito al pensiero scientifico. Accanto a lui emergono figure come Cesare Lombroso, fondatore dell’antropologia criminale, Giuseppe Sergi, Vincenzo Tommasi, Bettino Gabelli e Pasquale Villari, che applicano il metodo positivo alle scienze sociali e giuridiche.

4. Influenze culturali del Positivismo

Il Positivismo trae ispirazione da due grandi filoni culturali:

  • L’Illuminismo, da cui eredita la fiducia nella ragione e nel progresso, ma con una visione meno rivoluzionaria e più gradualista.
  • Il Romanticismo, che influenza il Positivismo nel suo ottimismo sociale e nella valorizzazione dell’individuo come soggetto in evoluzione.

Il Positivismo è, quindi, una sintesi originale che supera le contrapposizioni precedenti e mira a un equilibrio tra sapere teorico e utilità pratica.

5. Concetti chiave e contrasti fondamentali

Il pensiero positivista si articola attorno a una serie di dicotomie che ne esprimono l’essenza:

  • Reale / Chimerico
  • Utile / Inutile
  • Certezza / Indecisione
  • Preciso / Vago
  • Positivo / Negativo

Il cuore pulsante di questa corrente resta l’unicità del metodo scientifico, considerato l’unico strumento valido per spiegare i fenomeni della realtà.
Il Positivismo ha inoltre influenzato lo sviluppo della sociologia, dell’antropologia, della statistica sociale e di un pensiero educativo improntato all’oggettività e alla razionalità.

Perché è ancora importante conoscere il Positivismo

Comprendere il Positivismo non significa soltanto studiare una corrente filosofica dell’Ottocento, ma acquisire una chiave di lettura fondamentale per interpretare la nascita della modernità.

Questa corrente ha rappresentato una svolta epocale nel modo di concepire il sapere, sostituendo la speculazione astratta con l’osservazione empirica, e promuovendo un approccio sistematico allo studio della realtà.
Il Positivismo ha gettato le basi per il metodo scientifico contemporaneo e per lo sviluppo delle scienze sociali, tra cui la sociologia, la psicologia sperimentale, l’antropologia e la criminologia. Le sue idee hanno influenzato profondamente anche il pensiero pedagogico, l’organizzazione politica e la riflessione etica sull’uso del sapere a fini collettivi.

Oggi, in un’epoca in cui la fiducia nella scienza è spesso messa in discussione da disinformazione, teorie antiscientifiche e derive ideologiche, conoscere il Positivismo aiuta a riscoprire il valore della razionalità, del metodo e della verifica dei dati.
Non solo: offre spunti per comprendere come si è evoluta la società moderna, in un equilibrio complesso tra progresso tecnologico, valori umanistici e nuove sfide globali.

Studiare il Positivismo significa anche sviluppare uno spirito critico, capace di cogliere i limiti ma anche le potenzialità di un approccio scientifico alla conoscenza. In un mondo sempre più complesso, il dialogo tra saperi, la multidisciplinarietà e l’analisi razionale restano strumenti indispensabili per affrontare le trasformazioni in atto.

In definitiva, il Positivismo non è solo una corrente del passato, ma un tassello essenziale per comprendere il presente e costruire con consapevolezza il futuro.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (564)
  • Digital marketing (406)
  • Guide (191)
  • Lingue (126)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (193)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto