Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Chi era Jung: vita, pensiero e contributi fondamentali alla psicologia

Chi era Jung: vita, pensiero e contributi fondamentali alla psicologia

Jung - vita, pensiero e contributi fondamentali alla psicologia
  • Sara Elia
  • 4 Settembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Chi era Jung: vita, pensiero e contributi fondamentali alla psicologia

A Carl Gustav Jung si deve un contributo decisivo allo studio della psiche umana e, in particolare, dell’inconscio. Psichiatra, psicoanalista e fondatore della psicologia analitica, Jung ha ampliato e rielaborato molte delle intuizioni di Freud, introducendo concetti che ancora oggi influenzano non solo la psicologia, ma anche la filosofia, la religione, la letteratura e persino le arti.

Tra i suoi contributi più noti troviamo l’elaborazione degli archetipi, dell’inconscio collettivo, del concetto di ombra e delle tipologie psicologiche da cui nasceranno, decenni dopo, i moderni test della personalità. La sua ricerca ha puntato a comprendere l’essere umano nella sua totalità, integrando dimensioni razionali, emotive e spirituali.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo la vita di Jung, il suo pensiero e i concetti fondamentali che hanno reso il suo lavoro un punto di riferimento imprescindibile nella storia della psicologia.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Chi è Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung nasce il 26 luglio 1875 in Svizzera, in una famiglia con forte impronta religiosa in quanto il padre era pastore. Fin da piccolo inizia a manifestare una vita interiore molto viva e una profonda intelligenza che lo portano, durante gli anni universitari, ad iscriversi e laurearsi presso la facoltà di medicina a Zurigo.

Nel 1902, inizia così il suo percorso professionale presso l’ospedale psichiatrico Burghölzli dove lavora a stretto contatto con Eugen Bleuler.  Successivamente, nel 1907 diventa poi collaboratore di Sigmund Freud, che sarà suo mentore e svolgerà un ruolo predominante nella vita di Carl. 

Nel 1912 Jung pubblica il suo primo libro “Trasformazioni e simboli della libido”, dove propone un’alternativa alla visione di Freud: la libido, infatti, viene descritta come energia psichica generale, non solo sessuale.

Durante gli anni successivi, lo psichiatra e psicoanalista attraversa una fase di profonda introspezione, avviando il celebre progetto del diario illustrato “Libro Rosso” riflette il confronto tra l’inconscio collettivo e personale. Realizzato tra il 1913 e il 1930, il tomo viene pubblicato postumo nel 2009. 

Carl Jung muore infatti il 6 giugno 1961 a Küsnacht, in Svizzera. Ad oggi, il suo pensiero continua a influenzare psicologia, arte, spiritualità e cultura contemporanea.

Il pensiero di Carl Gustav Jung: la psicologia analitica

Il principale apporto di Carl Gustav Jung alla psicologia è la psicologia analitica.
Essa si distingue dalla psicoanalisi freudiana, diventandone alternativa ed ampliamento.  A differenza di Freud, che focalizzava l’attenzione sull’inconscio personale e sulle pulsioni sessuali, Jung introduce una visione più spirituale della psiche. 

Nello specifico, la sua idea fondamentale è che la mente umana sia costituita da più livelli: 

  • coscienza;
  • inconscio personale, che contiene ricordi e contenuti rimossi;
  • inconscio collettivo, una dimensione psichica universale condivisa da tutti gli esseri umani.

In particolare, l’inconscio collettivo contiene archetipi, ossia immagini e modelli universali simbolici che emergono nei sogni, miti e tradizioni culturali. Si tratta di:

  • anima e animus: rispettivamente le componenti femminili nella psiche maschile e maschili in quella femminili, fondamentali per l’equilibrio interno;
  • sé: nucleo centrale e unificante della psiche, simbolo di completezza e fine ultimo del processo di individuazione;
  • persona: maschera sociale che si mostra agli altri per adattarsi;
  • ombra: rappresenta gli aspetti nascosti e rifiutati della personalità. La sua integrazione è essenziale per una psiche equilibrata e autentica;
  • eroe, vecchio saggio e grande madre.

In quest’ottica, la psicologia analitica ha l’obiettivo di integrare gli aspetti inconsci con la coscienza per favorire l’individuazione, un processo di crescita, realizzazione del Sé e completezza della personalità. 

Tipi ed atteggiamenti psicologici

Carl Gustav Jung ha elaborato una teoria dei tipi psicologici per descrivere le diverse modalità con cui gli individui percepiscono e giudicano il mondo.  Secondo lo studioso, infatti, la personalità si struttura attorno a due atteggiamenti e quattro funzioni psicologiche fondamentali.

In particolare, i primi sono introversione, l’orientamento dell’energia psichica verso l’interno, il proprio mondo interiore di pensieri e sentimenti, e l’estroversione, l’orientamento dell’energia verso l’esterno, il mondo esterno e le relazioni sociali.

Questi atteggiamenti si combinano con quattro funzioni psicologiche che spiegano come percepiamo e prendiamo decisioni:

  • sensazione: funzione percettiva che raccoglie informazioni tramite i cinque sensi, concentrandosi sui dati concreti e reali presenti nell’ambiente;
  • intuizione: funzione percettiva che percepisce informazioni in modo indiretto, attraverso impressioni, simboli e possibilità future, cogliendo significati nascosti oltre la realtà immediata;
  • pensiero: parte razionale che organizza e interpreta le informazioni, valutandole secondo criteri di logica e coerenza;
  • sentimento: parte irrazionale che valuta le informazioni basandosi su valori personali e affettivi, decidendo cosa è importante o di valore per l’individuo.

In quest’ottica, ogni persona ha una combinazione unica di atteggiamento e funzione dominante che definisce il suo tipo psicologico. Le altre funzioni restano invece meno sviluppate, pur essendo comunque sempre presenti per mantenere un equilibrio dinamico.

L’importanza di sogni ed immagini

Jung attribuisce grande importanza a simboli, sogni ed immagini, considerandoli fondamentali per accedere alla conoscenza profonda dell’inconscio.

Per lo studioso, infatti, l’inconscio non è solo un deposito di pensieri repressi come pensava Freud, ma una fonte ricca di significati, intuizioni e potenzialità interiori. Esso non parla con le parole del linguaggio razionale, ma comunica attraverso:

  • simboli: rappresentazioni dotate di un significato più ampio di quello letterale ed in grado di simboleggiare altro;
  • sogni: messaggi dell’inconscio. Analizzarli permette di capire parti di noi stessi che ignoriamo, desideri profondi, conflitti interiori o tappe dello sviluppo psicologico;
  • immagini: contenuti mentali che emergono spontaneamente e portano con sé significati universali legati all’inconscio collettivo.

In questo senso, questi tre elementi sono strumenti essenziali in quanto permettono di dialogare con l’inconscio e scoprire le verità più profonda sul proprio sé, facilitando la crescita personale e spirituale.

Come abbiamo visto insieme Carl Gustav Jung ha costruito una visione della psiche umana allargando il concetto di inconscio ed unendo la trasformazione interiore con aspetti clinici e simbolici. Ancora oggi l’eredità che ha lasciato è molto importante nell’indagare i fenomeni della mente.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (533)
  • Digital marketing (400)
  • Guide (187)
  • Lingue (114)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (244)
  • Vendita e comunicazione (178)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto