Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Le caratteristiche degli obiettivi SMART (smart goals)

Le caratteristiche degli obiettivi SMART (smart goals)

obiettivi SMART - come definire gli smart goals
  • Alessia Seminara
  • 12 Novembre 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 6 minuti
  • 18 Novembre 2025

Come definire gli obiettivi SMART (smart goals)

Ognuno di noi, anche quando si parla di vita privata e non solo lavorativa, si trova a misurarsi con degli obiettivi e, molto spesso, si sente parlare di obiettivi SMART. Quando si inizia un nuovo progetto, soprattutto in ambito pubblicitario o di business, fissare delle mete è fondamentale. Tuttavia, queste non possono essere scelte a caso. La realizzazione di un obiettivo dipende infatti un’attenta pianificazione e delle azioni per raggiungerlo realmente.

Per arrivare alla meta, poi, questa deve essere realmente raggiungibile: ed è qui che entrano in gioco i cosiddetti obiettivi SMART.

Indice
Coaching consapevole
Sviluppa le competenze di coaching individuale e organizzativo
Scopri di più

Obiettivi SMART, cosa sono gli Smart Goals Criteria

Gli obiettivi SMART, definiti anche Smart Goals Criteria, possono essere considerati come un vero e proprio metodo. Applicarlo significa definire degli obiettivi semplici, precisi e comunicabili in maniera facile.

Questa tipologia di obiettivi è fondamentale in ambito marketing, in quanto permette la definizione di KPI chiari.

Dal Management by objectives (MBO) al metodo S.M.A.R.T.

La prima definizione degli obiettivi SMART è spesso attribuita all’imprenditore Paul J. Meyer, che li descrisse nel libro “Attitude Is Everything: If You Want to Succeed Above and Beyond”. Tuttavia, il metodo che applica gli Smart Goal Criteria venne descritto per la prima volta da George T. Doran nel 1981.

Eppure, per arrivare alle origini degli obiettivi smart – Smart Goal Criteria –  dobbiamo fare un ulteriore passo indietro.
Al metodo S.M.A.R.T., infatti, lavorò anche Peter Drucker, che ne sviluppo le linee guida già nel 1954. Drucker, infatti, sviluppò questo metodo come parte integrante del Management by objectives (MBO).

Nella gestione aziendale MBO, si ragiona per obiettivi. Questi vengono definiti e posti in primo piano rispetto alle attività che effettivamente servono per raggiungerli.

Significato dell’acronimo SMART: Specifico (Specific), Misurabile (Measurable), Raggiungibile (Achievable), Rilevante (Relevant) e Temporizzato (Time-bound)

Il nome del metodo degli obiettivi SMART deriva da un acronimo.

L’acronimo S.M.A.R.T. sta per Specifico (Specific), Misurabile (Measurable), Raggiungibile (Achievable), Rilevante (Relevant) e Temporizzato (Time-bound).

Più in dettaglio:

  • specifico, ossia focalizzato e ben definito.
    Un obiettivo troppo generico, come il semplice aumento del fatturato, non è assolutamente specifico. La meta sarà più facile da raggiungere fissando, per esempio, un determinato numero di nuovi clienti da acquisire. Solo avendo ben chiaro ciò che si intende raggiungere sarà possibile mobilitare le risorse adeguate;
  • misurabile, perché l’aspetto quantitativo è fondamentale quando si parla di obiettivi SMART.
    Misurare significa infatti poter monitorare in qualsiasi momento se gli sforzi per raggiungere la meta stanno funzionando o meno;
  • achievable, cioè raggiungibile.
    Uno dei motivi per cui aziende, professionisti o persone comuni non raggiungono i loro obiettivi è che spesso si prefiggono mete irraggiungibili. Una delle caratteristiche degli obiettivi SMART, al contrario, è che questi sono aderenti con la realtà;
  • rilevante, devono cioè essere importanti e avere un cosiddetto peso specifico per la persona che fissa gli obiettivi. Inoltre, è necessario che tutti gli obiettivi siano in linea tra loro;
  • time-based, cioè basato sul tempo, in quanto gli obiettivi SMART, qualunque sia la motivazione per la quali si fissano, devono essere raggiunti entro un orizzonte temporale specifico. Fissare una scadenza è fondamentale per mobilitare le risorse disponibili pianificando le operazioni entro un limite di tempo preciso.

L’acronimo che ha dato il nome agli obiettivi SMART, in sostanza, chiarisce le caratteristiche che un buon obiettivo, per essere tale, dovrebbe avere.

Perché gli obiettivi strategici chiari e raggiungibili sono fondamentali

In base a quanto detto fino ad ora, appare chiaro che definire obiettivi strategici chiari e raggiungibili è fondamentale.
Gli obiettivi SMART sono infatti in grado di trasformare desideri vaghi in mete raggiungibili. Consentono inoltre di monitorare i progressi e orientare le risorse adeguate.

Un altro punto di forza è che il metodo SMART aumenta la motivazione. Per questo, permette di aumentare le probabilità di raggiungimento dei risultati prefissati, qualunque sia l’ambito al quale gli obiettivi SMART vengono applicati.

Infine, dato che gli obiettivi strategici devono essere chiari e raggiungibili, oltre che misurabili, se applicati in contesto aziendale facilitano i lavori. Ragionare con KPI chiari, infatti, permette a tutti di sapere quale percorso seguire e quali azioni compiere.

Obiettivi SMART: le varianti

Dall’epoca delle prime teorizzazioni, gli obiettivi SMART hanno subito rimodulazioni e reinterpretazioni. La più famosa riguarda quella che coinvolge la terza lettera dell’acronimo SMART, vale a dire la A.

Recentemente, la A che inizialmente derivava da “Achievable” è stata modificata in “Assignment”. In effetti, soprattutto quando si ragiona in contesto aziendale, è fondamentale assegnare compiti a persone specifiche. In questo modo, è possibile sapere in ogni momento chi farà cosa all’interno di un gruppo di lavoro.

Questo nuovo elemento, comunque, può valere anche nella vita personale o familiare, non solo in contesto aziendale e lavorativo. Pensiamo a un genitore che lavora fuori casa e ha dei figli: sarà necessario che una persona, per esempio una babysitter, si occupi dei bambini nel momento in cui il genitore è fuori casa. Anche in questo caso, quindi, è necessario assegnare compiti a persone specifiche.

Come si definiscono gli obiettivi SMART

Definire degli obiettivi SMART potrebbe sembrare complesso. In realtà, però, non lo è affatto: basta seguire alcuni step fondamentali.

Innanzitutto, devono essere adatti alle esigenze. Non bisogna necessariamente pensare in grande: il punto fondamentale è scegliere obiettivi legati a KPI che siano realmente significativi.  Ogni obiettivo deve essere descritto in modo chiaro e dettagliato.
Non basta dire “voglio aumentare le vendite”, ma specificare di quanto e attraverso quali azioni (“incrementare del 15% le vendite online del prodotto X entro il primo trimestre”). La specificità aiuta a evitare ambiguità e fornisce una direzione precisa a chi deve agire. 

Ciò che non si può misurare, non si può migliorare.
Definire indicatori chiave di performance (KPI) — come percentuali, numeri o metriche temporali — consente di monitorare i progressi in modo oggettivo.
Ad esempio, nel marketing, un KPI misurabile può essere il tasso di conversione o il numero di lead generati in un mese.

Un buon smart goal deve essere ambizioso, ma realistico. Stabilire obiettivi impossibili genera solo frustrazione e demotivazione; al contrario, obiettivi calibrati sulle risorse e competenze disponibili creano slancio e senso di controllo. Un obiettivo raggiungibile tiene conto delle capacità del team, del budget e del tempo effettivamente a disposizione.

Ogni obiettivo deve essere allineato con la strategia generale dell’organizzazione o del progetto. Non basta raggiungere un traguardo: deve avere un impatto reale sui risultati complessivi. In questa fase, è utile chiedersi: “questo obiettivo contribuisce davvero alla crescita o al valore del mio progetto?”
Se la risposta è no, probabilmente non è un obiettivo rilevante.

Stabilire obiettivi SMART non significa solo “definire un elenco di traguardi”, ma creare una mappa strategica che unisce chiarezza, misurabilità e azione.
Dopo aver stabilito obiettivi e piano d’azione, non bisogna dimenticare di effettuare controlli. Non tutti gli obiettivi SMART, infatti, sono a breve termine. Per quelli a medio e lungo termine andranno programmati controlli intermedi. Non è possibile effettuare solamente un controllo finale, altrimenti sarà difficile capire se il piano d’azione per raggiungere l’obiettivo è corretto.

Attenzione, poi a non sottovalutare il tempo per portare a termine un obiettivo. In fase di definizione degli obiettivi SMART, è bene cercare di stimare con precisione il tempo necessario per raggiungerli. In caso di sottostime, si rischia la frustrazione, perché si potrebbe pensare che il piano d’azione non stia funzionando, quando invece era solamente necessario un po’ più di tempo.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Impara a gestire presenza e advertising dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (566)
  • Digital marketing (407)
  • Guide (191)
  • Lingue (127)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (193)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto