Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Metonimia: significato ed esempi della figura retorica

Metonimia: significato ed esempi della figura retorica

Metonimia significato ed esempi della figura retorica
  • Nausicaa Tecchio
  • 2 Febbraio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 6 minuti
  • 24 Gennaio 2024

Metonimia: significato ed esempi

Tra le figure retoriche la metonimia non è la più conosciuta. Forse per il nome poco orecchiabile, siamo più abituati a pensare a metafore e similitudini dimenticandoci che ne esistono molte altre. Sineddoche, sinestesia, ossimoro…la poesia (ma anche la prosa) è molto variegata e chi legge molto lo sa bene.

Spesso usiamo figure retoriche anche nel linguaggio di tutti i giorni. Sarà così anche in questo caso?

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La metonimia: significato

La parola metonimia deriva dal greco ed è composta dall’unione di due parole. La prima è  μετά, che significa “tramite”, “attraverso” e ὄνομα, ossia “nome”. Si tratta infatti di utilizzare un nome per indicarne un altro, uno scambio fra due termini che hanno una relazione fra loro.

Ricorda molto la sineddoche con una sostanziale differenza: non si tratta di un rapporto di quantità fra i termini bensì di una relazione qualitativa.

La sineddoche ad esempio utilizza parte di un oggetto per indicarne il totale, o il singolare per il plurale. Quando si dice le facce per indicare la gente o i tetti della città per indicare gli edifici. Un altro caso di sineddoche è il generale per lo specifico, come il felino per parlare di un gatto o di una tigre.

La metonimia invece guarda a un rapporto di causa-effetto fra le parole da scambiare.
Si tratta del nesso più comune ma si usa anche l’autore per l’opera da lui scritta o composta. Altri casi sono la materia per l’oggetto da essa ricavato, il contenente per il contenuto, ma è meglio vederli singolarmente. 

Esempi emblematici e diffusi di metonimia

Vediamo di osservare le forme di metonimia più utilizzate. Alcune le abbiamo sempre in bocca senza saperlo, e le vedremo di seguito:

  •  Causa per l’effetto ed effetto per la causa. Sentire il cellulare (il suono di un messaggio o una telefonata) e alla famiglia manca il pane (manca il denaro, con cui si compra il cibo).
  • Contenitore per il contenuto. Forse la più comune, soprattutto al bar con gli amici. Fatti un bicchiere (di vino, birra…), scolarsi una bottiglia (di bibita alcolica, spumante…). Ma anche per un’altra attività comune si usa dire fumare due pacchetti al giorno (di sigarette).
  • Lo scrittore, pittore o compositore per l’opera da lui realizzata. Quando si parla di sculture o quadri famori si dice un Picasso, un Caravaggio…anziché indicare l’oggetto stesso. Così come tra musicisti si dice spesso suonerò Mozart/Bach per parlare delle sinfonie o dei concerti.
  • Strumento per l’artista. Restando sempre in tema musicale, durante le prove orchestrali il direttore si riferisce ai violini, ai flauti…per indicare le sezioni. Ormai è un’abitudine così diffusa che nessuno vi fa più caso. Ma allo stesso modo parlando di uno scrittore emergente si dice una penna promettente. Altra metonimia radicata da sempre.
  • Materia per l’oggetto. Quante volte per non ripetere quadri finiamo con il dire tele? Per quanto belli dopotutto è il materiale di cui sono fatti.  Tremano i vetri per indicare le vibrazioni delle finestre, gli ori di famiglia in forma generica per i gioielli.

La metonimia, pertanto, è una figura retorica efficace che può aggiungere profondità e significato ai testi letterari, consentendo a chi scrive di creare connessioni e sottolineare concetti in modo più suggestivo e figurativo.
Alla base del rapporto di causa-effetto della metonimia c’è lo spostamento del significato di una parola o di un termine a un altro, all’interno dello stesso campo semantico e legati da un rapporto logico qualitativo, che può essere spaziale, temporale, causale o materiale.

In altre parole, la metonimia sostituisce una parola con un’altra che ha una relazione specifica con la prima, in modo che il significato originale sia riconoscibile ma enfatizzato o modificato attraverso questa sostituzione.

Casi più tecnici e meno poetici di metonimie

Quelle elencate finora sono le forme più comuni in cui ricorre questa figura retorica. Curiosamente anche nei campi meno letterari la metonimia si è fatta strada diventando parte integrante delle espressioni. Casi lampanti sono la Politica e l’Economia.

Un’espressione ricorrente nei notiziari e sui giornali è La Casa Bianca. Trattandosi dell’abitazione destinata ad uso del Presidente degli Stati Uniti d’America è chiaro cosa si voglia intendere. Però non ci si riferisce alla persona fisica bensì all’edificio che la rappresenta. Si usa quindi il simbolo per il suo significato concreto.

Non che in Italia siamo da meno. Il parere del Quirinale, la Magistratura…tutte figure retoriche che neppure consideriamo tali. Sappiamo naturalmente di parlare delle persone che ne fanno parte. Il messaggio però risulta più chiaro e diretto grazie a questa sfumatura della metonimia. 

In campo economico il fenomeno è molto simile. Non di rado si sente parlare del triangolo industriale che poi sarebbe l’insieme delle città di Milano, Torino e Genova. Però gli esempi più lampanti sono riferibili ai brand, ai marchi più celebri.

Una metonimia canonica ad esempio è usare il marchio Rolex per parlare dei suoi orologi. Nessuno può fraintendere data la notorietà di questo bene di lusso quando si accenna ad un Rolex. Lo stesso avviene per tutti i produttori di macchine: ho una Renault, una Fiat, una BMW; si usa la casa produttrice per riferirci al singolo veicolo.

Dalle auto la faccenda si è allargata anche ai capi di abbigliamento più iconici: le scarpe! Ho comprato delle Timberland, mi serve un paio di Geox…e pure agli occhiali (Ray-ban). 

Categorie individuate da un oggetto

 Anche a livello lavorativo può capitare di imbattersi in questa figura retorica. Ogni attività viene identificata infatti con degli accessori o con dei capi di abbigliamento specifici. Non a caso si nominano le toghe quando si tratta di membri dell’ordine giudiziario. Oppure i camici bianchi quando in una struttura ospedaliera il personale vuole intendere i medici. 

La metonimia legata al vestiario si presenta anche per le squadre sportive. La squadra italiana indossa lo stesso colore da una vita, da cui Gli Azzurri. Inter, Milan e Juventus vengono introdotte come i bianconeri, i rossoneri...e così via. In un certo senso questa figura passa così inosservata perché intuitiva e immediata al contrario di metafore e similitudini.

Anche le sedi fisiche possono arrivare ad indicare una categoria intera e non solo politicamente. Se non si hanno notizie di chi è ricoverato si dice che l’ospedale non ha dato notizie. In questo caso la sede di lavoro diventa l’insieme del personale che ci lavora. Lo stesso vale quando si nominano delle aziende per riferirsi agli operai delle stesse.

La differenza principale tra metonimia e sineddoche

La sineddoche è una figura retorica in cui una parte di qualcosa viene utilizzata per rappresentare l’intero o viceversa. Si tratta di una forma specifica di metonimia in cui la parte e il tutto sono strettamente legati e facilmente identificabili.

Esempio: “Ho bisogno di un paio di mani extra per completare questo lavoro“.
Qui, “un paio di mani” è una sineddoche in quanto una parte del corpo (le mani) rappresenta l’intero individuo. In altre parole, l’oratore sta chiedendo aiuto completo dall’individuo, ma usa solo una parte (le mani) per esprimerlo.

Mentre sia la metonimia che la sineddoche coinvolgono la sostituzione di un termine con un altro, la differenza principale tra loro è che la metonimia si basa su una relazione logica o di significato tra i due termini e può coinvolgere una varietà di sostituzioni, mentre la sineddoche è una forma specifica di metonimia in cui una parte rappresenta l’intero o viceversa.

Nel caso di sineddoche la relazione tra i termini è di tipo quantitativo: le parole sono legate da una logica del tipo “parte/tutto“, “singolare/plurale“, “genere/specie“. Entrambe le figure retoriche sono utilizzate per creare significato e dare enfasi nella scrittura e nella comunicazione figurativa.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (538)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (116)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto