Meta tag: cosa sono e quali utilizzare per la SEO
Ottenere un buon punteggio di ranking sul motore di ricerca, significa aver ottimizzato al meglio i tuoi contenuti tramite l’appropriato uso di meta tag. Scopriamo insieme che cosa sono e che vantaggi si ricavano nell’utilizzo.
Che cosa sono?
Diverse tipologie di meta tag
- Meta title: è il principale e non compare sulla pagina una volta visualizzata dall’utente ma unicamente nella SERP. Non è un meta tag ma un tag che comprende al suo interno il titolo della pagina. Deve necessariamente essere breve e riassumere al meglio il contenuto. È il primo dato che appare ad un utente navigando in rete. Suggeribile aggiungere al proprio interno la parola chiave, possibilmente all’inizio;
- Meta description: è la descrizione o sintesi della pagina stessa. Essenziale nella struttura in ottica SEO, il ruolo fondamentale che ha è quello di riassumere in modo sintetico ma efficace la pagina. E quindi cosa contiene, quel è il suo utilizzo, perché visualizzarla e analizzarne il contenuto. L’annuncio SERP ha infatti il compito di catturare l’attenzione del visitatore sul sito web portando a compiere clic sulla pagina Per scrivere in modo ottimale questo meta tag bisognerebbe restare nella lunghezza tra 130 e 160 caratteri, inserire una call to action come, per esempio “Iscriviti al form” e utilizzare ovviamente le parole chiave;
- Meta keywords: indica ai motori di ricerca le keyword digitate dagli utenti con cui il sito in questione viene trovato. L’abuso di parole utilizzate in passato ha nel tempo reso questo meta tag di meno valore. Rimangono comunque utili in quanto definiscono una gamma di keyword per una potenziale ricerca;
- Meta Robot: fornisce determinate istruzioni e comunica quali sono le pagine da indicizzare al motore di ricerca.
Altri termini da non confondere con i tag ma ugualmente utili e pertinenti sono:
- Header: titolo che l’utente visualizza quando apre il contenuto;
- Slug: estensione dell’URL che riconosce univocamente ogni singola risorsa;
- Permalink: l’intero indirizzo internet identificato con l’URL
- Copyright: indica il proprietario del materiale pubblicato.
Come ottimizzare i meta tag?
Ogni volta che si pubblica una pagina in un sito web, Google genera in automatico tag e meta tag adatti analizzandone il contenuto. Conviene dunque, nel tempo, aggiornare e modernizzare il materiale postato per ottenere benefici maggiori nel posizionamento SEO. Precauzioni adeguate da prendere sono:
- non uscire fuori dal limite di caratteri: il numero consigliato è di 155. Abbondare di parole non è mai un vantaggio ma un limite. Se viene superato, infatti, il testo viene tagliato;
- usare le parole chiave: da particolare importanza alla keyword principale e, a seguire, le altre;
- non utilizzare meta tag identici: duplicare comporta una penalizzazione;
- utilizzare i tag pertinenti: per far si che i motori di ricerca e gli utenti possano approdare alla tua pagina, rendi riconoscibili i temi trattati;
- verificare che i meta tag siano presenti su tutte le pagine web, altrimenti non verranno indicizzate nel modo giusto;
- considerare la visualizzazione tramite mobile: la strategia deve essere ottimizzata anche in ottica degli smartphone.
Novità introdotte da Google
Google introduce molto spesso i cosiddetti Core Update, ovvero dei cambiamenti che contribuiscono a delle modifiche sulle strategie di SEO dei siti web. Nello specifico, in tempi recenti risalenti all’ estate 2021 ci sono stati degli aggiornamenti sul modo di generare i titoli, che rientrano nella categoria tag, non meta tag. Il sistema si è trasformato in positivo, rendendo automatica la creazione di titoli e meta description più accessibili e di facile comprensione. Tutto ciò è reso possibile dall’utilizzo di title, meta tag, e materiale proveniente dal sito stesso. Chi amministra la pagina valuta se il nome del sito sia da aggiungere in quanto funzionale alla ricerca utente o meno. Se l’algoritmo del motore di ricerca Google non valuta il dato pertinente può modificarla con un’informazione più rilevante.
Il fattore determinante per ottenere un buon risultato è impegnarsi nella creazione di HTML di qualità. Solo in questo modo si verrà premiati dal motore di ricerca!