Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Effetto Doppler: generalità e applicazioni in campo medico

Effetto Doppler: generalità e applicazioni in campo medico

effetto doppler - generalità e applicazioni in ambito medico
  • Nausicaa Tecchio
  • 6 Maggio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Le applicazioni dell'effetto Doppler

Un fenomeno della Fisica del suono noto da quasi due secoli è l’effetto Doppler. Prende il nome dal fisico austriaco Christian Andreas Doppler che per primo lo descrisse nel 1842 e consiste nel cambiamento della percezione da parte di un osservatore della frequenza o della lunghezza di un’onda. Si verifica quando la sorgente del suono è in movimento rispetto a chi ascolta o viceversa.

Oggi l’esempio più classico che si usa per descriverlo è quello della sirena dell’ambulanza, ma al suo tempo lo scienziato ricorse a un esperimento più particolare. Si mise nei pressi dei binari della ferrovia e assoldò dei musicisti per suonare a bordo di uno dei vagoni. Dopodiché ascoltò la musica sia mentre il treno si avvicinava alla sua posizione sia quando lo sorpassò allontanandosi.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

L’effetto Doppler e i casi possibili 

Il cambio della percezione della frequenze o della lunghezza d’onda è dovuta al movimento relativo fra sorgente sonora e osservatore. Oltre che alle onde sonore possiamo applicarlo anche a quelle luminose, per esempio in Astronomia. Restando nell’ambito suono possiamo intanto considerare due casi principali, ovvero quello in cui la sorgente si muove e chi ascolta è immobile e il caso inverso, in cui è l’osservatore a spostarsi. 

Possiamo indicare la sorgente con S e l’osservatore con O. Quando questi due corpi si avvicinano fra di loro le onde sonore riflettendosi si accorciano e questo dà loro una lunghezza inferiore e una frequenza più alta. La frequenza effettiva del suono emesso si sente solo quando l’oggetto è vicino, mentre nel momento in cui si avvicina o si allontana varia. 
 
L’effetto Doppler spiega quale variazione interessa la percezione dell’osservatore. Di base la frequenza percepita è più alta quando S e O si avvicinano e più bassa quando si allontanano. La formula generale per calcolare la frequenza percepita dall’osservatore (fo) la formula da usare è  fo = fs (1 +/– νo/νs /1 +/- νs/νo). Se sorgente e osservatore sono entrambi fermi invece abbiamo fo = fs .
 

Quando in movimento c’è la sorgente usiamo la formula fo = fs (1/1 – νs/ν) mentre si avvicina, e fo = fs (1/1 + νs/ν) quando questa si allontana. Invece quando è l’osservatore a spostarsi rispetto a una sorgente fissa si usa la formula fo = fs (1 + νo/ν) finché si avvicina e fo = fs (1 – νo/ν) per quando l’osservatore si allontana.

L’esempio dell’ambulanza

Proviamo a calcolare la variazione di frequenza dell’effetto Doppler nel caso più emblematico, ovvero quello in cui siamo seduti a casa e sentiamo le sirene dell’ambulanza. Esaminiamo il caso in cui il mezzo stia procedendo con una velocità pari a 90 km/h la nostra posizione e che emette un suono a una frequenza di 1500 Hz. Ricordiamo che la velocità del suono è 343 m/s. Qual è la frequenza che percepiremo?

Tra le formule viste al paragrafo precedente quella che occorre per risolvere questo caso è fo = fs (1/1 – νs/ν), che semplificata si può scrivere anche fo = fs (ν/ν – νs). Dobbiamo però prima trasformare la velocità dell’ambulanza in m/s, ossia 25 m/s. Finché arriva l’ambulanza quindi sentiremo una frequenza pari a 1.500(343/343 – 25) = 1.617 Hz. 

Una volta arrivata vicino a noi sentiremo la frequenza effettiva di 1.500 Hz. Ma superata la nostra posizione come ricorda l’effetto Doppler percepiremo di nuovo una variazione. Finché la sirena che sentiamo si allontana però la formula da usare non è la stessa di prima ma fo= fs (1/1 + νs/ν), in forma ridotta fo = fs (ν/ν + νs). Prendiamo il caso in cui la velocità dell’ambulanza resti costante.

Sostituendo i dati di prima nella formula la frequenza che percepiremo sarà fo = 1.500(343/343 + 25) = 1398 Hz. Mettiamo invece che dopo aver sorpassato la nostra posizione questa acceleri a 27 m/s avremo fo = 1.500(343/343 + 27) = 1390 Hz.

L’effetto Doppler per l’ecografia 

Quando si parla di ecografia si pensa subito ai controlli previsti per le donne in attesa. Tuttavia vi si ricorre anche per scoprire eventuali fratture senza ricorrere ai raggi o per monitorare eventuali problemi gastrici o rilevare la presenza di cisti. Esiste però una tecnica ecografia sviluppata per controllare la funzionalità dei vasi sanguigni. Negli ambulatori medici la si conosce come ecodoppler. 
 

Il motivo è chiaramente il fatto che l’effetto Doppler è il principio su cui ci si è basati per sviluppare questo esame diagnostico. La procedura non è invasiva ed è ripetibile senza presentare rischi per la salute del paziente. Risulta molto efficace per tenere monitorato chi è predisposto a sviluppare trombosi o per scoprire la presenza di aneurismi.

L’ecodoppler si svolge applicando una sonda che emette ultrasuoni sulla cute, a una frequenza di circa 20 kHz per un tempo variabile fra i 15 e i 30 minuti. Attraverso gli ultrasuoni è possibile valutare i flussi della circolazione sanguigna all’interno delle vene e delle arterie. Oggi si usa molto anche l’ecocolordoppler, un’evoluzione dell’esame che integra delle immagini a colori per distinguere i flussi in avvicinamento e quelli che si allontanano.

Per i pazienti che soffrono di patologie che possono compromettere la circolazione come il diabete o l’ipertensione si raccomanda di sottoporsi a ecodoppler dopo i 50 anni di età. Lo stesso vale per chi è in sovrappeso o presenta familiarità accertata con i disturbi di natura cardiovascolare. 

Le applicazioni in ostetricia

L’ecografia basata sull’effetto Doppler torna utile per controllare la funzionalità dei vasi sanguigni di un individuo. Tuttavia ci sono casi in cui occorre fare questo controllo anche su un feto in sviluppo, sia per vedere se ha una circolazione adeguata sia per monitorare la placenta. oltre. Ci si concentra di solito sulle arterie uterine e ombelicali oltre che sull’arteria media del feto. 
 
Quando si svolge la tecnica dell’ecodoppler a questo fine si parla di flussimetria materno-fetale. Non si tratta di un esame richiesto a tutte le donne incinte, ma si rende necessario quando si riscontrano anomalie nello sviluppo del feto. Per esempio se la crescita appare troppo lenta, se la madre presenta ipertensione e quando la madre ha avuto aborti spontanei in precedenza.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto