Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Metafore: cosa sono, come riconoscerle e perché sono ovunque

Metafore: cosa sono, come riconoscerle e perché sono ovunque

metafore - cosa sono e come riconoscerle
  • Sara Elia
  • 16 Agosto 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Cosa sono le metafore

Le metafore, come tutte le figure retoriche, hanno il potere di arricchire un testo, rendere il linguaggio più vivace e coinvolgente, e aggiungere profondità al significato di ciò che comunichiamo. Attraverso un’associazione creativa tra due elementi apparentemente distanti, le metafore trasformano un concetto astratto o complesso in un’immagine concreta e immediata, facilitando la comprensione e stimolando l’immaginazione di chi legge o ascolta.

Questa tecnica espressiva non è appannaggio esclusivo della letteratura: le metafore sono presenti nel linguaggio quotidiano, nella comunicazione pubblicitaria, nei discorsi politici e persino nel linguaggio scientifico. Riconoscerle significa saper leggere tra le righe e cogliere sfumature che arricchiscono il messaggio.

Nei prossimi paragrafi vedremo cosa sono le metafore, come identificarle e perché sono così pervasive nella nostra comunicazione.

Indice
Store Manager
Scopri il corso online per diventare Store Manager
Scopri di più

Che cosa sono le metafore

Le metafore sono delle figure retoriche che utilizzano il senso figurato del linguaggio per riferirsi a qualcosa senza nominarla direttamente. Esse creano un paragone tra due elementi che hanno caratteristiche comuni escludendo dall’analogia il “come”, cosa che invece accade nella similitudine. 
Ad esempio, dire “Marta è una volpe”, da idea del carattere furbo di una persona, “Luca è proprio un coniglio” indica il tratto di personalità pauroso e così via.

Come è evidente, le metafore stabiliscono un rapporto di analogia tra due elementi diversi, che permette di:

  • trasmettere un significato più profondo ed evocativo, anche in base al contesto;
  • esprimere idee ed emozioni in modo più poetico e creativo;
  • arricchire il linguaggio.

Si tratta di una forma di espressione usata di frequente nella letteratura e nella poesia, che si trova spesso anche nel linguaggio colloquiale. Infatti, alcune di esse sono diventate così tanto convenzionali da non essere più ritenute tali. 
Ad esempio: “Mi ha spezzato il cuore ma almeno ora posso ripartire da zero con la mia vita” oppure “Sono così arrabbiata che appena lo rivedo me lo mangio vivo”. In tutti questi casi, il significato non è ovviamente letterale ma ne assume di differenti in base al contesto in cui è collocato, ormai di uso linguistico corrente.

Tipologie differenti

Come abbiamo visto finora, queste potenti figure retoriche permettono di arricchire di potenza espressiva ed emotiva un concetto. In particolare, più i termini che si associano sono distanti a livello semantico, più spiccano per farsi notare.
 
A livello letterario, le metafore vengono utilizzate sia in prosa che in poesia per:
  • scrivere una trama avvincente;
  • esprimere le idee in modo più visivo;
  • scatenare una reazione emotiva in chi legge;
  • creare una poeticità nel linguaggio.
Esse, infatti, permettono di spiegare una situazione, presentare un personaggio, parlare di uno stato d’animo, descrivere un oggetto in modo efficace e vivido.
 
Ad oggi, esistono diverse tipologie di metafore. Nello specifico:
  • estese: continuano per più frasi e costituiscono scene vivide che rimangono impresse nella mente del lettore. Ad esempio, per indicare il dolore di un tradimento: “Il bacio di Emma con Carlo è stato un cazzotto in pancia che mi lasciato in fin di vita. Non so ancora per quanto tempo mi porterò i lividi dietro”;
  • morte: inserite nel linguaggio quotidiano in modo radicato ed utilizzate senza pensarci. Ad esempio “Ha un cuore d’oro”
  • implicite: il legame fra due elementi viene suggerito e non dichiarato apertamente ed è il lettore a dover completare la frase e scoprire il collegamento fra due termini. 

Come scrivere delle metafore in modo ottimale

Tutte le metafore sono composte da tre elementi:

  • termine reale: rappresenta il soggetto reale o l’idea di cui si parla;
  • termine immaginario: concetto utilizzato per il paragone, che condivide somiglianze con il termine reale;
  • carattere comune: l’aspetto condiviso che collega i termini reale ed  immaginario.

Ad esempio, “Il suo cuore è una prigione d’amore” in cui il termine reale è il cuore, quello immaginario è la prigione, il carattere comune è il senso di dolore che caratterizza l’amore.

Per scrivere delle metafore in modo ottimale è necessario seguire alcune regole che permettono una stesura ottimale. Tra questi, in particolare:

  • giocare con le parole e sperimentare: scombinare il testo, ricercare i sinonimi dei termini utilizzati e capire quale si incastra meglio;
  • esprimere concetti in forma alternativa: partire da una frase e trasformarla cercando di evitare le banalità
  • leggere molto: permette di ampliare l’orizzonte di prospettive e fornisce nuove idee;
  • sfruttare l’ambiguità delle parole, aggiungendo spessore al testo;
  • coltivare la creatività: allenarsi come si farebbe con un muscolo, ad esempio con esercizi di scrittura creativa;
  • guardare con attenzione il mondo circostante: osservare i dettagli, permette alla mente di fare associazioni ed inventare senza limiti;
  • utilizzare i cinque sensi, ragionando provando a mischiarli tra loro.

Il rapporto con la comunicazione scientifica

Nonostante sembri una contraddizione, le metafore assumono un ruolo anche nella scienza, in quanto ottimi alleati nella comprensione dei ragionamenti scientifici.

Ad oggi, infatti, il linguaggio metaforico è essenziale per comprendere le dinamiche più complesse della scienza e viene utilizzato come strumento di mediazione concettuale.

In altre parole, esso permette di:

  • spiegare idee complesse in maniera semplice, grazie al collegamento fra ambiti disciplinari e concettuali molto differenti fra loro;
  • appigliarsi a fenomeni familiari e domini già noti per rendere chiaro il concetto da veicolare;
  • accompagnare la comprensione del dato scientifico.

D’altra parte, occorre monitorare le metafore, il loro significato, l’opportunità del loro uso in base al contesto e l’aderenza al dato scientifico che si intende raccontare. Ad esempio, per spiegare il funzionamento del DNA, spesso si utilizza la metafora informatica del codice con il messaggio da inviare, la trasmissione, l’errore di comunicazione e la replicazione.

Inoltre, le metafore vengono utilizzate anche dagli scienziati stessi nello procedere passo dopo passo nella formulazione di nuove teorie scientifiche. La scienza, infatti, non è una disciplina esatta ma è soggetta ad errori, al condizionamento dei tempi e al grado di sviluppo tecnologico. Quando questi paradigmi cambiano, mutano anche le convinzioni e si abbracciano nuovi modi per esprimerli e renderli comprensibili a tutti.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (549)
  • Digital marketing (403)
  • Guide (187)
  • Lingue (120)
  • News (295)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (186)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto