Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Leggi della dinamica: guida al primo, secondo e terzo principio

Leggi della dinamica: guida al primo, secondo e terzo principio

Leggi della dinamica guida al primo secondo e terzo principio
  • Nausicaa Tecchio
  • Agosto 14, 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Leggi della dinamica: guida al primo, secondo e terzo principio

Oltre che leggi della dinamica i tre enunciati che spiegano le dinamiche legate al moto dei corpi sono chiamati principi di Newton. La prima volta che furono messi per iscritto fu all’interno di un’opera del 1687 dello scienziato inglese, dal titolo Philosophiae Naturalis Principia Mathematica. Tradotto il titolo significa “Principi Matematici della Filosofia Naturale”.

Su queste tre leggi si fonda l’intera Dinamica, e ciascuna è legata all’altra. La prima viene detta anche principio di inerzia, a cui segue il principio di proporzionalità e infine l’ultima legge che si chiama anche principio di azione e reazione. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le leggi della dinamica: il principio di inerzia

L’enunciato della prima legge afferma quanto segue. Se su un corpo agisce una forza o un sistema di più forze in equilibrio, questo rimarrà nello stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se già in moto. Per precisare, un sistema di forze si dice in equilibrio quando la loro somma vettoriale risulta nulla. Non esiste formula perché si tratta di un concetto teorico. 

In parole povere, la prima delle leggi della dinamica intende che se non si interviene dall’esterno lo stato di quiete o di moto di un corpo resterà tale. Per “quiete” si intende l’assenza di movimento da parte di un oggetto, ossia una velocità nulla. Se invece si considera un corpo che si sposta a velocità costante questo implica che le forze che agiscono contro fra loro si annullano. 

Pensando invece a un oggetto che venisse lanciato nello spazio in modo da non risentire dell’attrazione gravitazionale di altri corpi, mancando l’attrito potrebbe non fermarsi mai. Questa implicazione è fondamentale per capire la portata di questo principio newtoniano, che funziona sia su piccola che su larga scala. 

Un esempio del sistema di più forze che risulta nullo può essere fatto pensando a due persone sedute sull’altalena ma che pesano uguale. Dato che entrambe le forze ai due lati della trave hanno la stessa intensità e verso opposto si annullano e le persone rimangono ferme. Eppure non è che non ci siano. 

Seconda legge o principio di proporzionalità

Proseguendo e enunciando la seconda delle leggi della dinamica si arriva a guardare l’effetto che ha una forza se applicata a un corpo. Afferma che applicando una forza a un corpo questo è direttamente proporzionale all’accelerazione che questo subisce e ne condivide direzione e verso. Vale a che ne caso l’oggetto subisca l’azione di un insieme di più forze. 

Questo principio stabilisce quindi che una forza provoca una variazione di velocità, perché il corpo accelera. Il rapporto tra la forza e l’accelerazione che ne consegue non è altro che la massa inerziale dell’oggetto in esame. Questa perciò sarà inversamente proporzionale a entrambe le grandezze, secondo la formula F/a = m.

La forza applicata al corpo secondo le leggi della dinamica quindi si riceverà moltiplicando la massa del corpo per la sua accelerazione (F = m x a). Anche se si parla di massa inerziale questa è comunque identica a quella gravitazionale, espressa in chilogrammi. Dato che siamo nel campo della Dinamica però è meglio precisare. 

Questa legge si chiama principio di proporzionalità proprio perché definisce questo tipo di relazioni fra le grandezze forza, accelerazione e massa. Naturalmente se si applica un sistema di forze sarà la loro somma vettoriale da considerare per poter sfruttare la formula sopra indicata. 

La terza delle leggi della dinamica: azione e reazione 

L’ultimo principio Newtoniano è forse quello più noto anche perché viene citato anche in contesti esterni alla Fisica (addirittura se ne parla nel business). L’enunciato dice che se un corpo A esercita una forza su un secondo corpo B, allora questo esercita sul primo una forza uguale o contraria. Mentre le prime due considerano un oggetto solo, qui saliamo a due.
 

La forma più gergale dell’ultima delle leggi della dinamica dice in modo più coinciso che “a ogni azione corrisponde una reazione uguale o contraria”. La formula che ne deriva quindi considerando FAB l’azione e -FAB la reazione quindi sarebbe FAB = -FAB. Il concetto fondamentale è che le forze non possono essere considerate isolate fra di loro. 

Il principio di azione e reazione vale sempre indipendentemente dalla massa dei corpi, ma serve usare anche la logica. Per esempio la forza gravitazionale la esercita sia il nostro pianeta verso gli oggetti sia essi stessi verso la Terra, ma questa risulta trascurabile. Questo però non significa che non ci sia o che risulti nulla. 

L’esempio più usato (anche perché ironico) è quello della macchina che si schianta contro il muro. L’azione del veicolo spinge in una direzione, e il peso del muro vi si oppone con una reazione contraria. L’esito è prevedibile, ma almeno rende l’idea. Altrimenti si può pensare al pendolo di Newton, dove le palline in fila continuano a reagire alla sollecitazione. 

La parola a Sir Isaac Newton 

Dopo aver trattato nella loro forma “moderna” le leggi della dinamica si può anche tornare tra le pagine del Philosophiae Naturalis Principia Mathematica. Le disquisizioni compiute dal fisico e matematico inglese sono diverse da quelle insegnate oggi a scuola, per chiari limiti dovuti all’epoca in cui visse.
 
Per spiegare il principio d’inerzia per esempio Newton utilizzò un giocattolo già molto diffuso, ossia la trottola. L’esempio calzava in quanto come specificava lo scienziato questa non smetterebbe mai di girare una volta messa in moto. Se non che l’aria provvede a rallentarla e poi a fermarla dopo un certo tempo. 
 
Il secondo principio era trattato con parole simili, specificando che in caso ci fossero più forze applicate nello stesso momento occorre considerare la loro interazione. Infine per l’ultima delle leggi della dinamica ricorse a un esempio molto semplice, quello di un dito che preme su una pietra. Nelle sue parole “Come la pietra subisce la pressione del dito, così questo è premuto dalla pietra”.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su