Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Nitrosammine: cosa sono, dove si trovano e perché fanno discutere

Nitrosammine: cosa sono, dove si trovano e perché fanno discutere

Nitrosammine - cosa sono, dove si trovano e perché fanno discutere
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Agosto 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Cosa sono le nitrosammine

Tra i composti chimici che solo a sentirli nominare ci si allarma ci sono le nitrosammine, una tipologia di sostanze organiche che possono essere presenti in diversi prodotti alimentari. Derivano dalla reazione che si verifica fra i nitriti e le ammine, che risultano abbondanti negli alimenti ricchi di proteine come la carne, i salumi e i latticini. 

Già la presenza dei nitriti all’interno degli alimenti basta a preoccupare in quanto si tratta di composti in grado di interferire con il funzionamento dell’emoglobina. Si formano a partire dai nitrati, sostanze di per sé innocue per l’organismo, se si trovano esposte a un ambiente a pH acido o ad alte temperature. I nitrati sono usati spesso come additivi ma si trovano già naturalmente in molti ortaggi. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La formazione delle nitrosammine

Come accennato si tratta di composti che per essere sintetizzati richiedono una reazione fra nitriti e ammine. Mangiare alimenti che contengano entrambe queste sostanze porta a una loro produzione spontanea durante le prime fasi della digestione, per esempio all’interno dello stomaco. L’ambiente acido infatti favorisce la formazione di acido nitroso a partire dai nitriti, che reagisce facilmente con i gruppi amminici.

I nitriti derivano a loro volta dalla trasformazione che i nitrati subiscono in bocca, dove l’acidità della saliva è sufficiente per favorire questa reazione. Ma oltre che nel nostro stomaco le nitrosammine possono formarsi in seguito ad alcuni sistemi di cottura dei cibi. In particolare sembra che a favorirne la sintesi siano la frittura e la cottura in forno se quest’ultima prevede tempi prolungati. 

Pensiamo ad esempio a quando la carne cuoce per troppo tempo e si forma la caratteristica patina nera che indica che l’alimento è bruciato. Non si tratta di altro che di un concentrato di nitrosammina, e non a caso siamo abituati e incoraggiati a rimuovere queste parti. Mangiarle infatti secondo l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) comporta diversi rischi per la nostra salute. 

Sebbene i prodotti ricchi di proteine siano già di per sé potenzialmente ricchi di nitriti, per quanto riguarda quelli confezionati ci sono delle sigle a cui fare attenzione. In particolare le etichette dove compaiono fra gli additivi E249 e E250 segnalano la presenza di nitriti, mentre se ci sono le sigle E251 e E252 gli alimenti contengono nitrati. 

Le preoccupazioni dell’EFSA

Già da anni si sa che le nitrosammine sono composti pericolosi. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) le ha classificate come sostanze cancerogene e genotossiche. In pratica non solo possono favorire l’insorgenza e la diffusone di tumori nell’organismo umano ma riescono a danneggiare il materiale genetico racchiuso nelle nostre cellule. 

Due anni fa però sono tornate rilevanti di fronte all’attenzione pubblica in quanto l’Efsa ha voluto diffondere un documento dove sottolineava i rischi per la salute che comportano. Questo invito a proteggersi dall’esposizione a queste sostanze è derivato da uno studio che analizzava i loro effetti sui roditori. La conseguenza preponderante emersa su questi organismi modello è stata la comparsa del cancro al fegato. 

Le conseguenze sull’organismo umano secondo gli esperti che hanno condotto la ricerca sarebbero pressoché analoghe. Anzi, l’Efsa precisa che per garantire una protezione e una tutela adeguata ai consumatori la cosa migliore è assumere lo scenario peggiore possibile. Il problema principale è che l’esposizione alle nitrosammine si stima su livelli alti a tutte le età (dai bambini agli anziani).

L’Efsa concentra la sua attenzione in particolare su dieci composti, tra cui sappiamo essere presente quella che è considerata la nitrosammina più pericolosa. Parliamo della N-nitrosodietilamilamina, classificata come probabile cancerogeno e mutageno. Si trova nel fumo di tabacco oltre che all’interno degli alimenti. 

Come si può prevenire l’esposizione alle nitrosammine

Abbiamo precisato più volte che gli alimenti cotti troppo o ricchi di proteine possono contenere discrete quantità di queste sostanze. Tuttavia stando alle analisi possiamo trovarle anche all’interno di alimenti al cui interno tenderemmo ad aspettarcene una quantità esigua. Tra questi troviamo le verdure conservate sott’aceto, i cereali e le verdure sottoposte a lavorazione. 

A questo punto è ovvio che la lista dei cibi da evitare o ridurre all’interno della nostra dieta per evitare questi composti inizia a farsi lunga. Per questo motivo scampare alle nitrosammine è difficile, ma il consiglio dato dall’Efsa è cercare di variare la propria alimentazione il più possibile. In primis però aiuta limitare le quantità di carne e latticini che si mangiano.

Sarebbero invece da togliere del tutto dalla dieta gli alimenti sottoposti ad affumicatura, come alcuni tipi di salumi, e quelli che ricevono una salatura consistente. Al contrario un’assunzione quotidiana di cibi ricchi di sostanze antiossidanti aiuterebbe a contrastare gli effetti prodotti da queste sostanze. Per questo conviene aumentare il consumo di frutta e verdura fresche. Vitamina C ed E in particolare sono indispensabili.

Si può intervenire anche sui metodi di cottura che si usano quando si prepara il cibo in casa. Quelli che si configurano come più sicuri per la salute sono per la precisione la bollitura e cucinare al vapore, mentre per riscaldare gli avanzi è più conveniente ricorrere al forno a microonde piuttosto che al forno normale.

Un pericolo non legato solo al cibo

Finora abbiamo parlato dei rischi legati all’esposizione alle nitrosammine contenute nei cibi, ma non si trovano solamente qui. Queste sostanze sono presenti anche all’interno di alcuni prodotti di cosmetica. tra cui alcuni shampoo e saponi per le mani. Dato che si tratta di composti tensioattivi ed emulsionanti aiutano a mantenere la consistenza prevista per questi preparati.
 
Anche le creme per il corpo e i detergenti possono presentarle nella loro formulazione e perciò conviene anche in questo caso leggere bene l’etichetta. Se il prodotto indica di contenere esclusivamente tensioattivi ed estratti di origine vegetale si può già stare più tranquilli. Come accennato alcune nitrosammine si trovano anche nel fumo di tabacco, quindi anche le sigarette sono un fattore di esposizione.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (526)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (186)
  • Lingue (111)
  • News (294)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (174)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto