I mesi dell'anno in inglese
I mesi dell’anno in inglese, sono tra gli argomenti più importanti da imparare. Si tratta infatti di parole basiche della lingua, utile per sapersi esprimersi e collocare le azioni in un preciso momento.
Scopriamo insieme come usarli correttamente nelle conversazioni di tutti i giorni!
Quali sono e come si traducono
Conoscere a memoria tutti i mesi in inglese, così da poterli associare alla loro traduzione in italiano, è fondamentale per collocare le azioni nel tempo, formulare frasi di senso compiuto e sapersi esprimere in modo ottimale.
A livello generale, imparare il nome dei mesi non è difficile. La maggior parte, infatti, assomiglia molto ai loro equivalenti in italiano:
- January = gennaio
- February = febbraio
- March = marzo
- April = april
- May = maggio
- June = giugno
- July = luglio
- August = agosto
- September = settembre
- October = ottobre
- November = novembre
- December = dicembre
Esiste però una sostanziale differenza che riguarda il modo di scriverli. Infatti, in inglese:
- è rigorosamente necessario scriverli con la prima lettera maiuscola, anche se si trovano in mezzo alla frase;
- per esprimere le date, sia nel linguaggio parlato che quello scritto, si usano i numeri ordinali (e quindi, ad esempio 5th December);
- le preposizioni di tempo a loro associate non valgono tutte allo stesso modo ma dipendono dal contesto in cui sono inserite.
Nello specifico, se parliamo di un mese, si utilizza in, se si menziona una data specifica, on (ad esempio in January oppure on 2nd January).
Pronuncia dei primi sei mesi in inglese
Come abbiamo visto finora, la traduzione dei mesi in inglese è abbastanza semplice e richiede per lo più la semplice memorizzazione.
Ciò che è un po’ più complicato è invece la loro pronuncia. La stessa parola month, che significa mese, si pronuncia con un”th” finale, che si replica mettendo con la lingua tra i denti e buttando fuori l’aria, risultando come suono simile alla f →mʌnθ.
- January = dʒænjuəri, dove dʒ sta per una “g di gioia” e la “r” è morbida ed arrotondata→ genuéri;
- February = februəri, con entrambe le “r” morbide ed arrotondate → februéri;
- March = mɑːtʃ. in questo caso la “r” non si pronuncia, mentre il suono “tʃ” corrisponde alla nostra “c di ciao”. → màch;
- April = eɪprəl. La “a” iniziale va pronunciata come la lettera dell’alfabeto corrispondente in inglese ( eɪ), la “r” è morbida e la “i” è tenuta tra le due consonanti con un risultato che riporta un suono in mezzo tra “i” e “o” → eiprol;
- May = meɪ, con una semplice pronuncia di → mei;
- June = dʒuːn, con la stessa iniziale di January, la “u” a tenuta lunga e la “e”, muta. → giùn;
- July = dʒʊˈlaɪ. La “u” è corta e la “y” si pronuncia aɪ. → giulài.
Pronuncia degli ultimi mesi in inglese
- August = ɔːˈɡʌst. la pronuncia vocalica del dittongo “Au” viene pronunciato come una “o” seguita da una leggera “u”, quasi come a voler rientrare con il suono. La “u” che si trova stretta tra le consonanti, invece, è un suono gutturale quasi impercettibile. → ougast;
- September = sepˈtembə. La parte iniziale si legge come si scrivono, -ember si pronuncia invece –embah alla british o embor con la r morbida all’americana→ septemba. Stesso discorso per gli ultimi tre mesi dell’anno.
- October = ɒkˈtəʊbə → octoba;
- November = nəʊˈvembə → novemba;
- December = dɪˈsembə → disemba.
- Spring → primavera → sprin’ con la “g” finale che si sente a malapena;
- Summer → estate →sʌmə(r). Nello specific, in british si dice samma, mentre in americano sammor con la “r” morbida;
- Autumn → autunno → owtuhm. Il dittongo “au” si pronuncia come una “o” molto lunga, la seconda “u” è breve e la”n” è praticamente muta.
- Winter → inverno → uinta. La “w” si pronuncia come “u”, mentre la desinenza “er” viene letta così com’è.
Esempi e consigli per la memorizzazione
- We’re going to London next January. Andremo a Londra il prossimo gennaio;
- Sarah’s favourite month is December. Il mese preferito di Sarah è dicembre;
- Halloween is on 31 October. Halloween è il 31 ottobre;
- Max was born in March. Max è nato a Marzo.
- carte di memoria: scrivere i nomi dei mesi su un foglio e disegnare un oggetto che associ un nome a ciascun mese (ad esempio, December= albero di Natale). Disegnare poi il simbolo su un lato della carta e scrivere il mese corrispondente sull’altro. Il gioco consiste nel ricordare il nome di ogni mese guardando il disegno;
- tre per volta: scrivere i nomi dei mesi dell’anno in gruppi di tre/quattro fogli. La serie che esce deve essere memorizzata;
- per stagioni: un’altra opzione è raggruppare i mesi in base alle stagioni dell’anno. Aggiungere un disegno adatto al clima, rende il gioco ancora più divertente.