Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Miscele racemiche: cosa sono e perché sono importanti in chimica organica

Miscele racemiche: cosa sono e perché sono importanti in chimica organica

miscele racemiche - perché sono importanti in chimica organica
  • Nausicaa Tecchio
  • 25 Agosto 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Miscele racemiche: cosa sono e perché sono importanti in chimica organica

Quando si parla di miscele racemiche bisogna prima richiamare per cenni cosa sono gli enantiomeri in Chimica Organica. Sono citati anche come isomeri ottici, e si tratta di molecole chirali che sono immagini speculari l’una dell’altra, perciò simili ma non sovrapponibili. Non ci sono piani di simmetria in queste molecole organiche e nemmeno centri di inversioni.

Per descriverli si fa sempre ricorso all’esempio della mano destra e della mano sinistra. Tra di loro queste coppie di molecole hanno però proprietà simili, tra cui la stessa temperatura di ebollizione e lo stesso punto di fusione. Dato che hanno anche una solubilità identica in soluzione separarli quando sono miscelati risulta molto complesso. Esistono però delle tecniche che lo consentono. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come si ottengono le miscele racemiche 

Prima di studiare come separare gli enantiomeri presenti in questo tipo di miscele bisogna capire come vengono a formarsi. I processi noti che ne producono una sono tre, tra cui una è banalmente unire due isomeri ottici mescolandoli con un rapporto 50:50, detto equimolare. Avendo la stessa solubilità questo non risulta difficile, e gli enantiomeri mescolati si definiscono racemi.

Il secondo processo chimico da cui è possibile ricavare delle miscele racemiche è quando si sfruttano reagenti achirali per ricavare un composto chirale. I composti achirali sono molecole dove non è presente un centro di chiralità, ovvero un carbionio che leghi quattro sostituenti diversi e non presenti perciò alcun asse di simmetria. Ne basta uno per definire una molecola chirale. 

Il terzo e ultimo sistema per ricavare queste miscele organiche si chiama racemizzazione. Prevede una reazione che trasforma un singolo enantiomero in una coppia dl, un modo diverso per definire una miscela di due isomeri ottici. Per farlo occorre sfruttare un composto otticamente attivo e trattarlo con un reattivo in grado di trasformarlo nella molecola speculare. 

Uno dei reattivi che si utilizza questo scopo è lo ione ioduro (I-) se utilizzato con alcani che legano lo iodio come alogeno. La reazione è reversibile, in modo tale che all’equilibrio sono presenti entrambi gli isomeri del composto di partenza. La racemizzazione è un processo possibile anche con gli amminoacidi, che presentano quasi tutti chiralità.

Come separare gli enantiomeri miscelati

Come accennato fare la risoluzione delle miscele racemiche, un altro modo per indicare la separazione dei due isomeri, non è facile. Il primo scienziato che vi riuscì fu il chimico e microbiologo Louis Pasteur nel 1849, mentre studiava l’attività ottica dell’acido tartarico. Per farlo ricorse alla cristallizzazione, e osservò proprio nella forma cristallina che questo formava due enantiomeri, osservandoli al microscopio

Si tratta di una separazione che si può indurre all’interno di una soluzione satura sfruttando cristalli puri di entrambi gli isomeri ottici. Se la cristallizzazione è il metodo più antico però non è certo l’unico. Un’altra via possibile è far reagire la miscela con un composto otticamente attivo che generi due diastereoisomeri. A differenza degli enantiomeri questi infatti avranno fra loro proprietà fisiche differenti. 

Sfruttare queste differenze, come diverse temperature di fusione o ebollizione, rende più semplice separare le miscele racemiche di partenza. Più spesso però si sfrutta una differenza di solubilità, facendo cristallizzare uno dei due enantiomeri. In alcuni casi si può anche ricorrere alla cromatografia, una tecnica di laboratorio usata anche per la purificazione.

Infine per la risoluzione delle miscele si può anche fare ricorso all’impiego di enzimi, Essendo altamente specifici per il proprio substrato e quindi legano uno solo dei due enantiomeri. Questo consente di lasciare una delle due molecole libera mentre l’altra sarà del tutto “sequestrata” dal sito attivo dell’enzima. In questo modo risulteranno fisicamente separati.

Le miscele racemiche in ambito farmaceutico

Non sono pochi i farmaci che sono disponibili solo sotto forma di miscela 50:50 di due composti che fra loro presentano isomeria ottica. Tuttavia il nostro corpo è in grado di assimilare in genere una sola delle due forme del principio attivo. Per questo la ricerca farmacologica si è indirizzata verso la produzione degli enantiomeri singoli. 
 

Un esempio è la tiroxina, che corrisponde all’ormone tiroideo che regola il metabolismo del nostro organismo oltre che la sua crescita. Si produce anche per via sintetica e si somministra ai pazienti che soffronodi disturbi alla tiroide. Ora si produce solo nella forma della levotiroxina, l’unica che siamo in grado di assimilare, e si produce sia nel formato di gocce che capsule da assumere per via orale. 

Esempi di miscele racemiche commercializzate negli anni ’80-’90 invece sono il ketoprofene e la fluotexina. Il primo è un medicinale antinfiammatorio non steroideo che si può assumere sia per orale che rettale, usato per trattare diversi disturbi dal mal di testa all’artrite reumatoide. Invece la fluotexina trova applicazione come antidepressivo e per attenuare i sintomi dell’ansia. 

In molti casi produrre l’entantiomero singolo rappresenta un miglioramento del farmaco che prima esisteva solo nella forma di miscela. Per prima cosa il medicinale ha un’efficienza maggiore, e anche gli effetti collaterali che può portare risultano meno pesanti. Anche la velocità di assorbimento del farmaco risulta spesso migliorata.

La racemizzazione degli amminoacidi

Abbiamo parlato di questa reazione prima analizzando i sistemi per produrre delle miscele racemiche. Quando la si applica agli amminoacidi però si può utilizzare come metodo di datazione relativo che si usa molto in campo archeologico quando si trovano dei fossili. Mentre negli organismi viventi esistono solo le forme L degli amminoacidi (levogire), quando questi muoiono iniziano a formarsi i loro isomeri D (destrogire).

Il processo con cui si forma l’enantiomero speculare degli amminoacidi è graduale, e si ferma quando si arriva a un equilibrio fra le forme L e D. Questo stadio si definisce racemo, ma non si raggiunge nello stesso tempo per tutti gli amminoacidi. Anche la temperatura a cui rimangono i resti degli organismi ha un certo peso, ma rimane una tecnica di datazione efficace nel caso delle ossa.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (538)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (115)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto