Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

L’intelligenza emotiva di Daniel Goleman: caratteristiche specifiche

L’intelligenza emotiva di Daniel Goleman: caratteristiche specifiche

intelligenza emotiva
  • Sara Elia
  • 28 Gennaio 2024
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti
  • 1 Febbraio 2024

Intelligenza emotiva: la teoria di Daniel Goleman

Nel mondo contemporaneo, sempre più competitivo e interconnesso, l’importanza dell’intelligenza emotiva è diventata un tema centrale nel discorso sulla crescita personale e professionale. Questo concetto, portato alla ribalta dallo psicologo Daniel Goleman nel suo bestseller, “Intelligenza Emotiva“, ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo all’intelligenza, allontanandosi dalla tradizionale visione che la limita al solo quoziente intellettivo (IQ).

L’intelligenza emotiva si riferisce alla capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui.

Questa abilità è fondamentale non solo per il successo professionale, ma anche per il benessere personale e le relazioni interpersonali. Goleman sostiene che, contrariamente a quanto si pensava in passato, l’intelligenza emotiva può essere più determinante del QI nella previsione del successo nella vita.

In questo articolo, esploreremo in profondità l’intelligenza emotiva, analizzando come essa influisca sulla nostra vita quotidiana e sul posto di lavoro. Vedremo le cinque componenti chiave, come identificate da Goleman: autoconsapevolezza, autoregolazione, motivazione intrinseca, empatia e abilità sociali. 

Scopriremo come l’intelligenza emotiva non sia solo una moda passeggera ma una pietra miliare nel nostro cammino verso la realizzazione personale e professionale.

Indice
HR Manager
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è l’intelligenza emotiva

L’ intelligenza emotiva è un insieme di empatia, motivazione, autocontrollo, logica, capacità di adattamento e gestione delle proprie emozioni.
 
Nel 1990 gli studiosi Salovey e Mayer la definirono come capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri utilizzandole per guidare pensiero ed azioni. Daniel Goleman, riprese il concetto nel 1995, menzionando in aggiunta la capacità di motivazione e gestione positiva sia delle relazioni sociali che interiore.
 
Da questa definizione si comprende che l’intelligenza emotiva si riferisce alla capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri. Essa permette di trovare i lati positivi in ogni situazione. Essa racchiude in sé stessa alcune caratteristiche fondamentali che ogni singolo può sviluppare:
  • capacità di consapevolezza e padronanza di sè;
  • motivazione;
  • empatia;
  • abilità nel gestire relazioni sociali.
Il comportamento di ciascuno di noi, infatti, non è correlato direttamente alla situazione che lo ha determinato in una relazione di causa-effetto. Essi derivano dalle emozioni che quella circostanza ha fatto scaturire. Tra la percezione della realtà e il passaggio all’azione la capacità di sentire le emozioni è fondamentale. In questo senso essere consapevoli di sé significa esserlo sia dei propri sentimenti che dei propri pensieri su di essi.
 

L’intelligenza emotiva di Daniel Goleman: competenze personali

L’intelligenza emotiva teorizzata dallo psicologo e scrittore Daniel Goleman pone l’accento sulla capacità di armonizzare:
  • pensiero e sentimento;
  • parola e vissuti emotivi;
  • dimensione mentale e affettiva.
In base alla teoria di Daniel Goleman le emozioni di per sé non hanno una valenza negativa o positiva. È la loro gestione a renderle tali.
Alla base di essa ci sono due tipologie competenze:
  • personale, legata al modo in cui controlliamo noi stessi;
  • sociale, legata al modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri.
La competenza personale, il modo in cui controlliamo noi stessi, racchiude al proprio interno:
  • consapevolezza di sé: capacità di riconoscere le proprie emozioni, limiti, risorse e capacità e il saper esprimere i propri sentimenti apertamente;
  • fiducia in sè stessi: essere autoconsapevoli delle proprie capacità della possibilità di realizzarsi;
  • padronanza e gestione di sé: saper dominare i propri stati interiori, guidare gli impulsi, sapersi adattare a nuove situazioni e incanalare l’energie verso fini costruttivi;
  • integrità: trasparenza in un’apertura autentica agli altri dei propri sentimenti, convinzioni, azioni;
  • motivazione: spinta verso la realizzazione dei propri obiettivi sapendo cogliere le occasioni impegnandosi e restando costante anche in caso di avversità.
Il possibile controllo sano dei sentimenti negativi permette quindi di non farsi trascinare dalla pressione che essi esercitano ma provare a cercare modalità alternative per gestirli.
 

L’intelligenza emotiva e le relazioni con gli altri

In base al pensiero di Daniel Goleman per vivere una vita equilibrata sono necessarie alcune caratteristiche di intelligenza emotiva anche sul piano delle relazioni sociali.
 
Le cosiddette competenze sociali rappresentano il modo con cui gestiamo le relazioni con gli altri. Ad esse fanno rifermento:
  • empatia: capacità di riconoscere emozioni e sentimenti altrui, sintonizzarsi emotivamente con loro e adottare la loro prospettiva. Ciò significa mostrarsi pronti supportare l’altro nel mettere in risalto le sue risorse e sfruttare le opportunità offerte dall’incontro con persone di diverse. Ma anche la capacità interagire all’interno di un gruppo interpretando in modo corretto stati emotivi e rapporti di potere;
  • abilità sociali: capacità di gestire le emozioni nelle relazioni ed indurre nell’altro le risposte desiderabili. E quindi tattiche di persuasione efficienti, comunicazione chiara e convincente, lettura accurata di situazioni sociali e abilità di problem solving. Ma anche favorire l’instaurarsi di legami fra i membri di un gruppo creando un ambiente positivo che lavora per obiettivi comuni:
  • motivazione: questa volta nel senso collettivo di capacità di guidare e spronare al raggiungimento degli obiettivi il gruppo. Collaborare con impegno e positività nel cambiamento.
L’insieme di queste componenti permette di essere sempre in contatto con il proprio mondo interiore emozionale e di conseguenza, in armonia. Queste competenze inoltre costruiscono l’essenza del successo dei rapporti interpersonali.
 

Come si sviluppano le emozioni

Le emozioni sono modalità di risposta personali con una funzione adattiva per l’organismo. Alcune, di certo, sono innate o ad insorgenza precoce. Ma la complessità della risposta emotiva aumenta nel corso dello sviluppo man mano che procede l’interscambio fra organismo e ambiente.
 
Lo sviluppo e capacità di esprimere emozioni è legata soprattutto a:
  • standard culturali e sociali;
  • senso di fiducia e sicurezza trasmesso dalle prime relazioni di attaccamento;
  • schemi comportamentali di base d’interazione con l’ambiente.
Le emozioni di dividono tra:
  • primarie innate: positive (felicità, rabbia, etc) o negative (paura, tristezza,etc). Esse sono il risultato della storia evolutiva della specie umana e sono le emozioni più precoci;
  • di consapevolezza: nascono da una valutazione che l’individuo fa di sé e del proprio comportamento in rapporto a norme o standard interiorizzati. Richiedono processi cognitivi più complessi rispetto alle emozioni di base.
Un adeguato sviluppo delle emozioni ed integrazione con la sfera cognitiva è fondamentale per uno sviluppo sano della personalità. Questo processo inizia durante le prime interazioni del bambino con la madre ed altre figure. In base ad esse il bambino impara a rappresentarsi modelli cognitivo-affettivi di sé e del sé con l’altro. Queste si stabilizzano nel corso dello sviluppo e influenzano le relazioni affettive successive e la gestione delle emozioni nella vita adulta.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (168)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto