Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Il potere trasformativo del Guerrilla Marketing

Il potere trasformativo del Guerrilla Marketing

Il potere trasformativo del Guerrilla Marketing
  • Alessia Seminara
  • 2 Ottobre 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Guerrilla Marketing, il marketing non convenzionale

Hai mai sentito parlare di guerrilla marketing?
Se ti occupi di marketing e comunicazione non convenzionale, sicuramente sì. Si tratta di una delle strategie di marketing non convenzionali oggi più diffuse e, se adeguatamente pianificata, più efficaci. In questa forma di pubblicità, per molti versi inattesa, strade ed edifici diventano parte integrante della pubblicità stessa.

Purtroppo, non tutti hanno ben chiaro come fare guerrilla marketing, quali sono i suoi punti di forza e perché, quando possibile, conviene utilizzare questo strumento che si può rivelare un valido alleato per attirare l’attenzione del pubblico. Proprio per questa ragione abbiamo creato questa guida, che spera di chiarire ogni dubbio su questa strategia di marketing tutt’altro che ordinaria.

Indice
Store Manager
Impara come diventare un vero leader nel retail con il corso online per Store Manager
Scopri di più

Guerrilla marketing: cos’è

Per comprendere al meglio la strategia, partiamo dalle definizioni: cos’è il guerrilla marketing. I primi chiarimenti su questa forma di pubblicità arrivano nel 1984 grazie a una definizione dello scrittore Jay Conrad Levinson.
Levinson fu il primo a parlare di guerrilla marketing nel libro che porta proprio il nome della strategia. Secondo lo scrittore, si tratta di una strategia non convenzionale, che può vantare un budget contenuto. Nonostante questo, tale forma di pubblicità riesce a diffondere messaggi promozionali in maniera nuova e, soprattutto, in grado di sorprendere il pubblico.

La definizione di Levinson insiste quindi su alcuni dei punti di forza di questa forma pubblicitaria. Innanzitutto, il suo costo contenuto. In secondo luogo, e questo è in realtà l’aspetto fondamentale della strategia, il suo saper sorprendere.

Le origini

Sebbene la definizione fornita da Jay Conrad Levinson risalga al 1984, già negli anni precedenti si erano diffuse iniziative di guerrilla marketing.

Chi lavorava nel mondo della pubblicità si era infatti accorto, già anni prima, che l’attenzione del pubblico era molto labile. In generale, si hanno pochi secondi per attirare l’attenzione: per questo, è nato un modo per farsi notare in pochi istanti.

Caratteristiche e obiettivi del guerrilla marketing

Per poter parlare di guerrilla marketing, è necessario garantire al pubblico il cosiddetto effetto sorpresa. Spesso questa strategia genera confusione: non è chiaro quali sono le sue caratteristiche principali. Inoltre, dato che di solito questo tipo di pubblicità ha come teatro gli ambienti esterni e urbani, ogni azione pubblicitaria che viene compiuta all’esterno rischia di essere definita guerrilla marketing.

Ma la realtà è ben diversa: un cartellone pubblicitario, tanto per fare un esempio, non ha nulla a che vedere con questa strategia, anche se si trova all’esterno.

Per poter parlare di guerrilla marketing, non deve mai mancare un elemento fondamentale. La pubblicità deve essere non convenzionale. Inoltre, l’operazione deve essere ben pianificata, deve irrompere nella quotidianità cittadina e avere inizio e fine ben definiti e prestabiliti.
Altro elemento distintivo riguarda la riconoscibilità. Inizialmente potrebbe non essere chiaro, ma al termine dell’operazione di marketing gli spettatori devono aver compreso pienamente che si tratta di pubblicità.

L’obiettivo finale è stupire il consumatore promuovendo contemporaneamente il brand con azioni spettacolari e sorprendenti. Il pubblico, cioè, deve restare letteralmente a bocca aperta.

Ovviamente, nei limiti del buon gusto: questo tipo di pubblicità non deve assolutamente essere invadente.

Il suo potere trasformativo: esempi di successo

Il potere trasformativo del guerrilla marketing è stato spesso sfruttato dai grandi brand, che hanno avviato campagne di successo veramente memorabili.

Nike, ad esempio, ricorre spesso a questa strategia pubblicitaria, utilizzando l’ambiente urbano per installazioni particolari. In molti ricorderanno quella dell’enorme pallone da calcio che sembrava essersi schiantato sul tetto di un’automobile.
Un’installazione che ha attirato l’attenzione dei passanti, ma anche dei media: gli scatti hanno fatto il giro del mondo.

Anche Nestlé ha sfruttato il potere del guerrilla marketing, installando una panchina con le fattezze di una barretta KitKat. L’installazione è perfettamente in linea con il famoso slogan legato alla famosa barretta, “Have a break, have a Kitkat”.

Tra i grandi brand che hanno utilizzato questa strategia abbiamo infine anche McDonald’s. Solo per fare un esempio, il noto marchio ha avviato una campagna di guerrilla marketing installando delle finte patatine al posto di strisce pedonali.

Pro e contro della strategia

Come ogni operazione di marketing, il guerrilla marketing possiede diversi pro, ma anche alcuni contro che devono essere considerati.

I vantaggi risiedono soprattutto nell’effetto sorpresa del quale abbiamo già parlato e nell’enorme impatto garantito dall’operazione. Il pubblico resta stupito e l’attenzione viene immediatamente attirata. Questo aiuta i consumatori a fissare nella mente l’operazione pubblicitaria insolita. E tali caratteristiche permettono di ottenere risultati concreti.
Inoltre, l’investimento per questo tipo di pubblicità di solito è contenuto e si sposa bene anche con budget bassi.

Tuttavia, anche gli svantaggi vanno considerati.
Tra i contro legati al guerrilla marketing c’è sicuramente il rischio di scadere nell’incoerenza. A volte non è facile individuare attività sorprendenti che siano realmente coerenti con il brand. Eppure, perché la strategia funzioni, è necessario che l’iniziativa sia in linea con stile e peculiarità del marchio.
Inoltre, la pianificazione potrebbe destare dubbi e richiedere molto tempo, oltre che il rispetto di normative locali stringenti.

Infine, dato che spesso questo tipo di operazioni pubblicitarie si svolgono all’aperto, talvolta bisognerà fare i conti con variabili impreviste, come condizioni meteo non favorevoli.

Come iniziare a fare guerrilla marketing?

Se vuoi avviare un’operazione di guerrilla marketing, dovrai procedere per step. Ogni attività di questo tipo richiede un’adeguata pianificazione per funzionare.

Innanzitutto, dovrai partire da un’idea creativa, che deve essere originale e memorabile, oltre che in linea con il brand.
Successivamente, l’idea dovrà essere adattata al target di riferimento. Dovrai avere ben chiaro chi fa parte del pubblico a cui ti vuoi rivolgere, altrimenti il messaggio rischia di non arrivare a destinazione.
Infine, è importante scegliere il luogo adatto nel quale l’idea creativa verrà proposta. Il teatro perfetto, di solito, è rappresentato da grandi città e luoghi aperti, ma tutto dipende dai tuoi obiettivi. E, soprattutto, dai luoghi più frequentati dal target di riferimento.

Non dimenticare, in fase di realizzazione dell’idea creativa, che le operazioni di guerrilla marketing, oltre che memorabili, devono essere brevi. Inoltre, per installazioni e in caso di eventuale occupazione di suolo pubblico dovrai richiedere i permessi necessari, rispettando le normative vigenti.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (548)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (119)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (184)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto