Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Livello B2 Inglese: cosa significa e come raggiungerlo

Livello B2 Inglese: cosa significa e come raggiungerlo

Livello B2 Inglese - come raggiungerlo
  • Sara Elia
  • 12 Ottobre 2025
  • Lingue
  • 5 minuti

Come raggiungere la certificazione livello B2 Inglese

Nel mondo globale e interconnesso di oggi, possedere un livello B2 di inglese rappresenta una competenza imprescindibile sia per chi desidera studiare o lavorare all’estero, sia per chi punta a migliorare le proprie opportunità professionali in Italia. Questo livello, riconosciuto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), attesta una padronanza intermedia superiore, che consente di comprendere testi complessi, comunicare con fluidità e affrontare conversazioni su una vasta gamma di argomenti.

Raggiungere il livello B2 inglese significa acquisire la sicurezza necessaria per partecipare a riunioni internazionali, sostenere colloqui di lavoro, seguire corsi universitari o vivere esperienze di mobilità all’estero. Si tratta di una soglia linguistica che apre le porte a numerose certificazioni ufficiali – come IELTS, Cambridge, TOEFL o LanguageCert – riconosciute a livello mondiale da università, enti e aziende.

Nei prossimi punti scopriremo cosa significa davvero il livello B2 inglese, quali competenze linguistiche include, come prepararsi al meglio per ottenerlo e quali strategie seguire per consolidare le proprie abilità di speaking, writing, reading e listening.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Cosa significa possedere il livello B2 inglese

Il livello B2 inglese, intermedio superiore, rappresenta la capacità di utilizzare la lingua in maniera indipendente in contesti diversi, sia professionali sia quotidiani.
Esso fa parte del quarto livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Questo sistema, riconosciuto a livello internazionale, permette di classificare le competenze in sei livelli principali, suddivisi in tre macro-categorie in base alla conoscenza dell’inglese:
 
  • base (A1-A2)
  • autonomia (B1-B2)
  • padronanza (C1-C2).
Come è evidente, il livello B2 rientra nella categoria autonomia e chi lo possiede è in grado di:
 
  • comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti concreti e astratti;
  • interagire con madrelingua in maniera fluida, senza eccessivi sforzi;
  • affrontare conversazioni ed esprimere opinioni in maniera articolata;
  • discutere argomenti di attualità o culturali con sicurezza;
  • gestire con sicurezza contesti sociali;
  • produrre testi coerenti e ben strutturati;
  • in ambito professionale partecipare a riunioni ed affrontare conversazioni tecniche relative al proprio campo di competenza. 
La principale differenza rispetto al livello B1, pur essendo entrambi intermedi, consiste in una maggiore padronanza della lingua, che permette di sostenere discussioni più articolate, leggere e comprendere testi complessi e produrre comunicazioni scritte più dettagliate.
In definitiva, il livello B2 rappresenta una tappa fondamentale tra la conoscenza di base e la padronanza avanzata della lingua.
 

Competenze e abilità 

Come abbiamo visto finora, il livello B2 inglese implica una padronanza linguistica intermedia superiore. Nello specifico, essa si manifesta in quattro diverse aree quali:
 
  • reading: chi possiede un livello B2 comprende testi complessi su argomenti concreti e astratti, inclusi materiali tecnici relativi al proprio campo di interesse;
  • writing: è in grado di produrre testi chiari e dettagliati, argomentando in maniera logica e sostenendo opinioni con esempi e spiegazioni pertinenti;
  • speaking: l’interazione con madrelingua è fluida e spontanea, si possono sostenere conversazioni su temi professionali, culturali o sociali senza difficoltà e con adeguata proprietà lessicale;
  • listening: la comprensione orale è efficace anche di fronte a discorsi complessi o tecnici, permettendo di cogliere dettagli e sfumature importanti.
Inoltre, un parlante B2 sa adattare il linguaggio alle diverse situazioni sociali, gestire conversazioni imbarazzanti o complesse, discutere questioni politiche o culturali e confrontarsi con interlocutori madrelingua senza perdere la coerenza comunicativa.
 
Per i docenti, queste competenze offrono la possibilità di partecipare a progetti internazionali, scambi culturali e programmi di aggiornamento, migliorando sia l’offerta didattica sia la propria crescita professionale. 
Come è dunque evidente, il livello B2 inglese rappresenta non solo una certificazione linguistica, ma un vero e proprio strumento pratico per affrontare con sicurezza il mondo del lavoro e dell’istruzione internazionale.
 

Come verificare il proprio livello di inglese

Verificare il proprio livello di inglese richiede strumenti affidabili e riconosciuti a livello internazionale.
Si tratta di strumenti che permettono di comprendere in modo oggettivo le proprie capacità di comprensione, produzione e interazione. In questo senso, un candidato B2 deve essere in grado di:
 
  • affrontare conversazioni con madrelingua;
  • leggere testi tecnici;
  • comprendere dettagli e sfumature in comunicazioni scritte e orali;
  • produrre testi chiari e ben articolati.
Tra gli esami ufficiali più diffusi per determinare il Livello B2 Inglese sono di certo da menzionare:
 
  • IELTS (International English Language Testing System)
  • TOEFL (Test of English as a Foreign Language)
  • TOEIC
  • Cambridge English Scale
  • Pearson Global Scale of English 
Ciascuno di questi test assegna punteggi corrispondenti al livello B2: ad esempio, IELTS 5.5-6.0, TOEFL iBT 72-94, Cambridge 160-179 e Pearson 59-75. Per ottenere questo livello di inglese, è possibile partecipare a corsi riconosciuti e simulazioni d’esame, che consentono di comprendere punti di forza e aree da migliorare.
Inoltre, per coloro che operano in ambito educativo, tra cui in particolare i docenti, possedere una certificazione B2 è determinante per il posizionamento nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Il punteggio derivante da essa incide infatti sulla possibilità di ottenere incarichi e rappresenta un vantaggio concreto nella carriera.
 

Come raggiungere il livello B2 inglese

Raggiungere il livello B2 richiede un percorso di studio strutturato e una pratica costante della lingua. A livello generale sono necessarie circa 600 ore complessive di insegnamento, nonostante il tempo necessario possa variare in base all’individuo e al tipo di corso seguito
 
I metodi più efficaci includono:
  • corsi riconosciuti dal MIUR o da enti internazionali, che offrono percorsi strutturati con esercitazioni, simulazioni d’esame e materiali mirati;
  • pratica quotidiana, attraverso lettura di testi, ascolto di podcast, visione di contenuti in lingua originale e conversazioni supportate da un docenre;
  • simulazioni d’esame e test di autovalutazione, utili per monitorare i progressi e individuare aree di miglioramento;
  • approccio integrato in grado di combinare teoria e pratica, produzione scritta e orale, con particolare attenzione alle sfumature grammaticali e lessicali.
Come abbiamo analizzato insieme, il livello B2 di inglese è riconosciuto a livello internazionale e rappresenta una competenza chiave per chi desidera comunicare con autonomia in contesti professionali, sociali e accademici. Esso permette di comprendere testi complessi, sostenere conversazioni fluide e produrre comunicazioni scritte dettagliate. Allo stesso tempo, conseguire la certificazione rappresenta un traguardo fondamentale per chi desidera crescere professionalmente.
 
In definitiva, raggiungere questo livello richiede impegno, pratica costante e percorsi formativi strutturati, ma permette di trasformare la conoscenza della lingua in competenza reale e spendibile in ogni contesto.
Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (552)
  • Digital marketing (403)
  • Guide (188)
  • Lingue (121)
  • News (296)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (188)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto