Entropia personale: 5 consigli per reagire e non mollare mai
Che cos’è l’entropia personale nella vita quotidiana
L’entropia è un valore usato in fisica per determinare il livello di disordine e di caos di un sistema. Maggiore è l’entropia e più disordinato è il sistema. Al tempo stesso risulta essere sempre più difficile determinare le regole che spiegano il funzionamento di questa realtà e prevedere quale effetto avranno determinate azioni. Questa grandezza può essere applicata alla vita quotidiana per indicare il suo livello di imprevedibilità e di disordine. Si parla di entropia personale perché influenza la vita di ogni singolo soggetto. Ogni volta che si smette di immettere energia nel sistema (cioè ogni volta che non ci si applica più in un’attività o si riducono i propri sforzi), l’entropia cresce e i risultati calano drasticamente. Proprio per questo motivo combattere l’entropia personale vuol dire imparare a non arrendersi e porta ad avere successo.
Come combattere l’entropia e avere successo
L’entropia personale è sempre in azione e ogni volta che l’impegno cala si inizia un processo di regressione graduale e irreversibile che porta al deterioramento del risultato. L’unico modo per contrastarlo è riattivare il fattore attivo mettendo a disposizione un surplus di energia. Al tempo stesso esistono alcune modalità che si possono mettere in atto per combattere e sconfiggere l’entropia, così da non mollare mai. Gli elementi che sono fondamentali per contrastare la naturale tendenza di un sistema all’entropia sono:
- avere una visione. Si tratta di un sistema per dare ordine al disordine. Tuttavia è necessario sapere chiaramente quali sono i propri obiettivi e determinare lo stato che si vuole raggiungere;
- volgere la propria attenzione in un’unica direzione. Bisogna sapere cosa si vuole realizzare e puntare su di esso la propria forza di volontà. In caso contrario, si finisce per disperdere la propria energia in differenti direzioni e l’entropia finisce per prevalere;
- ricordarsi che il sistema deve essere alimentato continuamente. Di conseguenza occorre avere tanta costanza e pazienza per seguire lo stile di vita che ci si è prefissati e le varie fasi che presuppone, trovando l’ispirazione giusta nei momenti più difficili.
Proprio per questo motivo saltare una lezione oppure un allenamento possono sembrare poco significativi, ma al contrario sono comportamenti che portano alla graduale destabilizzazione del sistema. Se il processo non viene arrestato subito, diventa inarrestabile.
Azione e disciplina
Vari studi hanno dimostrato come, quando si adotta una strategia o uno stile di vita, l’atteggiamento con cui si affronta il mondo sia fondamentale. Inoltre i risultati negativi o che richiedono più tempo d quanto previsto creano insoddisfazione e, molto spesso, portano ad abbandonare gli sforzi. Per resistere alle avversità interne ed esterne è possibile alimentare la propria forza di volontà adottando un approccio euristico. In questo modo non si valutano i potenziali risultati, ma si investono tutte le risorse per individuare il percorso da seguire. Anche per questo motivo occorre sempre una grande disciplina per continuare ad agire e non indietreggiare mai. Infatti servirà una quantità maggiore di energia per recuperare le posizioni perse.
Fonte immagine: Pixabay