Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Festa della Repubblica: 5 curiosità che da conoscere

Festa della Repubblica: 5 curiosità che da conoscere

festa Repubblica 5 cose da sapere
  • Jacqueline Facconti
  • Aprile 24, 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Il 2 Giugno rappresenta, almeno per l’Italia, la nascita della Repubblica e, più generalmente, della democrazia come la conosciamo oggi.

Dal 1946, infatti, l’Italia non è più stato monarchico, ma Repubblica Parlamentare. Oltre ai festeggiamenti, doverosi in questa giornata speciale, ci sono alcune curiosità che bisogna sapere riguardanti questa festa.

2 Giugno: Festa della Repubblica

Il festeggiamento principale per la Repubblica avviene sempre a Roma: l’alzabandiera all’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto rappresentano l'”inizio” della festa, seguita solitamente da uno spettacolo delle frecce tricolore e la parata militare tradizionale.

Durante il prosieguo della giornata, Roma celebra l’avvenimento aprendo al pubblico anche i propri palazzi simbolo, come Quirinale o Palazzo Madama, il quale rimangono aperti appunto soltanto al termine della festa.

Il giorno è sempre il 2 Giugno, tranne rari casi!

Per quanto strano possa apparire, la festa non è stata celebrata sempre il 2 giugno. Nel 1963, ad esempio, fu spostata al 4 Novembre per le condizioni di salute del Papa, Giovanni XXIII.

Nel 1976 fu annullata per il terribile terremoto in Friuli e, addirittura, fu letteralmente sospesa dal 1977 al 1983 e dal 1989 al 1999 per non gravare sulle già difficilissime condizioni economiche dello stato.

C’è stato inoltre un periodo, fra il 1977 e il 2001, in cui la Festa della Repubblica non era neanche esattamente il 2 Giugno, ma bensì la prima domenica del mese, per un motivo prettamente legato al “sopprimere” il giorno di festa per i lavoratori.

Fu Carlo Azeglio Ciampi a riportarla al rigoroso giorno 2 Giugno, celebrativo del giorno del voto. Da notare che il 2 non è quando i risultati furono resi noti, infatti questi apparirono ben 16 giorni dopo!

La parata non è sempre uguale

Di volta in volta, a seconda degli eventi coincidenti, la parata delle Forze Armate assume una tematica differente: nel 2011 fu dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, nel 2012 ai terremotati emiliani, nel 2015 al centenario della Grande Guerra e nel 2016 al 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.

Negli anni, la parata militare è anche stata semplificata, non solo per ridurne i costi, ma soprattutto perché alcuni mezzi coinvolti, come quelli corazzati, mettevano a rischio i monumenti accanto cui passavano, con le vibrazioni prodotte! Festeggiare sì, ma senza danneggiare il patrimonio artistico.

Il primo voto a suffragio universale in Italia

Il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica rappresentò, fra le altre cose, anche il primo utilizzo concreto del suffragio universale in Italia.

Uomini e donne di ogni ceto sociale e ogni grado d’istruzione poterono esprimere la propria preferenza e svincolare l’Italia dalla dinastia Savoia e dal fascismo appena passato.

Feste simili di altre nazioni

Per chi volesse un termine di paragone sull’importanza della festa, il 2 Giugno per l’Italia viene celebrato come il 14 Luglio in Francia, con la presa della Bastiglia, o il 4 Luglio negli Stati Uniti, giorno della Dichiarazione d’Indipendenza. Ogni nazione celebra il passaggio a uno stato più democratico e l’Italia non è certo da meno!

Ogni prefettura, ovviamente, durante il giorno della festa celebra con le proprie autorità locali la Repubblica e non mancano parate e tradizioni del tutto simili a quelle presenti a Roma. Tuttavia, recentemente alla consueta parata militare è stata aggiunta l’apertura da parte dei sindaci dei vari Comuni italiani, i quali dunque prendono parte alle celebrazioni nella Capitale.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su