Laurea in Medicina: cosa c’è da sapere

Laurea in Medicina: cosa c'è da sapere

 

In questa pagina vi diremo tutto ciò che occorre sapere le ottenere la laurea in Medicina, ma per essere aggiornati su tutte le novità suggeriamo di seguire la pagina Facebook UnidTest, a cura dei nostri migliori esperti, e la visione del sito del Miur.

 

Per perfezionare la preparazione scegli i Corsi in aulaCorsi Online e i Libri UnidTest per ogni singola facoltà.

Laurea in Medicina – di cosa si stratta


La Medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo la definizione, prevenzione e cura delle malattie. E’ strettamente collegata ad altre discipline quali la farmacia, l’infermieristica, la biologia, chimica, fisica ed è presente in ambiti giuridici come la medicina legale e quella forense.

Laurea in Medicina – struttura


Per esercitare la professione medica in Italia è necessario iscriversi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, della durata di 6 anni. Per l’immatricolazione è necessario il superamento del Test di ammissione in quanto rientra tra le facoltà a numero programmato.

Dopo la laurea in medicina e un tirocinio obbligatorio di tre mesi occorre sostenere l’esame di stato, superato il quale è possibile l’iscrizione all’Albo dei medici e odontoiatri.

Il medico può scegliere di specializzarsi frequentando, a seguito del superamento del test di ammissione, una Scuola di Specializzazione in ambito medico o chirurgico, di durata variabile dai cinque ai sei anni, a seconda del tipo di specializzazione. Un’eccezione riguarda Medicina generale che ha una durata triennale, il cui scopo è formare i medici di famiglia.

Il corso di laurea in Medicina è piuttosto selettivo e richiede impegno costante, innanzitutto per la difficoltà della materia e poi per l’elevatissima dose di responsabilità professionale e morale che viene richiesta al futuro medico.

Il giuramento di Ippocrate è il giuramento che medici e odontoiatri prestano prima di iniziare la professione.

 

Torna su