PoliMi si distingue in UE: 4° posto per la School of Management
Il PoliMi è un vanto tutto italiano. La School of Management del Politecnico di Milano ha conquistato il quarto posto nella classifica europea di Ranking QS 2023.
Scopriamo insieme i parametri che hanno portato l’ateneo all’ottimo posizionamento!
Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
PoliMi: i fattori vincenti
La QS Online MBA Ranking: Europe 2023 si basa sulla qualità di business school a livello internazionale. Il merito della vittoria del PoliM è sicuramente dovuto alla qualità dei docenti e dell’insegnamento. Ma non solo. Altri parametri di successo su cui si basa la classifica sono:
- Faculty & Teaching;
- Employability: grado di occupabilità degli iscritti
- Class Experience: esperienza di digital learning offerta ai partecipanti.
La business school dell’ateneo milanese è stata premiata per il International Flex MBA. Il Master in Business Administration erogato in digital learning è infatti quarta in Europa su 26 scuole valutate.
L’International Flex MBA si posiziona al 1° posto a livello europeo. Raggiunge così il miglior risultato di sempre da quando la scuola è entrata in classifica
Inoltre il PoliMi rispetto al grado di occupabilità degli iscritti si trova al 5° posto in Europa. La business school dell’ateneo milanese si posiziona invece al 3° posto per il valore della Class Experience.
Ma le buone notizie non finiscono qui. Infatti il riconoscimento arriva insieme a quello del Financial Times. Anche esso dichiara infatti l’ Executive Mba tra le migliori business school europee. I risultati ne sanciscono così la leadership in ambito innovazione e digitalizzazione della formazione manageriale.
La reputazione che gode il PoliMi non può far altro che crescere.
PoliMi: l’International Flex MBA
Il primo posto in Europa per la qualità di insegnamento e livello dei docenti è un risultato storico.
Un piccolo excursus. Polimi Graduate School of Management è entrata nel QS Online MBA Ranking dal 2018.
Iniziando dal 20° posto a livello mondiale, è sempre rimasto in classifica. Nel 2018 si era già classificato in top 10 mondiale, rimanendovi poi anche negli anni seguenti.
Il risultato del 2023 è il migliore da quando la business school milanese è entrata in graduatoria anche per un altro fattore.
Quest’ anno infatti la QS ranking ha classificato il più ampio numero di sempre di business school.
Ma cosa tratta di preciso questo master?
L’International Flex MBA è basato si svolge su una delle piattaforme di apprendimento digitale tra le più avanzate al mondo. È stato progettato nello specifico per:
- preparare manager qualificati e motivati a guidare le aziende;
- analizzare il mercato caratterizzato da tecnologie dirompenti;
- considerare la rapida evoluzione odierna.
La durata del Master varia dai 15 ai 32 mesi ed è accessibile a manager con almeno 3 anni di esperienza lavorativa. Agevola inoltre gli studenti con una modalità flessibile e in sintonia con gli impegni lavorativi. L’offerta formativa annuale del PoliMi Graduate School of Management comprende:
- 40 Master;
- 7 MBA ed Executive MBA;
- 300 programmi di formazione manageriale;
- vari progetti su misura per aziende.
Che cos’è il Ranking QS 2023
QS World University Rankings by Subject 2023 è la classifica dei migliori atenei per disciplina accademica. Oltre al PoliMi, ci sono ottime notizie per tutte università dislocate in Italia. Il nostro Paese è infatti secondo per piazzamenti nelle top 10 per quanto riguarda l’Unione Europea.
La tredicesima edizione del Ranking QS 2023 ha comparato:
- prestazioni di 15.200 programmi universitari individuali;
- studenti di oltre 15.700 università;
- 93 Paesi.
Nella classifica di quest’anno 56 Università italiane hanno ottenuto:
- 530 piazzamenti nelle 54 discipline accademiche che la compongono;
- 96 piazzamenti nelle cinque macro aree di studio. Ovvero arti e scienze umane, ingegneria e tecnologia, scienze della vita, naturali e sociali.
Il contesto vede il sistema accademico italiano migliorare il suo posizionamento generale. Si aggiudica, come vedremo a breve, sette piazzamenti nelle Top 10. La seconda migliore performance dell’Unione Europeo preceduta solo dall’Olanda che ne conquista 16.
A livello mondiale, l’Italia diventa settima nazione per numero di posti in classifica, migliorando del 6,8 % rispetto all’anno precedente. Ed è seconda per il numero di piazzamenti tra i top 100 e top 200 al mondo. Solo la Germania ne ottiene di più.
Il nostro Paese vanta il primato mondiale soprattutto grazie alla Sapienza di Roma che si riconferma la migliore al mondo in Studi Classici e Storia Antica. Nella medesima categoria da segnalare anche la Scuola Normale di Pisa che si aggiudica il quarto posto.
Ranking QS 2023: la classifica italiana
La classifica del Ranking QS 2023 riporta la seguente classifica per l’Italia. Le prime classificate sono:
- Sapienza Università di Roma: classici e storia antica
- Scuola Normale Superiore di Pisa: classici e storia antica
- Politecnico di Milano: ingegneria, meccanica, aeronautica e manifatturiera
- Università Commerciale Luigi Bocconi: business e management
- Politecnico di Milano: arte e design
- Università Commerciale Luigi Bocconi: Marketing
- Politecnico di Milano: Architettura
- Sapienza Università di Roma: Archeologia
- Politecnico di Milano: Ingegneria Civile e Strutturale
- Università Luiss Guido Carli: Politica e studi internazionali
- Politecnico di Torino: Ingegneria del petrolio
- Università Commerciale Luigi Bocconi: Economia e Econometria
- Sapienza Università di Roma: Storia dell’arte
- Università Commerciale Luigi Bocconi: Contabilità e finanza
- IUAV di Venezia: Storia dell’arte
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Classici e storia antica
- Università di Milano: Farmacia e Farmacologia
- Università di Roma “Tor Vergata”: Classici e storia antica
- Istituto Universitario Europeo: Politica e studi internazionali
- Politecnico di Milano: scienze informatiche
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Archeologia
- Politecnico di Milano: Ingegneria e Chimica
- Università di Napoli – Federico II: classici e storia antica
- Sapienza Università di Roma: Fisica e astronomia
- Università Cattolica del Sacro Cuore: Classici e storia antica
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Lingue moderne
- Università di Pisa: Scienze veterinarie.
Entra all'università con UnidTest