Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Lettera di presentazione: 5 suggerimenti pratici per scriverla

Lettera di presentazione: 5 suggerimenti pratici per scriverla

Lettera di presentazione - 5 suggerimenti pratici per scriverla
  • Gianluca Di Muro
  • 7 Gennaio 2019
  • Consigli per lo studio, Orientamento
  • 4 minuti
  • 8 Agosto 2025

5 suggerimenti pratici per scrivere un'efficace lettera di presentazione

Scrivere una lettera di presentazione efficace è uno dei passi più importanti per distinguersi nel mercato del lavoro, soprattutto in un contesto sempre più competitivo. Questo documento, spesso sottovalutato, non è un semplice allegato: è il tuo biglietto da visita, il primo contatto con il selezionatore e l’occasione per valorizzare ciò che nel CV può apparire solo come un elenco di esperienze.

Una lettera ben scritta permette di raccontare il perché dietro ogni scelta professionale, trasmettere motivazione e coerenza, e dimostrare fin da subito attenzione e cura verso l’azienda a cui ti stai rivolgendo. È il luogo in cui mostrare non solo le competenze, ma anche la tua personalità, la visione e il contributo che potresti portare all’organizzazione.

Ma come scriverla in modo davvero efficace, evitando errori comuni e facendo emergere i propri punti di forza?
Ecco 5 consigli pratici per costruire una lettera di presentazione personalizzata, professionale e convincente.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cos’è la lettera di presentazione e perché è fondamentale

La lettera di presentazione ha il compito di introdurre il candidato e spiegare perché la sua candidatura merita attenzione.
Mentre il Curriculum Vitae riassume esperienze e titoli, la lettera racconta il perché dietro ogni percorso. Per questo va curata nei contenuti, nel tono e nella struttura: una lettera ben scritta può fare la differenza tra essere convocati a un colloquio o essere scartati.

Puoi partire da un esempio di lettera di presentazione e personalizzarlo in base al ruolo e al tuo profilo, ma attenzione: deve sempre emergere una forte coerenza con il tuo CV e con ciò che cerca l’azienda.

1. Adatta la lettera all’azienda e alla posizione

Uno degli errori più comuni è utilizzare una lettera di presentazione generica per tutte le candidature. Invece, è essenziale personalizzarla in base all’azienda e al ruolo specifico. Prima di scrivere:

  • Informati sul settore e sui valori aziendali
  • Analizza attentamente l’annuncio di lavoro
  • Individua le competenze chiave richieste

Questo ti permetterà di strutturare una lettera coerente, mirata e allineata con lo stile comunicativo dell’impresa, dimostrando reale interesse e capacità di adattamento.

2. Vai dritto al punto con un testo chiaro e motivato

Il recruiter ha poco tempo e tanti candidati da valutare. Ecco perché la tua lettera di presentazione deve essere:

  • Chiara e ben strutturata
  • Concisa (massimo 10-12 righe)
  • Personalizzata e pertinente

Evita errori grammaticali e refusi: rileggi più volte il testo e, se possibile, chiedi a qualcuno di rivederlo per te. Un testo curato dimostra attenzione, precisione e professionalità.

3. Metti in evidenza i tuoi punti di forza

Nella lettera di presentazione non serve ripetere pari pari il contenuto del CV. Piuttosto, scegli alcune esperienze significative o competenze rilevanti per il ruolo e spiega perché fanno di te il candidato ideale. Racconta in modo sintetico:

  • Le motivazioni che ti spingono a candidarti
  • Cosa ti ha colpito dell’azienda o del ruolo
  • Quale valore aggiunto potresti apportare al team

Evita l’elenco sterile delle competenze: meglio descrivere brevemente come le hai sviluppate e come potresti applicarle nel contesto lavorativo.

4. Cura la forma e lo stile

Oltre al contenuto, anche la forma ha il suo peso. Una lettera di presentazione efficace deve essere:

  • Ordinata e visivamente chiara
  • Priva di ripetizioni o frasi troppo lunghe
  • In uno stile coerente con l’azienda (più formale o creativo a seconda del settore)

Usa un linguaggio professionale, ma personale. Evita frasi troppo generiche e cliché: sii autentico/a e mostra entusiasmo.

5. Personalizza anche nelle candidature spontanee

Se invii una candidatura spontanea, la lettera di presentazione diventa ancora più strategica. È il tuo unico mezzo per spiegare perché ti interessa l’azienda anche in assenza di un annuncio specifico. In questo caso:

  • Dimostra di conoscere le attività e i progetti dell’azienda
  • Esprimi un interesse autentico per il settore
  • Sottolinea la tua disponibilità a valutare diversi ruoli compatibili

Mostrare iniziativa e passione può aprirti opportunità inattese, soprattutto nelle realtà che apprezzano proattività e spirito di iniziativa.

Conclusione

Oggi hai a disposizione numerosi strumenti che possono aiutarti a scrivere una lettera di presentazione professionale, chiara e mirata. Dai modelli precompilati personalizzabili ai correttori ortografici, fino agli assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale, ogni risorsa può fare la differenza se usata con consapevolezza.

Utilizza template specifici per settore, software di editing testuale con suggerimenti di stile, oppure piattaforme online che guidano passo dopo passo nella stesura. L’importante è non affidarti mai solo a modelli generici, ma adattare sempre i contenuti al ruolo e all’azienda.

Una lettera di presentazione ben realizzata non è solo un documento di accompagnamento: è uno strumento strategico per raccontare il tuo valore in modo autentico e convincente. Sfrutta gli strumenti disponibili per renderla davvero efficace.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto di digital marketing, del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (526)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (186)
  • Lingue (111)
  • News (294)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (174)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto