Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Landing page che convertono: struttura, copy e CTA efficaci

Landing page che convertono: struttura, copy e CTA efficaci

Landing page - struttura, copy e CTA che convertono
  • Sara Elia
  • 27 Maggio 2025
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Struttura, copy e CTA efficaci per landing page che convertono

Ad oggi, ottimizzare le landing page affinché siano efficaci è fondamentale. Spesso, infatti, nonostante il traffico di un sito web aumenti, le conversioni non decollano perché i visitatori abbandonano la pagina di atterraggio senza arrivare al messaggio di azione.

Una landing page ben progettata non è solo una questione estetica: è uno strumento strategico pensato per guidare l’utente verso un’azione precisa, che si tratti di una registrazione, un acquisto o una richiesta di contatto. Per raggiungere questo obiettivo, ogni elemento – dalla struttura al copy, fino alla call to action – deve essere pensato per catturare l’attenzione, generare fiducia e stimolare la decisione.

In questo articolo, analizziamo insieme alcune strategie efficaci per costruire landing page ad alta conversione: scopriremo come strutturarle, quali accorgimenti usare nel testo e come rendere davvero persuasiva la CTA finale.

Indice
Google Ads
Acquisisci competenze avanzate per gestire la piattaforma pubblicitaria di Google
Scopri di più

Che cosa sono le landing page

Ogni landing page è una pagina web progettata con lo scopo di guidare un utente a compiere un’azione specifica, ad esempio, la registrazione alla newsletter e l’acquisto di un prodotto/servizio.
Affinché esse possano funzionare correttamente ed ottenere la conversione è necessario che tutti gli elementi della pagina siano ottimizzati.

In particolare, è necessario seguire step quali:

  • scelta dello strumento di realizzazione, tra cui WordPress, la piattaforma CMS più utilizzata al mondo, ed Elementor;
  • progettazione di layout e design, di modo che catturino l’attenzione e rispecchino adeguatamente il messaggio.
    Questi strumenti, che influenzano l’esperienza dell’utente, la percezione del brand e l’eventuale conversione, devono offrire una navigazione intuitiva e permettere un’interazione fluida;
  • utilizzare una comunicazione efficace dotata di una narrativa persuasiva che spinga l’utente a compiere specifiche azioni;
  • effettuare test ed ottimizzazioni costanti, per comprendere quali modifiche provocano un effettivo aumento delle conversioni.

I vantaggi principali che derivano dalla costruzione di landing page ottimizzate sono la possibilità di:

  • conoscere meglio il proprio pubblico grazie ai dati raccolti;
  • ottimizzare la comunicazione per un target ben definito;
  • ottenere lead di qualità da parte di utenti realmente interessati;
  • potenziare le campagne pubblicitarie;
  • affinare future strategie di marketing.

Landing page: tecniche e strategie di conversione

Per ottenere una landing page in grado di convertire è necessario:
 
  • utilizzare il titolo principale e i sottotitoli per comunicare le proposte di valore: fare una buona prima impressione è fondamentale e permette di attirare l’attenzione dei potenziali clienti. Per farlo, gli elementi differenzianti vanno ridotti all’essenziale in quanto il tempo della scelta è breve, soprattutto quando l’utente è nella fase decisionale;
  • creare una pagina di destinazione semplice e di facile lettura: la User Experience è fondamentale. L’utente deve infatti potersi muovere con rapidità all’interno della landing page e fruire di contenuti immediati, facili da leggere e da comprendere. In quest’ottica è necessario utilizzare un linguaggio performativo creando un elenco di punti che illustrino il valore promesso con l’offerta principale;
  • evidenziare i vantaggi prima delle caratteristiche: comunicare efficacemente spiegando come lo specifico prodotto/servizio è in grado di migliorare una situazione. Per identificarne i vantaggi, indicare cosa fa, quale problema risolve e che effetto produrrà per l’acquirente una volta acquistato. Le caratteristiche, infatti, sono percepite come gli elementi fattuali e di verifica del prodotto, mentre i benefici forniscono una descrizione più convincente,
  • includere testimonianze di clienti soddisfatti: la riprova sociale è fondamentale per guadagnare fiducia e convincere un nuovo cliente a concludere la conversione.

Elementi fondanti di una strategia ottimale

Realizzare una landing page di successo significa saper definire strategie coerenti tra loro affinché formino una struttura orientata all’obiettivo. In particolare:

  • call to action: i visitatori devono essere indirizzati compiere una determinata azione. Quest’ azione deve essere una sola, chiara, esplicativa, persuasiva ed emergere in modo chiaro.  Il rischio è altrimenti quello di confondere l’utente e ridurre l’efficacia della strategia. Anche il suo posizionamento è molto importante. Gli esperti raccomandano di posizionarla nella porzione di pagina visibile senza dover scorrere, di modo che sia immediatamente visibile;
  • test: testare la landing page per individuare le aree in cui è possibile apportare miglioramenti. Alcuni elementi comuni su cui procedere con i test sono rappresentati da: pubblico, da allineare con gli obiettivi della campagna,  CTA da focalizzare sia in termini di posizione sia negli aspetti visivi e i testi, di cui è necessario verificare dimensioni e lunghezza.
Infine, occorre ricordare che esistono diversi tipi di landing page:
  • informative: permettono uno sguardo approfondito su prodotti/servizio;
  • d’iscrizione: utilizzati per chiedere agli utenti di fornire dettagli per fare lare lead generation e trasformare il traffico in clienti; 
  • di vendita: facilitano il percorso verso l’acquisto di un prodotto o servizio.

Ogni tipologia differente deve possedere propria personalità, design e contenuto, in base all’azione a cui si vuole portare il target a compiere.

L’importanza degli elementi visivi e multimediali

Gli ultimi, ma non per importanza, elementi fondamentali da inserire in una landing page ottimale sono quelli visivi e multimediali. 

Ad oggi, infatti, l’attenzione degli utenti è sempre più frammentata e il tempo trascorso su una pagina web più breve. Costruire contenuti visivi e multimediali di qualità fa quindi la differenza tra un visitatore che abbandona subito la pagina e un altro che resta fino a compiere l’azione desiderata.

Immagini nitide, video accattivanti e infografiche e grafica di alta qualità permettono di:

  • rendere la landing page esteticamente piacevole;
  • comunicare messaggi in modo rapido ed efficace;
  • trasmettere il tono, il branding e l’offerta in modo più immediato rispetto al solo testo;
  • utilizzare lo storytelling per mostrare un prodotto o presentare una testimonianza in modo dinamico;
  • mantenere l’attenzione dell’utente;
  • aumentare significativamente l’engagement.

Ad ogni modo, l’utilizzo di elementi visivi e multimediali non deve essere casuale. Ogni elemento deve avere uno scopo e rafforzare il messaggio principale, evitando di appesantire la pagina. Caricamenti lenti o animazioni incoerenti inibiscono gli utenti portandoli ad abbandonare la pagina.

Seguendo queste linee guida, è possibile avere basi solide per creare landing page che convertano, coinvolgano e soddisfino le esigenze del pubblico di riferimento.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (487)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (174)
  • Lingue (97)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (159)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.