Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Reazione di esterificazione di Fischer: meccanismo e condizioni

Reazione di esterificazione di Fischer: meccanismo e condizioni

esterificazione di Fischer
  • Nausicaa Tecchio
  • 7 Settembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Esterificazione di Fischer: meccanismo, esempi e prodotti della reazione

Tra le reazioni di chimica organica più studiate abbiamo l’esterificazione di Fischer, che porta appunto alla formazione degli esteri. Si definiscono così le molecole organiche che hanno come struttura generale RCOOR’. Risulta simile a quella degli acidi carbossilici (RCOOH), ma al posto del gruppo idrossilico -OH si trova -OR’. 

Anche la nomenclatura risulta molto simile fra queste due categorie di composti organici. Nel caso degli acidi carbossilici si utilizza la desinenza -ico, mentre per gli esteri si usa -ato. La loro sintesi consente a livello industriale di produrre i poliesteri, usati come materie plastiche. Quelli con peso molecolare più basso invece hanno proprietà aromatiche e si usano come essenze. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come funziona l’esterificazione di Fischer 

In questo processo reagiscono fra di loro un acido carbossilico (-COOH) e un alcol (R’OH) in un ambiente con pH acido. Proprio per questo si dice che si tratta di una reazione acido-catalizzata: più è forte l’acido, più veloce procederà la formazione dell’estere. Di solito si ricorre infatti a un acido forte, come l’acido solforico (H2SO4). Nella reazione oltre a un estere si forma una molecola d’acqua (H2O). 

Possiamo scrivere la formula di questo processo prendendo come esempio l’acido acetico e l’etanolo. Otteniamo perciò CH3COOH + EtOH <=> CH3COOEt + H2O. La doppia freccia indica che l’esterificazione di Fischer è una reazione reversibile, ma per favorirla occorre spostare l’equilibrio a destra usando in eccesso uno dei reagenti. In caso di ingombro sterico il processo può subire dei limiti.

L’acqua della reazione si forma dalla condensazione fra il gruppo OH dell’acido e l’idrogeno presente nel gruppo idrossilico dell’alcol. Rimuovere l’acqua man mano che il processo continua aiuta a favorire la formazione dell’estere, così come aumentare la quantità di alcol presente. Per togliere l’acqua si utilizza uno strumento chiamato trappola di Dean-Stark.

Consiste in un assemblaggio particolare di vetreria da laboratorio che si usa per rimuovere liquidi da un reattore, non solo l’acqua. Fu inventato nel 1920 da Ernest Woodward Dean e David Dewey Stark. Ne esistono due versioni, che si usano in base alla densità del solvente che si utilizza nel corso della reazione. 
 

Qual è classificazione degli esteri

Dopo aver parlato di come sintetizzare queste molecole con l’esterificazione di Fischer, vediamo le loro caratteristiche. Non sono né acidi né alcoli e dunque in soluzione non si comportano né come acidi né come basi. Non ha temperature di fusione o di ebollizione troppo elevate, ma simili a quelli dei chetoni e delle aldeidi. Naturalmente questa varia in base al peso molecolare del composto. 

Possiamo distinguere tre classi principali di esteri. La prima comprende quelli con la catena più piccola e con peso molecolare più basso (sotto i 10 atomi di carbonio). Li chiamiamo esteri di frutta e hanno una fragranza gradevole, profumata. Un esempio è l’acetato di metile, che si trova nella polpa delle pere e delle mele, oltre che di alcuni frutti di bosco.

Dopo questi, facili da sintetizzare con l’esterificazione di Fischer anche in modo artificiale, abbiamo la classi delle cere. Qui la lunghezza della catena di atomi di carbono supera i 10 atomi e può arrivare anche fino a 30. Ne esistono sia di origine artificiale che naturale, e fra queste ultime possiamo ricordare il palmitato di miricile, presente nella cera d’api.

Alla classe degli esteri appartengono anche i trigliceridi e i fosfolipidi. I primi sono esteri di acidi grassi a catena lunga, ottenuti dalla condensazione fra il glicerolo e degli acidi grassi. La struttura dei fosfolipidi è molto simile a quella dei trigliceridi, ma presentano in più un gruppo fosfato. 

Esempi di esterificazione di Fischer

In laboratorio questa reazione si può portare avanti con diverse procedure. Alcune sfruttano l’acido solforico (H2SO4) come catalizzatore, come l’unione fra il metanolo e l’acido benzoico. L’acido si aggiunge lentamente alla miscela delle due sostanze prima di portare la temperatura a 65°C e produce metil benzoato. La resa di questa reazione si aggira intorno al 90%.
 

Oltre all’H2SO4 come catalizzatore per l’esterificazione di Fischer si usa spesso anche l’acido paratoluensolforico, abbreviato con la dicitura p – TosOH. Per la reazione che unisce in un estere l’acido ippurico e il cicloesanolo porta a una resa del 95%. Questo è possibile anche grazie all’utilizzo anche della trappola di Dean-Stark, che permette di rimuovere l’acqua che si forma. Per togliere il solvente invece si usa un evaporatore rotante (detto Rotavapor).

Sempre il p – TosOH si usa nella procedura che fa reagire l’acido d-tartarico e il benzilalcol, dove al termine occorre far precipitare il prodotto usando isoottano. Infine un altro catalizzatore che torna utile per questo tipo di reazione è il trifluoruro di boro (BF3), un gas incolore, dall’odore pungente e che è tossico se inalato. Ma è anche un acido di Lewis, molto usato nell’industria. 

Un esempio di procedura che sfrutta il BF3 è l’esterificazione che sfrutta un acido carbossilico derivato dalla prolina e il metanolo anidro. Il trifluoruro si aggiunge alla miscela mentre questa è sottoposta ad agitazione, dopodiché la si riscalda per favorire la reazione. 

Le reazioni degli esteri  

I prodotti dell’esterificazione di Fischer possono ricreare i reagenti tramite idrolisi, ovvero mettendoli a contatto con l’acqua. La molecola di H2O reagisce con il gruppo carbonile (C=O) in ambiente acido e l’estere si scinde nell’acido carbossilico e nell’alcol da cui è stato sintetizzato prima. Quando invece l’estere viene a contatto con una base va incontro a una reazione chiamata saponificazione, che risulta irreversibile. 
 
Come composti gli esteri risultano ossidati, quindi se posti a contatto con una sostanza come il LiAlH4 e un mezzo acido si riducono facilmente. Il risultato di questa riduzione è un alcol primario, in quanto il carbonio del gruppo funzionale diventa un carbonio alcolico. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (559)
  • Digital marketing (405)
  • Guide (189)
  • Lingue (126)
  • News (299)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (191)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto