Tecniche e strumenti per foto editing
Ad oggi, saper utilizzare gli strumenti di foto editing in modo ottimale è indispensabile, soprattutto per chi lavora in ambito storytelling e social media. Un alto livello di lavoro editoriale comprensivo di foto ed immagini di qualità è infatti necessario per catturare l’attenzione e riuscire a comunicare in modo efficace anche in ambito visual.
Scopriamo insieme quali sono le migliori, tecniche, strumenti ed app in circolazione!
Foto editing: l’importanza della tecnica
Nel mondo della fotografia digitale, un buon foto editing è fondamentale per poter ottenere un effetto finale ottimale. Per farlo, è necessario conoscere alcune delle tecniche principali quali:
- utilizzare filtri e preset: si tratta di formule per il fotoritocco che mescolano una combinazione di impostazioni per dare alle foto un certo aspetto e possono rendere le foto più professionali senza bisogno di molte conoscenze tecniche;
- ritagliare l’immagine: rimuovere bordi e sezioni indesiderate rende la foto più piccola e permette al soggetto principale di occupare una porzione maggiore del fotogramma. Inoltre, per donare equilibrio fotografico all’immagine e regolare un’eventuale distorsione è necessario raddrizzare le linee;
- sfruttare le modalità automatiche di miglioramento: gli algoritmi per la post-elaborazione automatica permettono al programma di analizzare un’immagine ed apportare le modifiche suggerite con risultati sorprendenti. Inoltre, se il prodotto finale non piace, è possibile annullare le modifiche e tornare indietro perché lo scatto originale non viene mai veramente cambiato;
- sviluppare uno stile personale: per definirlo non esiste una regola universale ma è necessario capire cosa può piacere o catturare l’attenzione. Alcuni fotografi prediligono giocare con la saturazione dei colori, altri con la luce, altri ancora con la profondità;
- selezionare un programma di foto editing: come vedremo in seguito, al giorno d’oggi ne esistono molti, semplici o più avanzati, gratuiti o con funzionalità avanzate a pagamento.
Foto editing: strumenti principali
Ad oggi, esistono così tanti strumenti di foto editing che si è spesso indecisi su quale possa donare l’effetto migliore. Di certo, il risultato ideale non esiste ma dipende dall’esigenze del singolo. A livello generale, è possibile indicare quali sono i programmi più efficaci e validi presenti sull’attuale mercato. Nello specifico:
- KRITA: software open source avanzato per elaborazione di immagini, manipolazione grafica, disegno e pittura, è l’ideale per chi ha già dimestichezza. Mette a disposizione strumenti di trasformazione per ritoccare le foto a livello pixel e funzioni di foto editing tra cui, ad esempio, l’applicazione di filtri;
- Darktable: completo e potente, viene costantemente aggiornato ed ampliato di funzionalità. Possiede un’interfaccia utente dal tema moderno, modelli in modalità camera oscura, un’ampia scelta di filtri e la possibilità di creare modelli di ritocco ed applicarli a interi gruppi di foto;
- Paint3D: permette di modificare una foto in ogni dimensione tramite ritocchi, effetti e funzionalità nuove. Tra queste i più particolari sono i filtri immersivi che danno vita a foto, adesivi, immagini 3D ed icone;
- PhotoScapeX: gratuito e disponibile per Windows e Mac, è dotato di centinaia di funzioni complete quali correzione del colore, zoom, modifica selettiva, possibilità di disegnare sulla foto, inserire illustrazioni e immagini creare collage e immagini animate in formato GIF.
Le applicazioni più valide
- Instasize: il più utilizzato per Instagram e ideale per i principianti. È dotato di un’interfaccia chiara e semplice che permette di adattare le foto in base al social media in cui si vuole pubblicare. Include centinaia di filtri professionali, tra cui quelli di bellezza, o cornici accattivanti e un editor di collage e di testo ed opzioni di ritaglio ed esportazione per storie di Instagram e TikTok;
- AdobeLightroom: permette un ritocco avanzato ed una vasta gamma di funzionalità per condividere le immagini modificate direttamente sui social network.
- Snapseed: possiede tutte le caratteristiche di un software di fotoritocco tradizionale, tra cui strumenti avanzati per un’elaborazione completa delle immagini e possibilità di aggiungere caselle di testo con design personalizzabili. Inoltre, una volta modificata ed esportata la foto, la qualità rimane decisamente elevata;
- LightX: una delle migliori per caratteristiche, design e facilità d’utilizzo. Le potenzialità di questo strumento sono la vasta gamma di effetti, filtri e colori, la selezione intelligente in grado di rimuovere lo sfondo dalle foto e le funzioni per aggiungere grafiche professionali.
Ulteriori strumenti
- Adobe Photoshop Express: propone molti effetti fotografici gratis e permette di correggere dettagli e aspetti strutturali, aggiungere filigrane, inserire loghi personalizzati, ottimizzare il posizionamento del testo e scegliere colori e font;
- Text Over Photo: semplice ed immediato, l’app permette modifiche a font, formati e colori. Oltre a scrivere sulle immagini è possibile creare template partendo da collage di foto, aggiungere testi modellati su ogni singola foto, cambiare ogni elemento del testo ed utilizzare delle scritte uniche ed esclusive;
- Canva: vera e propria suite per social media manager, permette di modellare foto e/o immagini con scritte, creare GIF personali, modificare i tamplate già pronti ed ottenere immagini con scritte e citazioni;
- PixelLab: ottima soluzione per scrivere sulle foto con la possibilità di aggiungere testo in formato 3D ed impreziosire le immagini con un testo simulatore di altezza, larghezza e profondità del lettering.