Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Laura Ramaciotti, la seconda donna a guidare la CRUI

Laura Ramaciotti, la seconda donna a guidare la CRUI

Laura Ramaciotti - la seconda donna a guidare la CRUI
  • Alessia Seminara
  • 31 Ottobre 2025
  • Università
  • 4 minuti

Laura Ramaciotti, la nuova presidente CRUI

Laura Ramaciotti, attualmente Rettrice dell’Università di Ferrara, è stata recentemente eletta Presidente della CRUI. L’elezione della nuova presidente è avvenuta in anticipo rispetto a quanto previsto. La presidente uscente, ossia la Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca Giovanna lannantuoni, ha infatti terminato il suo mandato come rettrice presso l’Ateneo milanese.

Per questo, la presidente precedente ha visto decadere il suo mandato in anticipo. Di conseguenza, dopo la recente elezione avvenuta a settembre, Laura Ramaciotti si è insediata ufficialmente come nuova presidente CRUI, la seconda donna a guidare la Conferenza dei Rettori delle Università italiane.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Laura Ramaciotti eletta grazie alla votazione della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane)

La Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti è stata eletta come nuova presidente CRUI grazie a una votazione. L’elezione a ruolo di presidente è avvenuta lo scorso settembre.

Il 25 settembre 2025, infatti, si è svolta la seduta dell’Assemblea, e la votazione si è conclusa con esito favorevole per Ramaciotti.
La Rettrice e ora presidente CRUI, che ha 53 anni, è la seconda donna ad essere stata eletta nel ruolo di Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane.

Come ha rivelato durante un’intervista rilasciata a Quotidiano Nazionale, Ramaciotti è stata eletta a seguito di una vera e propria “campagna elettorale”. La Rettrice ha rivelato che il risultato della votazione non è stato del tutto inatteso.

“Ho fatto una campagna elettorale non semplice, però ci si misura con una platea di 84 persone. Per cui, più o meno, se non si è completamente sprovveduti si riescono a fare previsioni attendibili”, ha raccontato. L’elezione è arrivata grazie ad un totale di 57 voti favorevoli.

Laura Ramaciotti, il discorso di insediamento

Dopo la votazione e la successiva elezione a nuova presidente CRUI, Laura Ramaciotti ha tenuto un discorso di insediamento in cui ha insistito sulla necessità di mantenere una Conferenza dei Rettori delle Università italiane internamente unita.

I temi rilevanti da affrontare in breve tempo, in effetti, saranno molti. La CRUI dovrà misurarsi con problemi come quelli legati alla Riforma della Legge 240 e il diritto allo studio. Senza tralasciare poi la questione dei ricercatori attualmente impegnati in progetti legati al PNRR. Fondamentale, poi, rivedere il modello di finanziamento degli Atenei in tempi brevi.

Laura Ramaciotti, comunque, non si concentrerà solamente su questi obiettivi a breve termine. La nuova presidente CRUI e l’intera Conferenza dovranno misurarsi anche con obiettivi a lungo termine, come l’innovazione didattica legata alle nuove tecnologie, l’internazionalizzazione e l’inverno demografico.

“La mia priorità sarà lavorare in uno spirito di collaborazione e condivisione sia all’interno della CRUI sia con il Ministero dell’Università e della Ricerca. Credo fermamente che l’Università debba essere un luogo aperto, capace di valorizzare ogni voce e di costruire risposte alle sfide del nostro tempo. Lavoreremo perché gli atenei siano sempre più uno spazio dove la conoscenza e il confronto aiutino a rafforzare la coesione sociale”.

Queste le parole della neoeletta.

La nuova presidente CRUI verso l’inclusività

La nuova presidente CRUI ha inoltre confermato che, a suo avviso, le università italiane dovranno mostrare sempre più apertura. Laura Ramaciotti ha infatti auspicato l’apertura e la valorizzazione di ogni voce, per creare un ambiente universitario sempre più inclusivo.

La Rettrice intende quindi modificare l’assetto degli Atenei, per trasformarli in spazi dove l’apprendimento e la conoscenza si affiancando al confronto.

In sostanza, dialoghi e collaborazione diventeranno fondamentali, per far sì che, in un periodo in cui sembra crescere la divisione, le Università diventino al contrario luogo di inclusività.

Rettrice dell’Università di Ferrara a nuova presidente CRUI: il curriculum

La Rettrice e ora presidente CRUI Laura Ramaciotti ha iniziato la sua carriera nelle Università come professoressa ordinaria di Economia applicata.

Ricopre il ruolo di Rettrice dell’Università di Ferrara dal 2021, un ruolo che manterrà fino al 2027. Presso l’Università di Ferrara, negli anni, Ramaciotti ha ricoperto diverse deleghe rettorali. Si è occupata di trasferimento tecnologico, rapporti con il territorio e terza missione. Inoltre, ha anche diretto il Dipartimento di Economia e Management.

Nella sua esperienza accademica si contano anche diversi ruoli di prestigio, quali quelli di:

  • Vicepresidente dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition (PNI Cube)
  • Componente del Comitato di Sorveglianza del Piano Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Economico e di Sviluppo Regionale (FESR) della Regione Emilia-Romagna
  • Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale “Network per la Valorizzazione della Ricerca Pubblica” (NETVAL)
  • Membro della Giunta CRUI e Delegata della Presidente CRUI a Bilancio, Economia e Finanza delle Università.

Cos’è la CRUI

La CRUI di cui Laura Ramaciotti è ora presidente è un’istituzione nata nel 1963, ma che nel 2007 ha cambiato totalmente assetto. All’epoca della sua istituzione, infatti, la Conferenza era in realtà un’associazione privata tra Rettori.

Negli anni, l’associazione ha consolidato il proprio ruolo, fino ad acquisire un vero e proprio compito di rappresentata. In altre parole, da semplice associazione ha acquistato un ruolo istituzionale. Per tale ragione ha acquisito il compito di sviluppare gli Atenei, grazie a sperimentazioni e attività di studio.

Nel 2001, alla Conferenza è stata affiancata anche la Fondazione CRUI, che ha il compito di sviluppare azioni di interfaccia fra sistema universitario e società.
Dal 2007 è diventata ufficialmente l’associazione delle Università italiane statali e non statali riconosciute.

La CRUI è innanzitutto uno strumento che deve coordinare le Università. Ma è anche un organismo che permette lo sviluppo di metodi che potranno essere applicati ai vari Atenei italiani. Si occupa di studiare e analizzare, oltre che di diffondere best practice alle varie Università che operano nel territorio nazionale.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (558)
  • Digital marketing (405)
  • Guide (189)
  • Lingue (125)
  • News (299)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (191)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto