Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Frasi latine: le più famose che non puoi non conoscere

Frasi latine: le più famose che non puoi non conoscere

Frasi latine
  • Nausicaa Tecchio
  • Dicembre 14, 2021
  • Guide
  • 4 minuti

Frasi latine: le più famose che non puoi non conoscere

Le frasi latine, o per meglio dire il latino, sono ancora comuni in molte espressioni quotidiane. A volte neanche si conosce la traduzione o il significato letterale delle parole, ma sono radicate al punto da venire spontanee. Eppure questi detti latini sono stati magark estrapolati da famose orazioni o pronunciati da chi neppure ci aspetteremmo.

Ecco qui le più note, che tutti abbiamo sentito almeno una volta.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Frasi latine, o meglio Odi: Carpe diem

Tradotto dal latino, Cogli l’attimo. La frase Carpe diem viene utilizzata ogni volta che qualcuno tentenna, per un’occasione o una dichiarazione sentimentale. Vuole spingere ad approfittare delle condizioni favorevoli, senza rischiare di sprecare il momento d’oro.

Ma da dove viene? L’espressione è presa dall’undicesimo componimento del primo libro delle Odi di Orazio. Questo poeta latino scrisse una raccolta di 103 poesie suddivisa in quattro libri. La citazione Carpe diem ha reso celebre quell’ode sorpa molte altre.

Il detto latino ha anche dato l’idea per il film con Robin Williams noto in Italia con il titolo L’attimo fuggente. Nel film in questione il professor Keating spinge i ragazzi a osare ora che sono giovani, senza limitarsi. Gli attimi vengono e fuggono veloci.

Per motivarli sceglie proprio una delle più note frasi latine, che rende dicendo anche cogli la rosa quando è il momento.

Nota agli sportivi: Mens sana in corpore sano

Strano che il latino sia riuscito ad entrare nei centri sportivi. Ma come è noto anche gli antichi romani ci tenevano molto alla propria froma fisica, fra allenamenti e bagni termali. Ore ed ore a curare il proprio corpo e il proprio aspetto.

Per condensare la loro filosofia, tra le frasi latine spicca Mens sana in corpore sano. In latino vuol dire letteralmente che una mente sana si sviluppa quando anche il corpo è ben curato. Uno schiaffo in faccia allo stereotipo del secchione rachitico e debole di salute. Se il fisico è cedevole, il cervello non funzionerà bene.

La locuzione è attribuita a Decimo Giunio Giovenale, poeta e retore latino. Gli sono attribuite sedici Satire, componimenti in esametri dove il poeta esprime l’indignazione con toni appunto di satira pesante. Giovenale utilizzò questa espressione per ricordare che mente sana e corpo sano sono gli unici beni che servono a un uomo.

Tra le frasi latine è quella usata forse più a sproposito. Non significa infatti che in nome dell’allenamento in palestra vada trascurata la formazione…

Cesare parlò: Alea iacta est

In latino suona più perentorio che in italiano (Il dado è tratto). La resa della metafora indica che ormai una decisione è stata presa e indietro non si torna. Tra le frasi latine questa non è attribuita però con certezza, ma si basa più su una leggenda metropolitana dell’epoca.

Secondo lo storico e biografo romano Svetonio a pronunciare queste parole fu Giulio Cesare prima di marciare contro Pompeo. Al momento del passaggio del fiume Rubicone il generale avrebbe annunciato così di aver raggiunto il punto di non ritorno. Infatti entrando armato a Roma a capo di un esercito avrebbe provocato la guerra civile.

Secondo molti fu solo immaginata o inventata da uno dei sottoposti per rendere il momento più solenne. Eppure ancora oggi è molto usata e conosciuta da tutti.

Anche questa espressione come Carpe diem è divenuta celebre anche in America. Alea iacta est è una delle due frasi latine divenute il fulcro di un film. In questo caso il nome della pellicola è The Emperor’s club, in Italia nota come Il club degli Imperatori.

Nel film viene ripetuta continuamente poiché il college dove è ambientato ha una tradizione curiosa. Ogni anno il corso di storia romana organizza una sfida per il titolo di Giulio Cesare. Gli studenti si sfidano in quiz sempre più difficili sulle figure della roma repubblicana e imperiale.

Da limite a illimitato: Non plus ultra

Questa è una delle frasi latine che ha cambiato radicalmente il suo significato nell’uso comune. Nella tradizione dell’epica classica, le parole Non plus ultra indicavano i confini del mar Mediterraneo, le famose colonne d’Ercole. Geograficamente dovrebbero infatti trovarsi all’altezza dello stretto di Gibilterra.
 
Il senso che avevano nel mito sottintendeva che oltre quel punto non era possibile proseguire. O in ogni caso non era sicuro, dato che si apriva lo sconfionato Oceano Atlantico. Nella Divina Commedia anche Dante le riprende, narrando la fine di Ulisse che oltrepassò quel confine in cerca di altre avventure.
 
Il latino però si presta ad essere interpretato come ci insegna il dizionario. Così ora nel quotidiano l’espressione Non plus ultra indica qualcosa di insuperabile per bellezza o perfezione.
 

Nulla è gratis, o meglio do ut des

Una delle frasi latine sempre attuali nella vita di tutti i giorni. Soprattutto fra conoscenti o colleghi di lavoro. Do ut des in latino significa letteralmente do affinché tu dia.
 
Questa frase non è legata ad una figura o un personaggio particolare della storia romana. Si tratta di un’espressione derivata dall’antico Diritto Romano. Il senso delle parole sottolinea che in cambio di un favore ci si aspetta che esso venga contraccambiato prima o poi.
 
Quando qualcuno pronuncia questo detto latino, meglio essere coscienti del fatto che non farà nulla per nulla.
 

E per finire con le frasi latine eccone una adatta…Ad maiora!

Concludiamo la rassegna con una formula di commiato. Ma osservando la traduzione si nota che contiene anche un augurio per il futuro prossimo. Ad maiora significa A cose più grandi, una sorta di arrivederci in ottica ottimista.
 
Non è fra le espressioni più usate ma fa sempre la sua figura se pronunciata quando ci si sta salutando.
 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (280)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più