Tecniche di memoria: le migliori per imparare le lingue
Per imparare una lingua nuova, tra i numerosi impegni giornalieri, è di certo importante saper organizzare il proprio tempo. La mancanza di tempo è uno dei principali problemi per chi si appresta all’apprendimento di un nuovo linguaggio. Ed è anche il motivo per cui alcune persone finiscono per abbandonare.
Scopriamo insieme alcuni trucchi per la produttività, la gestione e l’ottimizzazione del tempo!
Indice
Come gestire il tempo per imparare una lingua nuova
La mancanza di tempo è in realtà è mancanza di priorità. Chi infatti afferma di non avere tempo per imparare una lingua, in realtà sta dicendo che ha altre priorità.
Per migliorare le proprie competenze linguistiche bisogna anche saper gestire il tempo. Alcuni suggerimenti per farlo sono:
- tenere traccia di come si utilizza il proprio tempo: ciascuno di noi ha bisogno di creare del tempo per le cose che interessano. Il modo migliore per farlo è analizzare come usiamo il nostro tempo. Quando si è consapevole di qualcosa si ha il controllo. E la possibilità di modificare delle abitudini. Spesso sprechiamo tempo in attività nè produttive né interessanti né motivanti;
- pianificare un orario specifico da dedicare all’apprendimento: bloccare un orario specifico significa prendere un vero impegno con te stesso. Ed entrare nella consapevolezza che imparare una lingua è importante;
- definire chiaramente l’impegno: decidere come e quando fare spazio all’apprendimento della lingua prescelta. Prendere la decisione in modo consapevole permette di impegnarsi per mantenere l’impegno. Ognuno di noi ha inoltre un momento migliore nell’arco di una giornata per svolgere attività differenti da quelle lavorative. In linea generale le performance cognitive relative alla concentrazione sono migliori la mattina. La motivazione è molto attivo appena svegli e si riduce sempre di più man mano che la giornata procede.
Quanto e quale tempo utilizzare
Innanzitutto per imparare una lingua nuova è fondamentale pianificare delle sessioni brevi. Gli esseri umani possono per natura concentrarsi su un compito per un periodo di tempo molto limitato. Ma la soglia dell’attenzione è come un muscolo: diventa più alta tramite l’allenamento. Per questo è necessario pianificare delle sessioni di studio brevi. Nel caso opposto risulta infatti più probabile abbandonare. Ma se sono necessari solo 20/30 minuti diventa immediatamente più fattibile e realistico.
Ma quale tempo, tra i vari impegni della giornata conviene utilizzare? Il suggerimento è quello di trasformare i tempi passivi, in tempo produttivo. Sfruttare quindi il tempo morto ascoltando qualcosa nella lingua che impari.
É necessaria tanta pratica di ascolto per migliorare in una lingua straniera. Se di solito ad esempio ascolti musica mentre ti alleni o fai i lavori domestici, utilizza delle cuffie per ascoltare podcast o canzoni in quella lingua. Lo stesso vale quando si guarda la TV. Guardare quindi film, serie e programmi in una lingua straniera come ulteriore strumento di apprendimento, è molto utile. Meglio ancora disattivando i sottotitoli. Questo perché quando attivi i sottotitoli, non ascolti più, ma leggi semplicemente.
Come imparare una lingua velocemente
Per accelerare i tempi ed imparare una lingua nuova con rapidità è necessario:
- utilizzare input comprensibili: se l’obiettivo è imparare con rapidità è necessario familiarizzare con il concetto di input comprensibile. Ovvero l’idea che è necessario leggere e ascoltare al proprio livello o a un livello leggermente superiore. Cercare quindi ogni volta materiale che sia leggermente più complesso è molto utile;
- leggere storie e racconti: questi due strumenti permettono di fare un’esperienza, coinvolgendo tutto il cervello nel processo di apprendimento. Quando si studia solo la grammatica invece viene coinvolto solo l’emisfero sinistro;
- studiare la pronuncia: spesso risulta molto difficile memorizzare la pronuncia. Ci sono 3 chiavi per l’apprendimento linguistico: imparare prima la pronuncia, non tradurre ed usare il sistema della ripetizione dilazionata.Come si puoi fare pratica con la pronuncia? Il modo migliore è imparare con un insegnante madrelingua. In questo modo si può sentire come pronunciano le parole e poi ripeterle usando gli stessi suoni;
- leggere restringendo il focus dei testi: scegliere i libri affini ai propri hobby e interessi velocizza l’apprendimento in quanto l’interesse è alto. L’idea è imparare con una motivazione intrinseca all’apprendimento.
Alcune tecniche di memoria utili
Per imparare una lingua nuova è importante avere le idee chiare e farlo in maniera metodica:
- focalizzarsi su alcuni argomenti specifici: concentrarsi sulle parole utili per ogni settore ad esempio (lavorativo, casalingo, divertimento, hobby e così via;
- leggere ed ascoltare: cercare materiale relazionato con argomenti e settori scelti. E quindi ad esempio libri riviste, canali YouTube, serie tv, film e profili Instagram sui temi d’interesse. Esistono dei profili Instagram che propongono delle lezioni rapide quotidiane tramite un post;
- annotare le parole su un’agenda: segnare le parole che si desidera memorizzare e poi ripeterle nel tempo è un buon metodo;
- creare frasi con le nuove parole imparate: potrebbero tornare utili durante una conversazione vera e propria;
- giocare con le parole: e quindi analizzarle e smembrale, cercando di pensare a possibili collegamenti per ricordarle più facilmente. Le associazioni sono personali e si può dare libero sfogo alla fantasia. Ricorda inoltre che esistono due tipi di memoria, uditiva e visiva. Utilizza quella più adatta a te
- memorizza poco ma frequentemente: non imparare troppe parole in una sola giornata ma meno in maniera frequente;
- sii curioso: la curiosità aiuta davvero molto. Ad esempio passeggiare, pensare a come dire una parola che si nota sul tragitto, e cercarla. È un ottimo metodo per estendere il vocabolario di tutti i giorni.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro