Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ponti e Vacanze 2023: il calendario completo per regione

Ponti e Vacanze 2023: il calendario completo per regione

Ponti e Vacanze 2023 il calendario completo per regione
  • Nausicaa Tecchio
  • Marzo 1, 2023
  • News
  • 4 minuti

Ponti e Vacanze 2023: il calendario completo per regione

Il calendario scolastico è fondamentale per organizzare il programma delle lezioni, gli eventi, le gite…e naturalmente ponti e vacanze. In Italia ci possono essere leggere variazioni fra le regioni (chi interrompe prima e chi dopo, giorni di festa in più) ed è importante farci attenzione. Anche epr questo 2023 sono già state decise però le date in cui le scuole chiuderanno.

Vediamo allora quali sono i ponti e le pause  in cui organizzare qualche mini trasferta a partire da Carnevale fino a giugno. Non è mai troppo presto per stilare un piano in fondo. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il primo dei ponti, un Carnevale diversificato

Dopo l’Epifania la festività più attesa è naturalmente quella del Carnevale (eh no, San Valentino non conta). Fra le regioni però i giorni di vacanza concessi per quest’occasione che molti vorrebbero passare a Venezia possono variare. Non tutti infatti potranno dire di poter vivere appieno il martedì grasso.

Nella lista dei ponti dunque proprio l’apripista sarà variegato. Si svolgerà per la maggior parte delle regioni aderenti nei giorni del 20 e del 21 febbraio. Per la precisione sarà così per Trentino Alto-Adige, Basilicata, Campania, Piemonte, Abruzzo e Molise. Caso particolare è la Lombardia che concederà festivi i giorni del 24 e del 25 febbraio per il rito ambrosiano. 

Alcuni ponti di Carnevale (Veneto, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia) dureranno un giorno in più, dal 20 al 22 febbraio. Per quanto riguarda invece la provincia autonoma di Bolzano gli studenti potranno addirittura festeggiare per una settimana intera, da lunedì 20 al sabato 25 febbraio. Perfetto per una vacanza vera e propria fuori stagione. 

 

Pasqua 2023: in Veneto si torna subito a scuola

Una volta terminati i festeggiamenti goliardici di Carnevale come noto inizia la quaresima. Nessun festeggiamento quindi fino a quando non si arriverà ai primi di aprile, quando sarà il momento di pensare a Pasqua. Quest’anno la primavera sarà già iniziata da un po’ prima di prepararsi ad aprire le uova di cioccolato.

Le vacanze di Pasqua (poiché parlare includerle nei ponti sarebbe riduttivo) saranno dal 6 fino all’11 aprile. Per tutto il territorio nazionale cn una sola eccezione. Si inizia quindi come da programma il giovedì santo per concludere il giorno dopo Pasquetta, che quest’anno sarà lunedì 10 aprile. Anche il martedì però sarà compreso, così si potrà rientrare tranquilli.

 Non sarà così però per le Marche e il Piemonte, in cui il martedì si rientrerà già a scuola. Meglio quindi prepararsi a una Pasquetta non troppo distante per essere pronti al rientro in classe. 

Solo le scuole del Veneto pare che faranno una Pasqua ridotta poiché resteranno chiuse solo il 6, il 7 e l’8 aprile. Questa vacanza potrebbe rientrare più facilmente nella categoria dei ponti poiché sarà di soli 3 giorni contro i 5 effettivi delle altre regioni. In compenso però potranno rifarsi 

 

Ponti 25 aprile e 1 maggio, due lunedì a casa. 

Dato che la festa della Liberazione quest’anno cadrà di martedì, molti studenti italiani potranno godersi anche il 24 aprile di vacanza. Un vero e proprio weekend lungo per godersi le giornate di primavera (sperando nel tempo). Per la precisione a festeggiare saranno Calabria, Campania, Liguria, Umbria, Abruzzo, Puglia, Friuli, Valle d’Aosta e Veneto.

La festa del lavoro purtroppo cadendo di lunedì non si può considerare nella lista dei ponti. Tuttavia capita in posizione strategica per un altro fine settimana da passare fuori casa dato che si rientrerà in classe martedì 2 maggio. Trattandosi come il 25 aprile di una festa nazionale per tutte le regioni le scuole resteranno chiuse. 

Inutile dire che anche la Festa della Repubblica del 2 giugno nel 2023 cadrà di venerdì. Ma mentre per molte regioni questo vorrà dire che comunque il sabato mattina ci sarà lezione, alcuni fortunati potranno godersi tre giorni di pausa. Questo varrà per la Calabria, il Veneto, l’Umbria, il Molise e la Puglia.   

Una volta passato il 2 giugno basterà aspettare il termine definitivo delle lezioni per godersi tre mesi di vacanze. Solitamente chi ha avuto più giorni di pausa durante l’anno conclude leggermente in ritardo.  

Fine della scuola

L’ultimo giorno di lezione prima delle vacanze estive varia sempre, con sedi che chiudono molto prima di altre a seconda della regione. Una volta finiti i ponti dell’anno scolastico 2022-2023 vediamo quando gli studenti potranno pensare a quello successivo ( o ai debiti). I più fortunati saranno quelli che vivono in Emilia Romagna che termineranno il 7 giugno, di mercoledì.
 
Il giovedì (8 giugno) toccherà ai ragazzi residenti in Lazio e Lombardia il turno di buttare la cartella in un angolo. Poi al Trentino Alto Aidge, che libererà i suoi studenti venerdì 9. La maggior parte delle regioni  però chiuderà le scuole il 10 giugno, un sabato. In questo modo potranno chiudere l’anno scolastico con una settimana “canonica”.
 
Meno felici saranno invece gli studenti della Valle d’Aosta e della provincia autonoma di Bolzano. Fortunati con i ponti, ma con degli arretrati che pagheranno proprio in prossimità delle vacanze estive. I primi termineranno la scuola solo giovedì 15 giugno mentre gli altri addirittura venerdì 16. Faranno quindi quasi una settimana in più della maggioranza.
 
 

Previsioni per la fine dell’anno 

I ponti dell’anno scolastico 2023-2024 saranno comunicati fra qualche mese ma dalle date del calendario si può già presumere qualcosa. Per esempio è molto difficile di sperare che vengano concessi giorni extra di vacanza per Ognissanti. Il 1° novembre infatti capita a metà della settimana scolastica, di mercoledì. 
 
Per quanto riguarda l’Immacolata ci sono notizie più incoraggianti perché l’8 dicembre sarà un venerdì. Si può quindi sperare che le scuole concedano almeno il sabato e che si ottenga così un fine settimana di tre giorni. Meglio non spingersi oltre con le supposizioni per ora però…
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (280)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su