Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Gestire i clienti indecisi con il metodo JOLT

Gestire i clienti indecisi con il metodo JOLT

Metodo Jolt
  • Sara Elia
  • 5 Ottobre 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Il metodo JOLT per vincere l'indecisione dei clienti

Nel panorama competitivo di oggi, in cui i consumatori sono costantemente sommersi da offerte, prodotti simili e un’infinità di alternative, emergere non è mai stato così complesso. Ogni venditore si trova quotidianamente davanti a un ostacolo cruciale: l’indecisione del cliente. Proprio in questo scenario entra in gioco il Metodo JOLT, un approccio strategico che aiuta a sciogliere i dubbi, guidare la scelta e trasformare l’incertezza in una decisione concreta.

Non si tratta di una semplice tecnica di vendita, ma di una metodologia strutturata che fornisce strumenti pratici per accompagnare il potenziale cliente lungo il percorso decisionale, riducendo le esitazioni e accelerando il momento dell’acquisto. Comprendere e applicare il Metodo JOLT può fare la differenza tra una trattativa bloccata e una vendita chiusa con successo.

In questo articolo vedremo cos’è il Metodo JOLT, come funziona e perché rappresenta una leva fondamentale per ogni professionista delle vendite che vuole distinguersi in un mercato affollato e competitivo.

Indice
Store Manager
Impara come diventare un vero leader nel retail con il corso online per Store Manager
Scopri di più

Il problema dell’indecisione nel processo di vendita

Ad oggi, in un mondo in cui l’offerta supera di gran lunga la domanda, l’indecisione è diventata uno degli ostacoli principali alla vendita. Non è quindi più sufficiente proporre un buon prodotto di qualità ma, per riuscire a concludere una vendita o un affare, occorre saper guidare il cliente nella scelta e permettergli di superare tutti i dubbi.

La costante procrastinazione è un comportamento che viene spesso interpretato in modo erroneo come mancanza di interesse in un prodotto/servizio. In realtà è spesso solo il sintomo di un fenomeno più profondo e radicato: l’indecisione. Si tratta di un blocco reale e psicologico che, in base a recenti studi nel campo della negoziazione, produce più del 40% di vendite perse.

In quest’ottica, risulta quindi evidente la necessità di guidare il cliente oltre il punto di stallo ed incertezza, alimentate da troppa scelta, il timore di sbagliare, o l’ansia di giustificare la decisione a sé stessi in caso di errore.

Per affrontare questo problema, non bastano le tecniche classiche di vendita ma serve una metodologia in grado di:

  • affrontare in modo diretto l’indecisione;
  • aiutare il cliente a superare le paure in modo non aggressivo;
  • accompagnare verso la scelta giusta, senza forzature.

Ed è proprio in questo contesto che nasce il metodo JOLT.

Che cos’è il metodo JOLT

Il metodo JOLT è un modello che cerca di guidare i clienti indecisi a prendere una decisione. Nello specifico:
    • J: Judge the level of indecision (valutare il livello di indecisione). Si tratta del primo passo utile a comprendere quanto il cliente sia realmente indeciso, ad esempio se è già convinto e necessita solo conferme o se è paralizzato dalla paura di sbagliare. In questa fase, il venditore deve interpretare in modo corretto i segnali nascosti dietro frasi come “ci devo pensare”;
    • O: Offer your recommendation (offrire la propria raccomandazione). Il venditore deve porsi come guida autorevole in grado di suggerire la scelta corretta. Non è necessario presentare tutte le alternative possibili, ma indicare con sicurezza la soluzione che, sulla base della propria esperienza, risponde al meglio alle esigenze del singolo;
    • L: Limit the exploration (limitare l’esplorazione). Spesso l’indecisione cresce con l’aumentare delle informazioni. Il venditore deve quindi contenere la tentazione di prendere in considerazioni ulteriori alternative e guidare il cliente verso la chiusura, mantenendo il focus su una singola scelta;
    • T: Take risk off the table (rimuovere il rischio percepito). Spesso, i clienti non decidono perché hanno paura delle conseguenze e di compiere un errore nell’investimento scegliendo il prodotto/servizio sbagliato.In questo senso, il venditore deve costruire fiducia attorno alla decisione, rassicurando, offrendo garanzie e testimonianze reali. 

Esempi pratici

Per capirne l’efficacia reale, è possibile analizzare alcuni esempi pratici di situazioni comuni nella vendita. Ad esempio, un’azienda che propone un software gestionale ai responsabili IT. Nonostante il cliente dimostri interesse, dichiara di aver bisogno di confrontarsi anche con altri fornitori. A questo punto, un venditore che applica il metodo JOLT:

      • valuta il grado di indecisione (fase J): comprende che il cliente ha tutti gli elementi per decidere ma continua a cercare perché è in paralisi da analisi;
      • dichiara che la propria soluzione è la più adatta: invece di fornire ulteriori opzioni entra nella fase “O” e propone qualità, competenza e chiarezza;
      • spiega come continuare a valutare altri fornitori comporterebbe solo ritardi e confusione (fase L);
      • offre un periodo di prova gratuito, supporto diretto e testimonianze di altri clienti soddisfatti (fase T).

Un altro esempio chiarificatore e molto comune nel settore retail è quello a riguardo dell’indecisione sull’acquisto di un nuovo modello di smartphone.

Un venditore che applica con efficacia tutte le fasi del metodo JOLT, dopo aver notato l’indecisione, consiglia un solo modello basandosi sulle esigenze base del cliente, evitando di mostrare altri dispositivi e rassicurando sul diritto di recesso entro 30 giorni. In questo modo, il cliente è spinto a comprare sentendosi supportato in un modo efficace e non invasivo.

L’importanza del metodo JOLT nel mondo attuale

Il metodo JOLT è merito della ricerca di Matthew Dixon e Ted McKenna, che nel loro lavoro “The JOLT Effect” si sono concentrati sul fattore indecisione, un aspetto spesso trascurato da chi si occupa di vendite. Lo studio parte dal presupposto che, nell’epoca attuale, l’indecisione è un elemento strutturale.  I clienti, infatti, sono sommersi di alternative e recensioni contrastanti che portano ad un alto livello di confusione e il venditore non può limitarsi a fornire soluzioni ma deve diventare un facilitatore di decisioni. 

In questo contesto, il metodo JOLT propone una tecnica basata su empatia, chiarezza e fiducia partendo dal presupposto che il cliente vuole decidere, ma ha bisogno di aiuto per farlo. E questo supporto può arrivare solo se il venditore è in grado di leggere i segnali, dare consigli precisi e ridurre la percezione del rischio.

Come è evidente si tratta di un metodo molto adattabile che funziona in ambiti differenti tra loro, ovunque sia presente una decisione complessa da prendere, e quindi vendita B2B e B2C, settori tecnologici e servizi, team commerciali, etc.

La forza di JOLT sta nella sua capacità di semplificare, orientare e rassicurare il cliente, permettendogli di superare l’incertezza senza forzare, manipolare o cercare di vendere ad ogni costo.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (549)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (119)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (185)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto