Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Lettera di presentazione per la candidatura all’università: i migliori consigli

Lettera di presentazione per la candidatura all’università: i migliori consigli

lettera di presentazione per ammissione universitaria
  • Gianluca Di Muro
  • 26 Giugno 2024
  • Guide
  • 3 minuti

Come scrivere una lettera di presentazione per l'ammissione universitaria

Nel panorama competitivo delle ammissioni universitarie, ogni aspetto della tua candidatura è importante. Mentre il tuo rendimento accademico e le attività extracurriculari parlano da sé, una lettera di presentazione ben elaborata può essere il vantaggio in più che ti distingue dalla massa. A differenza di un curriculum vitae, una lettera di presentazione ti consente di mostrare la tua personalità, le tue motivazioni e le tue aspirazioni in modo più personalizzato.

In questa guida, esploreremo l’arte di scrivere una lettera di presentazione convincente per la tua candidatura universitaria, focalizzandoci su come integrare il tuo CV evidenziando i tuoi successi personali e gli obiettivi accademici.

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Comprendere lo scopo

Prima di addentrarci nei dettagli della creazione della tua lettera di presentazione, è fondamentale comprendere il suo scopo.

Fondamentalmente, una lettera di presentazione funge da introduzione al comitato di ammissione. È un’opportunità per esprimere perché sei appassionato del tuo campo di studio scelto, perché sei interessato all’Università o al programma e cosa ti rende un candidato adatto. La tua lettera dovrebbe trasmettere con chiarezza la tua motivazione e il tuo impegno verso l’eccellenza accademica, fornendo al comitato di ammissione un’anteprima della tua personalità e del tuo carattere.

Strutturare la tua lettera di presentazione

Una lettera di presentazione ben strutturata segue un formato chiaro, rendendola facile da navigare e comprendere per il lettore. Considera la struttura di seguito.

Introduzione: inizia con un forte paragrafo iniziale che cattura l’attenzione del lettore. Presentati brevemente, menziona il programma specifico per cui stai facendo domanda e esprimi il tuo entusiasmo per l’opportunità.

Paragrafi del corpo: utilizza uno o due paragrafi per approfondire il tuo background accademico, i tuoi successi personali e le tue aspirazioni professionali. Evidenzia esperienze rilevanti che dimostrano le tue qualifiche e la tua passione per il campo. Assicurati di adattare questa sezione per allinearsi ai requisiti e ai valori dell’università o del programma.

Chiusura: concludi la tua lettera di presentazione con una dichiarazione di chiusura educata e sicura. Esprimi gratitudine per il tempo e l’attenzione del lettore, e ribadisci il tuo entusiasmo per l’opportunità di contribuire alla comunità universitaria.

Punti chiave da includere

Quando scrivi la tua lettera di presentazione, considera di includere i seguenti punti chiave.

  • Successi Accademici
    Evidenzia eventuali successi accademici, come voti alti, premi o progetti di ricerca, che dimostrano la tua curiosità intellettuale e la tua dedizione al tuo campo di studio.
  • Successi Personali
    Discuti eventuali attività extracurriculari, lavoro volontario o ruoli di leadership che mostrano i tuoi punti di forza, le tue abilità e i tuoi valori al di fuori dell’aula.
  • Obiettivi di Carriera
    Articola i tuoi obiettivi di carriera a lungo termine e come il programma dell’università si allinea alle tue aspirazioni. Dimostra la tua comprensione del curriculum, del corpo docente e delle risorse del programma e spiega come ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi.
  • Personalizzazione
    Adatta la tua lettera di presentazione a ciascuna università o programma a cui stai facendo domanda. Ricerca i valori, la missione e le offerte accademiche dell’istituzione e incorpora queste informazioni nella tua lettera per dimostrare il tuo genuino interesse e adattamento.

Aggiungere un tocco personale

Uno degli aspetti più cruciali di una lettera di presentazione di successo è aggiungere un tocco personale.

Evita dichiarazioni generiche e luoghi comuni e, invece, cerca di trasmettere la tua voce autentica e la tua personalità. Condividi aneddoti o esperienze che illustrano la tua passione per il tuo campo scelto e la tua prospettiva unica. Questo ti permetterà di emergere come un individuo distintivo e di lasciare un’impressione duratura nel tempo sul comitato di ammissione.

Fare una lettera di presentazione efficace

Infine, ricorda che fare una lettera di presentazione efficace richiede tempo e attenzione ai dettagli. Non sottovalutare l’importanza di questo documento nel contesto del processo di ammissione universitaria.
Personalizza il contenuto in base alle tue esperienze, obiettivi e personalità, e assicurati che ogni paragrafo contribuisca a creare un quadro convincente della tua idoneità per il programma.

Con la giusta combinazione di passione, impegno e originalità, la tua lettera di presentazione può distinguerti e farti emergere come un candidato eccezionale agli occhi del comitato di ammissione. Con dedizione e creatività, la tua lettera di presentazione può aiutarti a sbloccare le porte del tuo desiderato percorso accademico.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
HR Manager
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (507)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (164)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto