Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Inconscio freudiano: il significato della metafora dell’iceberg

Inconscio freudiano: il significato della metafora dell’iceberg

inconscio freudiano - il significato della metafora dell'iceberg
  • Sara Elia
  • 29 Ottobre 2024
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

La metafora dell’iceberg di Freud

L’inconscio freudiano è tutt’oggi un aspetto fondamentale per comprendere il funzionamento della mente umana.

Nascosto alla consapevolezza e nel profondo della mente umana, si cela l’inconscio freudiano, un regno di pensieri, emozioni e impulsi che agiscono sotto la superficie del nostro controllo cosciente. Per descrivere questo affascinante mondo sommerso, Sigmund Freud utilizzò la famosa metafora dell’iceberg, immaginando la mente come un’enorme massa di ghiaccio, di cui solo una piccola parte emerge alla vista, mentre il grosso rimane sommerso.

In questo articolo esploreremo il significato e la struttura di questa metafora, scoprendo come l’inconscio influenzi comportamenti, decisioni e reazioni quotidiane.

Indice
Neuromarketing
Scopri il corso riconosciuto MIUR
Scopri di più

Che cos’è l’inconscio freudiano

Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, ha dedicato gran parte del suo pensiero sull’elaborazione del concetto di inconscio.

Secondo il filosofo, si tratta di una parte della mente che contiene pensieri, ricordi e desideri al di fuori della consapevolezza cosciente. Essi influenzano il comportamento e le emozioni del singolo, rappresentando il motore nascosto delle proprie azioni. Talvolta emergono attraverso sogni e possono essere riportati alla luce attraverso la psicoanalisi.

Solo in questo modo, gli individui possono affrontare conflitti interiori e migliorare il benessere psicologico, diventando padroni dei propri processi mentali.

L’inconscio freudiano, inoltre, è popolato da contenuti rimossi. Si tratta di desideri, pensieri e ricordi inaccettabili per la coscienza che vengono repressi nell’inconscio per evitare il conflitto psichico. Essi influenzano comunque, seppur indirettamente, il comportamento e si palesano tramite lapsus, atti mancati e sintomi nevrotici.

L’inconscio interagisce dinamicamente con delle strutture della mente chiamate Io e Super-io, nel processo di mediazione tra desideri primitivi e norme morali/sociali. Questi contenuti sono guidati dal principio del piacere. Ciò significa che i desideri inconsci cercano la soddisfazione immediata, indipendentemente dalle conseguenze nella vita conscia e reale. Nell’inconscio freudiano, infine, gli elementi contraddittori coesistono senza conflitto, permettendo che idee opposte o incompatibili siano presenti allo stesso tempo.

I tre diversi sistemi dell’inconscio freudiano

Nello specifico, l’inconscio freudiano è composto da tre differenti parti:

  • sistema inconscio: composto dai contenuti mentali di cui non si ha né consapevolezza né memoria perché sono stati rimossi. Nella mente umana opera un meccanismo psicologico di difesa detto rimozione che spinge a dimenticare gli episodi più traumatici e dolorosi. Pur scomparendo dalla coscienza essi continuano a esercitare la loro influenza negativa nell’inconscio, provocando disagio, sensi di colpa, inibizioni ed atteggiamenti nevrotici;
  • preconscio: formato da contenuti non attualmente nel campo della coscienza ma che potrebbero diventarlo con uno sforzo mentale. Si tratta di ricordi perlopiù relativi alla vita affettiva infantile, il rapporto con i genitori, e così via;
  • coscienza: parte dell’apparato psichico a diretto contatto con il mondo esterno. Questo sistema utilizza in modo consapevole pensieri, ricordi e desideri per compiere azioni volontarie nella propria vita, esaminando con attenzione la realtà.

Come abbiamo visto finora, quindi, l’inconscio freudiano è il posto in cui si depositano tutti gli elementi mentali che hanno subito una rimozione.
La gran parte di sintomi dell’isteria, secondo il pensatore, sono causati dagli elementi rimossi presenti nel sistema inconsci. Essi, non potendo accedere alla coscienza, devono comunque trovare il modo di esprimersi in qualche modo, e lo fanno attraverso i sintomi psicopatologici.

La metafora dell’iceberg

Freud, per spiegare la struttura della psiche umana e la relazione tra le sue componenti consce e inconsce, utilizza la metafora dell’iceberg. Si tratta di un modello topografico della mente, che permette di elaborare le caratteristiche e la funzione della mente stessa.
 
In questo senso, la mente può essere paragonata ad un iceberg, in cui la parte visibile sopra la superficie dell’acqua rappresenta la mente conscia ed include pensieri e percezioni di cui si è consapevoli. Quella sommersa, molto più grande, rappresenta invece l’inconscio. Essa contiene desideri, impulsi, ricordi ed emozioni al di fuori della consapevolezza cosciente che influenzano però significativamente il comportamento e le esperienze emotive.
 
La struttura si suddivide ulteriormente in tre parti
  • Es: contiene impulsi primitivi e istintuali;
  • Io: media tra le richieste dell’Es e le realtà del mondo esterno;
  • Super-io: incorpora norme morali e valori.
La maggior parte dell’attività mentale avviene al di sotto della superficie della consapevolezza. L’attività cosciente, ovvero le riflessioni di cui si è pienamente consapevoli, rappresenta quindi la punta dell’iceberg. Ma la maggior parte dell’attività psichica si svolge nella parte inconsapevole.
Dietro ogni azione solo apparentemente razionale e volontaria c’è l’inconscio, formatosi sulla base delle esperienze di cui non si ha memoria
.
 
Di conseguenza, l’esplorazione di questa parte è un elemento chiave nella comprensione e nel trattamento delle dinamiche psicologiche.
 

Contributo per la psicologia moderna

Nel tempo, numerosi pensatori hanno delineato varie interpretazioni che arricchiscono la comprensione dell’inconscio freudiano, evidenziando la complessità e la profondità della mente umana.
 
In particolare, Carl Gustav Jung, allievo di Freud, ha ampliato il concetto introducendo l’inconscio collettivo, una parte della psiche condivisa tra tutti gli esseri umani contenente archetipi universali. Jacques Lacan, ha invece riformulato il concetto, strutturando l’inconscio come un linguaggio che opera attraverso processi e significati simbolici.
 
Ad oggi, il contributo di Freud risulta ancora fondamentale. Il suo metodo psicoanalitico offre un approccio fondamentale per accedere all’inconscio in maniera terapeutica per quanto sia stato, come è ovvio, arricchito.
 
Per spostare i contenuti dell’inconscio nella coscienza ed integrarli in modo ottimale, occorrono infatti:
  • il supporto di un terapeuta;
  • una trasformazione linguistica;
  • la restituzione di senso rispetto a tutto ciò che è dentro di noi nascosto, difficile, conflittuale e irrisolto.
La trasformazione avviene esplorando le varie manifestazioni dell’inconscio, quali sogni, lapsus ed altri comportamenti simbolici. In questo modo è possibile portare alla luce ed elaborare i processi inconsci, facilitando un’integrazione significativa degli stessi nella vita consapevole del paziente. 
 
Grazie a questo processo, la psicoanalisi permette di comprendere ma e modificare dinamiche psichiche profonde, promuovendo una guarigione ed una comprensione profonda del proprio sé.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Digital Marketing e Social Media
Scopri il corso sulle strategie di marketing digitale e social media
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Impara a usare l'Intelligenza Artificiale
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (169)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto