Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Halloween: significato, tradizioni e storia della festa

Halloween: significato, tradizioni e storia della festa

Halloween tradizione festa
  • Sara Elia
  • Gennaio 14, 2022
  • Guide
  • 4 minuti

Halloween: significato, tradizioni e storia della festa

“Dolcetto o Scherzetto”? Halloween, la celebre festa per i bambini e gli amanti delle ambientazioni dark che cade ogni anno il 31 ottobre ha origini arcaiche. Vediamo insieme le sue radici più antiche!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Un po’ di storia: le antiche origini celtiche

La tradizione di Halloween risale all’antica festa celtica di Samhain, che si celebrava la notte del 31 Ottobre. I Celti, che vissero 2000 anni fa nell’area che oggi è diventata Irlanda, Regno Unito e Francia settentrionale, festeggiavano l’ inizio del loro nuovo anno il 1° novembre. Questo giorno era molto importante perchè segnava la fine dell’estate e della stagione del raccolto e l’inizio delle giornate buie e del freddo inverno.

I Celti credevano che la notte prima del nuovo anno, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventasse labile, facendo si che l’aldilà si unisse al mondo dei vivi e che gli spiriti potessero vagare sulla Terra. ICelti pensavano anche che la presenza degli spiriti ultraterreni rendesse più facile per i Druidi, i sacerdoti celtici, fare previsioni sul futuro. Per un popolo completamente dipendente dal mutevole mondo naturale, queste profezie erano un’importante fonte di conforto. Per commemorare l’evento venivano dunque accesi enormi falò sacri, dove la gente si riuniva per bruciare raccolti e animali come sacrifici alle divinità. Tutto il popolo indossava costumi, creati da pelli di animali, per allontanare i fantasmi.
 

I Romani e la conquista del territorio celtico

Nel 43 d.C., l’Impero Romano conquistò la maggior parte del territorio celtico. Durante i 400 anni in cui governarono le terre celtiche, due feste di origine romana si unirono alla tradizionale celebrazione celtica di Samhain: Feralia, per la commemorazione del trapasso dei morti e la festa di Pomona, la dea romana dei frutti e degli alberi.  Nel 609 d.C., papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon di Roma a tutti i martiri cristiani e istituì la festa cattolica in loro onore. Papa Gregorio III in seguito ampliò la celebrazione per includere tutti i santi e tutti i martiri, spostando anche il giorno dal 13 maggio al 1 novembre. Ognissanti incorporò alcune tradizioni pagane, come Samhain. La sera precedente era conosciuta come All Hallows Eve, e poi Halloween, rimasta come celebrazione al di fuori del mondo cattolico. 

Nuova era di Halloween: lo sbarco in America

In America Halloween conobbe una nuova era di popolarità durante l’Ottocento, diventando un must della cultura degli Stati Uniti fino ai giorni nostri. Ma gli inizi non furono così semplici. Infatti, la celebrazione di Halloween era estremamente limitata nel New England, al Maryland e nelle colonie del sud. 

Man mano che le credenze e le usanze dei diversi gruppi etnici europei e degli indiani d’America si intrecciavano, iniziò a emergere una versione  americana di Halloween. Le prime celebrazioni includevano giochi, storie di morti e fantasmi, balli, canti e scherzi. Nella seconda metà del 19° secolo, l’America fu inondata da nuovi immigrati irlandesi e scozzesii in fuga dalla carestia di patate. Sono loro ad aver contribuito a rendere popolare la celebrazione di Halloween a livello nazionale. In assenza di vincoli religiosi, venne amplificato lo spirito macabro e folcloristico dei Halloween.

 Le tradizioni di Halloween: da “dolcetto o scherzetto?” ai celebri costumi

Tornando all’ epoca celtica, durante la festa del Samhain, le persone riponevano cibo sull’ uscio di casa per ringraziare gli spiriti per il raccolto. Dimenticarsi di omaggiare gli spiriti dei defunti era rischioso perché significava attirare ire e malignità dall’ aldilà. In Inghilterra invece, durante i festeggiamenti, i cittadini poveri chiedevano cibo e le famiglie più abbienti davano loro pasticcini chiamati “torte dell’anima” in cambio della loro promessa di pregare per i parenti defunti della famiglia. A queste due tradizioni si deve la celebre tradizione “Trick or Treat?” utilizzata dai bambini che suonano di casa in casa per chiedere caramelle e altri dolcetti.

La tradizione dei costumi di Halloween nasce perché, successivamente alla Riforma Protestante e allo sbarco in America di Halloweeen, si credeva che i fantasmi tornassero nel mondo terreno. Le persone pensavano che avrebbero incontrato i fantasmi se avessero lasciato le loro case. Per evitare di essere riconosciuti da questi fantasmi, le persone indossavano maschere quando lasciavano le abitazioni dopo il tramonto, in modo che i fantasmi li scambiassero per spiriti simili.

La zucca è invece diventato simbolo per antonomasia di Halloween per un motivo principalmente… pratico! In Irlanda, durante la festività, le case venivano illuminate con delle lanterne scaccia-demoni. Per costruire questi oggetti venivano svuotate e intagliate rape dalle grandi dimensioni, L’arrivo di Halloween in America rese però necessaria la sostituzione delle rape con zucche, in quanto di dimensioni maggiori, più facilmente decorabili e di più semplice reperibilità dato le abbondanti coltivazioni.

Halloween in Italia

La tradizione, per noi più recente, si è adeguata a ricette, ricorrenze, costumi e usanze del nostro Paese. I bambini ricevono durante questa notte dolci da famigliari e amici, bussando alle porte delle case a loro vicine. Gli adulti hanno invece l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda feste in casa, discoteche o locali notturni in cui vengono organizzati party a tema, rievocando le atmosfere stregate più macabre e dark. La cultura filmografica holliwodiana ha poi fatto il resto, dando da spunto per costumi da indossare: personaggi dei film horror, mostri, streghe o demoni.

Anche la cultura culinaria modifica ricette prendendo spunto dalle tradizioni di Halloween e elaborando piatti a base di zucca elaborata in vari modi, da risotti a flan, da biscotti a zuppe.

Le tradizioni vanno rispettate!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su