Giorni della settimana in inglese: perchè sono importanti?
Tra le conoscenze fondamentali che è necessario avere per poter asserire di conoscere in maniera ottimale la lingua inglese, sicuramente rientrano le conversazioni basilari, quindi le parole maggiormente utilizzate e le regole base che caratterizzano la lingua. Tra queste rientrano senza dubbio i
giorni della settimana, i mesi e le date. Tradurle nel migliore dei modi ed usarle correttamente in diversi contesti è fondamentale per permettere all’interlocutore di comprendere appieno il nostro discorso. Riuscire a creare un nesso logico con la traduzione italiana dei termini può essere utile all’apprendimento e può aiutare in maniera esponenziale la comunicazione quando ancora non si è perfettamente certi di come utilizzare determinate parole. Andiamo a vedere nel dettaglio quelli che sono i
termini fondamentali da conoscere e come tradurli al meglio!
I giorni della settimana in inglese
Una cosa che potrà esserti d’aiuto nell’apprendimento dei giorni della settimana in inglese è conoscerne la loro etimologia. Come saprai, si tratta infatti di termini basati sui pianeti e sulle figure mitologiche. Andiamo ad analizzarli nello specifico:
- Sunday (Domenica): è il primo giorno della settimana e deriva dal Dio Sole (Sun significa appunto Sole)
- Monday (Lunedì): ispirato dal termine Luna (Moon)
- Tuesday (Martedì): deriva dal culto al dio della guerra Marte, detto Tiu
- Wednesday (Mercoledì): ispirato da Mercurio detto Woden
- Thursday (Giovedì): deriva da Thor, Dio del Tuono
- Friday (Venerdì): ispirato da Frigg, Dea dell’Amore
- Saturday (Sabato): deriva dal pianeta Saturno
I mesi in inglese e le date: guida alla traduzione
Conoscere in maniera ottimale i
mesi dell’anno è fondamentale per poter lavorare con aziende internazionali o comunque semplicemente per vivere in un paese che ha come lingua parlata l’inglese. Vediamo in maniera rapida come tradurre i mesi in inglese e come dire le date in maniera corretta.
- January = gennaio
- February = febbraio
- March = marzo
- April = aprile
- May = maggio
- June = giugno
- July = luglio
- August = agosto
- September = settembre
- October = ottobre
- November = novembre
- December = dicembre
Ricorda sempre che i mesi, per quanto riguarda la lingua scritta, vanno sempre riportati in maiuscolo!
La prima regola che, invece, dovrai tenere a mente per quanto riguarda
le date, è che vanno espresse utilizzando il
numero ordinale: il modo in cui impostare mese e giorno cambia in base al tipo di inglese. Per quanto riguarda quello americano il mese va inserito prima del giorno, nel caso dell’inglese britannico il primo a comparire è invece il giorno. Esempio:
April 5th:
inglese americano
5th April:
inglese britannico
Bastano davvero poche accortezze per memorizzare al meglio questi dati e poter rendere il tuo inglese più sicuro e fluente!