Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Eterocicli in chimica: definizione, esempi e importanza biologica

Eterocicli in chimica: definizione, esempi e importanza biologica

Eterocicli in chimica - definizione, esempi e importanza biologica
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Ottobre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

L'importanza biologica degli eterocicli

In Chimica quando parliamo di eterocicli ci riferiamo a delle particolari strutture presenti dei composti organici. Diversamente dagli anelli semplici di atomi di carbonio questi prevedono la presenza anche di atomi di altri elementi. Questi si definiscono eteroatomi e i più comuni sono zolfo (S), ossigeno (O). azoto (N) e fosforo (P). Meno di frequente è possibile trovare anche il selenio (Se).

L’ampiezza di questi anelli può variare dai tre (triatomici) ai sei (esatomici), che però indica il numero complessivo di atomi presenti. Si può effettuare un’ulteriore classificazione basandosi invece sul numero di eteroatomi presenti al suo interno. Li possiamo trovare in molecole organiche di fondamentale importanza nel nostro organismo, come ad esempio nelle basi azotate. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Gli eterocicli di natura non aromatica: esempi 

Esistono composti che possono avere più di un anello con atomi diversi dal carbonio, ma partiamo da quelli più semplici. Se questo non presenta la delocalizzazione degli elettroni tipica degli anelli aromatici allora si può classificare come alifatico. Sono abbondanti in natura ma sono anche facili da sintetizzare in maniera artificiale per impiegarli a livello industriale.
 

La nomenclatura degli eterocicli di questo tipo prevede il prefisso ciclo di fronte al nome del composto (butano, propano, esano ecc.). A sua volta questo è preceduto da un prefisso che indica l’eteroatomo presente, per esempio azo- per l’azoto, osso- per l’ossigeno e tio- per lo zolfo. Per numerare i sostituenti legati all’anello si assegna la posizione 1 proprio all’eteroatomo.

un esempio di composto eterociclico non aromatico è la piperidina, che ha formula bruta (CH2)5NH. A temperatura ambiente questa sostanza è allo stato liquido e ha un odore pungente che ricorda quello del pepe. Trova impiego nelle industrie chimiche sia come solvente per degradare dei composti che come base. Come farmaco ha proprietà analgesiche. 

Sempre a questa categoria  di composti organici appartiene anche la pirrolidina, un’ammina secondaria di formula C4H9N. Si presenta come un liquido incolore ma che tende ad ingiallire rapidamente all’aria e dall’odore forte e sgradevole. Trova diverse applicazioni in campo farmaceutico grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Gli anelli aromatici con etereoatomi

Oltre ai composti visti al paragrafo precedente possiamo avere delle strutture ad anello dove sia gli atomi di carbonio che gli eteroatomi hanno ibridazione sp2. Come nel caso del benzene quindi abbiamo una molecola planare, mentre a livello della distribuzione elettronica il doppietto dell’elemento diverso può delocalizzarsi nell’anello. 

Più risulta alto il valore di elettonegatività dell’eteroatomo maggiore è l’aromaticità del composto in esame. Esaminando le molecole organiche che contengono queste strutture possiamo vedere che troviamo solo anelli formati da cinque o sei atomi. Per gli anelli eterociclici non aromatici invece era possibile averne anche solo di tre o quattro atomi. 

Passiamo a un esempio noto, ossia il furano, che fa parte degli eterocicli aromatici che contengono l’ossigeno. In forma pura risulta come liquido volatile e facilmente infiammabile. Si forma di solito durante la combustione di alcune varietà di legno (es. pino) e in alcuni processi produttivi alimentari. Risulta classificato come potenziale cancerogeno e se ne analizza la presenza nei cibi dal 2004. 

Possiamo citare anche il tiofene, che ha sempre un anello a cinque atomi ma contiene zolfo (formula C4H4S). Anche questo a temperatura ambiente è liquido e ossida rapidamente all’aria assumendo una colorazione giallastra. Risulta però utile sia per la sintesi di farmaci che per prodotti fitosanitari, oltre che per effettuare la denaturazione dell’etanolo. 

La presenza degli eterocicli in natura 

Abbiamo già accennato che queste particolari strutture organiche ad anello non sono artificiali ma esistono già nel mondo naturale. Un esempio classico sono i pigmenti che conferiscono le colorazioni rossa e blu ai petali dei fiori, ovvero le antocianine. Nella loro struttura infatti è presente lo ione pirilio, che deriva dal pirano, un composto eterociclico non aromatico contenente ossigeno.

Tra le antocianine c’è per esempio la petunidina, una sostanza vegetale che conferisce una colorazione variabile dal rosso intenso alla malva. Si trova sia nei petali dei fiori della petunia, da cui deriva il nome, che all’interno di alcuni tipi di bacche. Non è tossica e si può utilizzare anche come colorante alimentare, sotto la sigla E163 o E165f. 

Altri composti naturali ben conosciuti dove possiamo evidenziare la presenza di eterocicli sono le porfirine. La loro struttura appare come una struttura chiusa composto a sua volta da quattro anelli pirrolici uniti da gruppi metile. La porfirina forma facilmente dei chelati con ioni metallici che si legano al centro della struttura. Tra i più comuni ci sono il ferro (Fe), il magnesio (Mg) e il rame (Cu). 

Le porfirine si trovano sia all’interno dell’emoglobina che della clorofilla. La prima è la proteina globulare che trasporta l’ossigeno nel nostro organismo accumulandosi all’interno dei globuli rossi. Come sappiamo la clorofilla invece permette il processo della fotosintesi clorofilliana e quindi la produzione di glucosio e ossigeno da parte delle piante. 

I composti eterociclici condensati

Possiamo trovare anche strutture molecolari dove abbiamo più eterocicli uniti insieme, tra cui un esempio lampante è la caffeina. Si compone di due anelli eterociclici, uno di sei atomi e uno di cinque (formula C8H10N4O2) e deriva dalla xantina. In forma pura appare come un solido cristallino incolore, priva di odore ma dal sapore molto amaro. La si considera come una delle sostanze psicoattive più usate al mondo.
 
Come sappiamo la caffeina si trova in natura all’interno sia della pianta del tè che nei chicchi di caffè. Una sostanza simile alla caffeina è la teobromina, presente invece nella pianta del cacao. L’effetto stimolante del cioccolato, in  particolare quello fondente, si attribuisce proprio alla sua presenza. La si usa anche per la preparazione di alcuni integratori energetici.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (552)
  • Digital marketing (403)
  • Guide (188)
  • Lingue (121)
  • News (296)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (188)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto