Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

La retta: guida allo studio, formule ed esercizi

La retta: guida allo studio, formule ed esercizi

la retta guida allo studio
  • Miriam Bartolomucci
  • Marzo 26, 2021
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Retta: definizioni e concetti base

Quesiti matematici e geometrici: la spina nel fianco di ogni studente (o quasi) alle prese con i test di ingresso. Si tratta di argomenti che vengono trattati nei primi anni di formazione scolastica e spesso poi abbandonati nel corso del percorso di studio, ma che ricompaiono in vista della prova di ammissione all’università. E’ quindi bene conoscere gli argomenti più importanti e tra questi, senza dubbio, la retta e il suo applicarla e disegnarla sul piano cartesiano.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Definizione

Quando facciamo riferimento alla retta intendiamo un insieme infinito di punti allineati tra loro nello spazio o nel piano. Si tratta di un insieme che essendo infinito, non presenta quindi nè un inizio nè tantomeno una fine. Non è tridimensionale in quanto non ha nè altezza, nè profondità, ma si sviluppa soltanto in lunghezza.

Come viene disegnata una retta sul piano cartesiano?

Davanti a questa domanda molti studenti vanno nel panico, ma niente paura. Non cè nulla di più semplice: per disegnare una retta sul piano cartesiano è infatti sufficiente tracciare una linea. Per far comprendere che si tratta di una retta infinita, è consigliabile tracciare gli estremi, in modo da far capire che l’inizio o la fine non sono esistenti.

Trovare l’equazione di una retta

Per trovare l’equazione di una retta è sufficiente applicare la seguente formula generale:

y = mx + q

Infatti, soltanto i punti con coordinate x e y, possono essere considerati punti della retta.

m rappresenta il coefficiente angolare e quindi va a rappresentare la pendenza della retta rispetto all’asse x.

Q invece rappresenta l’ordinata all’origine e sta ad indicare l’ordinata del punto di intersezione della retta con l’asse y.

Come calcolare il coefficiente angolare

Un’altra domanda che con molta probabilità potrebbe essere presente nei test, riguarda il calcolo del coefficiente angolare, ovvero quello che precedentemente abbiamo definito “m” e che sta quindi a rappresentare la pendenza. Nel momento in cui ci troviamo davanti ad una retta verticale diremo che il coefficiente non è definito o che m=∞. Invece, davanti ad una retta orizzontale (y = q) ovviamente avremo m=0.

Come spiegato, il coefficiente m di una retta fa riferimento alla sua pendenza, ma non sta a rappresentare l’angolo, ma la sua tangente. Per cui potremo affermare che il coefficiente angolare è la tangente dell’angolo α.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Scopri di più
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su