Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Funzioni dell’apparato di Golgi e caratteristiche

Funzioni dell’apparato di Golgi e caratteristiche

funzioni dell'apparato di Golgi
  • Nausicaa Tecchio
  • 4 Luglio 2024
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Apparato di Golgi: come funziona

All’interno della cellula eucariote, le funzioni dell’apparato di Golgi sono fondamentali per la maturazione e lo spostamento delle molecole proteiche. A sintetizzarle ci pensano i ribosomi, ma una volta che la trascrizione dell’mRNA risulta completa una proteina deve maturare e portata nel sito dove dovrà svolgere il proprio ruolo.

Dal punto di vista strutturale questo organulo è più complesso di come appare. Si compone di una serie di “cisterne”, ovvero membrane lipoproteiche appiattite che si presentano addossate le une alle altre. Il loro numero può variare da 3 a 20 a seconda della tipologia di cellula. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La scoperta delle funzioni dell’apparato di Golgi

Questo organello fu scoperto dall’istologo italiano Camillo Golfi alla fine del 1800 grazie a una colorazione dei tessuti che sfruttava i sali d’argento. Anche se successivamente avrebbe preso il nome da lui tuttavia inizialmente decise di chiamare la struttura scoperta “apparato reticolare interno“. Grazie a questa scoperta lo scienziato ottenne nel 1906 il premio Nobel per la Medicina.  

Il disegno iniziale dell’organello era molto approssimativo, e per averne una rappresentazione veritiera bisognerà aspettare le immagini del microscopio elettronico. Lo stesso vale per la definizione concreta delle funzioni dell’apparato di Golgi, che oggi definiamo il centro di smistamento delle proteine della via secretoria.

L’organello, che si trova vicino al nucleo ha due “facce”. Una convessa che è rivolta verso il nucleo e l’altra concava che invece è rviolta verso la membrana plasmatica. Le molecole che vanno incontro a una maturazione interna al Golgi si muovo in direzione cis-trans attraverso le varia cisterne ricevendo modifiche a carico di diversi enzimi.

L’organello è strettamente connesso al RER (reticolo endoplasmatico rugoso, chiamato così perché tappezzato di ribosomi). C’è anche una forma di trasporto detto retrogrado, dove le proteine che arrivano al Golgi poi tornano al RER. In questo caso la vescicola con cui escono dalle cisterne ha una struttura diversa rispetto a quella delle molecole che fuoriescono dalla cellula. 

Il traffico vescicolare della cellula 

Dato che tra le funzioni dell’apparato di Golgi c’è la formazione di vescicole che racchiudono al loro interno proteine o lipidi vediamo ora come si muovono nella cellula. Le molecole arrivano alla faccia cis dell’organello, dove possono avvenire delle fosforilazioni, Da qui procedono passando per le cisterne verso la faccia trans, subendo modifiche quali rimozioni di residui, proteolisi e aggiunti di gruppi solfato o galattosio.

Una volta attraversato l’intero apparato proteine e lipidi vengono racchiusi in diversi tipi di vescicole. Tra queste abbiamo già accennato quelle retrograde, che tornano al RER. Ci sono poi le vescicole lisosomiali, che vanno ai lisosomi, quelle di secrezione che riversano il contenuto all’esterno della cellula e quelle che portano le proteine che si posizioneranno sulla membrana plasmatica. 

La gemmazione dalla faccia trans è una delle funzioni dell’apparato di Golgi che questo organello ha in comune con altre parti della cellula. Ovvero il reticolo endoplasmatico e la membrana plasmatica stessa, che sfruttano lo stesso meccanismo. Le vescicole che si formano e che vanno incontro ad esocitosi di base sono uguali a prescindere dalla loro origine. 

Prima di arrivare al Golgi per essere elaborate però le sostanza che provengono dal RER sono avvolte all’interno di una copertura fatta di proteine coatomer II. Le si abbrevia in COP II, per distibguerle dalle COP I che rivestono invece le proteine modificate che dalle cisterne dell’apparato tornano al reticolo endoplasmatico rugoso. 

Funzioni dell’apparato di Golgi nella cellula animale e vegetale

Questo organello non si trova solo nelle cellule eucarioti animali ma anche in quelle delle piante. Nelle prima possiamo dire che oltre a elaborare le proteine che arrivano alle sue cisterne il Golgi serve anche a produrre i lisosomi. Si tratta di organelli minuscoli che hanno per l’appunto la forma di una vescicola e che servono a degradare i polimeri biologici. 
 

Al loro interno i lisosomi sono pieni di enzimi litici, tra cui ad esempio le proteasi e il lisozima. Le cellule umane in cui sono più abbondanti sono i macrofagi, i globuli bianchi responsabili della risposta immunitaria primaria. Grazie alla loro presenza infatti queste cellule del sangue possono digerire i batteri prima che diffondano l’infezione nel corpo.

Per quanto riguarda le cellule vegetali, le funzioni dell’apparato di Golgi sono analoghe ma ce n’è una aggiuntiva rispetto a quelle animali. Vale a dire la sintesi dei polisaccaridi che vanno poi a formare la parete cellulare. Dato che la stabilità di questo elemento è fondamentale per la cellula vegetale questa ha più di un organello di questo tipo, anzi ne ha diversi. 

I lisosomi sono assenti nelle cellule vegetali che invece immagazzinano gli enzimi litici all’interno del vacuolo centrale. In sintesi questo è come un unico enorme lisosoma, oltre che fungere da riserva d’acqua. Molte vescicole che gemmano dal Golgi infatti si dirigono verso il vacuolo e si fondono con essa per rilasciare il loro contenuto.

La maturazione degli sfingolipidi 

Se nelle piante tra le funzioni dell’apparato di Golgi c’è la produzione delle componenti della parete cellulare non dobbiamo scordare un ruolo che ha nelle cellule animali. Partecipa infatti alla maturazione di sostanze chiamate sfingolipidi, che sono fondamentali per la fluidità del  doppio strato fosfolipidico della membrana.
 
Gli sfingolipidi sono molecole anfipatiche, con una porzione polare rivolta all’esterno della cellula e una apolare rivolta verso il citoplasma. Questa proprietà si rivela utile in caso di lacerazione della membrana perché queste molecole riescono in poco tempo a chiudere il taglio. La loro struttura è costituita da una molecola di sfingosina, un acido grasso e un gruppo polare. 
 
Se il Golgi serve a sintetizzare gli sfingolipidi, sono i lisosomi prodotti da questo organello a occuparsi della loro degradazione. Questo processo richiede l’azione di enzimi chiamati idrolasi oltre a un pH acido, di valore compreso nell’intervallo 3,5 – 5. 
 
 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (169)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto