Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Google Bard vs ChatGPT: quali sono le differenze

Google Bard vs ChatGPT: quali sono le differenze

Google Bard vs ChatGPT quali sono le differenze
  • Sara Elia
  • 8 Maggio 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Google Bard vs ChatGPT: quali sono le differenze

Google Bard, al momento in fase di test, sta per essere rilasciato al pubblico a breve. La risposta di Google a ChatGPT si è resa necessaria. L’intelligenza artificiale concorrente realizzata da OpenAI ha infatti avuto visualizzazioni di milioni di utenti in pochi mesi. Questo ha messo in allerta un’ azienda come Google che da anni investe nell’AI.

Scopriamo insieme somiglianze e differenze tra ChatGPT e Google Bard.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è, a cosa serve e come si utilizza Google Bard

Google Bard è un prodotto realizzato dai ricercatori di Mountain View che:
  • contrasta le intenzioni di Microsoft di integrare ChatGPT in Bing;
  • consente di sintetizzare query di ricerca complesse;
  • utilizza il sistema informatico LaMDA (Language Model for Dialogue Applications). Questo ha creato molto scalpore in quanto indice che i programmi di intelligenza artificiale stavano diventando coscienti. 
L’utilità primaria di Google Bard è quella di:
  • consentire creazione e condivisione di contenuti multimediali personalizzati tramite immagini, testi, musica e video;
  • creare presentazioni in modo semplice e rapido. Per farlo usa vari temi strumenti di modifica che personalizzano le creazioni;
  • creare storie, animazioni e altri contenuti basati su foto e video.
Il funzionamento di Google Bard non è tra i più semplici:
  • utilizza una tecnologia di riconoscimento vocale che consente la modifica di contenuti multimediali tramite voce;
  • usa una combinazione di linguaggio naturale e tecnologia di riconoscimento vocale. Riesce infatti a riconoscere parole e frasi pronunciate e consente di modificare i contenuti multimediali;
  • può riconoscere più di 10.000 frasi in 20 lingue differenti;
  • utilizza una rete neurale di apprendimento automatico per riconoscere le frasi pronunciate dalle persone e interpretarne le loro intenzioni. Questa rete è in grado di apprendere costantemente dalle interazioni degli utenti. E in questo modo migliora la propria capacità di riconoscere parole e frasi, offrendo un’esperienza sempre più accurata. 

Principali differenze Google Bard e ChatGPT

ChatGPT e Google Bard sono due tecnologie completamente diverse. 
 
ChatGPT è infatti una rete neurale che utilizza l’apprendimento automatico per generare risposte alle domande in base ai dati di input. 
Google Bard, come abbiamo già analizzato, usa una tecnologia di riconoscimento vocale per consentire di creare e modificare contenuti multimediali in modo rapido e semplice. 
 
Le principali differenze sono che:
 
  • Google Bard può essere eseguito su vari sistemi hardware ed utilizzare e principali piattaforme, come ad esempio Intel e Google TPU. La scelta dipende dalle specifiche esigenze di ogni singolo progetto;
  • la conoscenza di ChatGPT è limitata al 2021. Bard ha invece accesso all’info più recente sul web ed è costantemente aggiornate;
  • Google Bard è integrato al motore di ricerca di Google e ha accesso a una moltitudine di dati;
  • ChatGPT spesso fornisce inesattezze, Bard invece comunica dati più accurati agli utenti;
  • Bard ha un vantaggio in termini di profondità e gamma di informazioni a cui può accedere. La raccolta dati raccolta da Google è infatti estremamente vasta;
  • Google Bard riesce a rendere comprensibili temi più complicati. Questo perché ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza in modo più ampio e chiaro. ChatGPT invece crea unicamente contenuti in risposta al testo inserito. 

La tecnologia alla base

Per realizzare immagini tramite intelligenza artificiale è fondamentale cimentarsi nella creazione di prompt. Solo in questo modo infatti le opere possono essere realistiche ed accurate.

I prompt sono l’insieme di istruzioni che deve essere fornito ad un algoritmo di apprendimento automatico. In altre parole sono mezzi di comunicazione per i generatori di AI. Questi comunicano cosa dovrebbe contenere l’immagine ai modelli di machine learning che trasformano il testo in un’immagine. Vengono utilizzati per generare un output specifico. Questo consente all’utente di fornire suggerimenti all’intelligenza artificiale e crea un’opera d’arte basata su quell’indicazione.

Creare prompt per immagini AI non è tra le operazioni più semplici. È infatti necessario inserire tra le istruzioni:

  • nome, aggettivo e verbo per creare un soggetto;
  • usare tra le 3 e le 7 parole per dare all’intelligenza artificiale un contesto chiaro;
  • utilizzare più aggettivi per infondere caratteristiche all’ opera d’arte;
  • includere il nome dell’artista: in questo modo l’intelligenza artificiale imiterà il suo stile;
  • scegliere uno stile: nel caso in cui si voglia riprodurne uno in particolare;
  • usare una grafica computerizzata per rendere l’opera più efficace e significativa;
  • scegliere la qualità indicando la risoluzione (esempio bassa, media, alta);
  • non utilizzare parole vietate dal generatore di AI.

L’elevata concorrenza delle chatbox

Google ha di recente dichiarato che l’accesso a Google Bard sarà consentito solo a una nicchia ristretta. Solo in questo modo pensa infatti di garantire che le risposte offerte raggiungano un alto livello di qualità e sicurezza.

Il più grande motore di ricerca cinese Baidu ha inoltre annunciato l’intenzione di implementare un servizio simile a Bard e ChatGPT. Un altro rivale nella concorrenza delle chatbox? Per ora si sa solo che la notizia ha immediatamente alzato del 14% le sue azioni alla Borsa di Honk Kong.

Ma non è finita qui! A questo scenario si aggiunge Microsoft, che annuncia i nuovi browser Bing ed Edge basati su ChatGPT. La nuova versione di Bing interamente basata sull’AI permetterà agli utenti di dialogare in maniera naturale con il motore di ricerca.

Ad oggi possiamo dire che il paradigma della ricerca sul Web non è cambiato da decenni. Ma l’intelligenza artificiale può fornire informazioni in modo più fluido e rapido rispetto ai metodi tradizionali.

Vedremo cosa succederà e chi ne risulterà vittorioso!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (495)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (177)
  • Lingue (100)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.