Come entrare in Tecniche Ortopediche: test Professioni Sanitarie
Diventare Tecnico Ortopedico richiede il superamento di un test d’ammissione specifico per le Professioni Sanitarie. Il Tecnico Ortopedico opera in strutture sanitarie pubbliche o private, sia come dipendente che come libero professionista, secondo il Decreto Ministeriale 665/94. Questa professione fa parte delle professioni tecnico sanitarie dell’area tecnico-assistenziale, e viene esercitata con piena autonomia professionale.
Questo articolo fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare il Test Professioni Sanitarie e intraprendere una carriera nelle Tecniche Ortopediche.
Test ammissione Tecnico Ortopedico 2024
Il Tecnico Ortopedico è un professionista sanitario specializzato nella costruzione, adattamento e applicazione di protesi, ortesi e ausili per l’apparato locomotore. Con una prescrizione medica e un successivo collaudo, realizza dispositivi funzionali ed estetici, sia meccanici che alimentati da energia esterna o mista. Utilizza misure e modelli rilevati direttamente sul paziente per garantire un’adeguata personalizzazione.
Il test di ammissione per la laurea in Tecniche Ortopediche si svolgerà il 5 settembre 2024, lo stesso giorno in tutta Italia.
Ogni università può somministrare una prova diversa, ma tutte seguono le linee guida ministeriali. Tra i fornitori di test più comuni vi sono CINECA e Selexi.
Gli argomenti inclusi nel test sono:
- Biologia: chimica dei viventi, cellula, teoria e struttura cellulare
- Chimica: struttura dell’atomo, sistema periodico degli elementi, legami chimici, chimica inorganica, reazioni chimiche
- Fisica: cinematica, dinamica, termologia e termodinamica
- Matematica: algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica
- Logica e Cultura Generale: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi
Struttura dei quiz
Il test per intraprendere la laurea in Tecniche Ortopediche è composto da 60 quiz a risposta multipla, suddivisi come segue:
- 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quiz di ragionamento logico e problemi
- 23 quiz di biologia
- 15 quiz di chimica
- 13 quiz di matematica e fisica
Il punteggio viene calcolato con +1,5 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta non data e -0,4 punti per ogni risposta sbagliata.
Come iscriversi al Test Professioni Sanitarie
Per iscriversi al test di Professioni Sanitarie, bisogna attendere la pubblicazione del bando professioni sanitarie, solitamente tra giugno e luglio. La procedura di iscrizione include:
- Iscrizione online sul sito dell’università tra luglio e agosto
- Scelta dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie (fino a un massimo di 2/3 preferenze)
- Versamento della quota di partecipazione al test
Profilo professionale del Tecnico Ortopedico
Il Tecnico Ortopedico è un operatore sanitario che, su prescrizione medica, si occupa di costruire, adattare, applicare e fornire protesi e ortesi. Tra le sue competenze rientrano:
- Addestramento all’uso delle protesi e delle ortesi
- Assistenza tecnica per fornitura, sostituzione e riparazione
- Collaborazione con altre figure professionali nel piano di riabilitazione
Il Tecnico Ortopedico, come definito dal DM 665/1994, è un professionista sanitario specializzato nella progettazione, realizzazione, adattamento e fornitura di dispositivi medici esoscheletrici. Questi dispositivi sono fondamentali per la funzionalità e la postura, offrendo soluzioni sostitutive, correttive, compensative e di sostegno per l’apparato locomotore. Inoltre, il Tecnico Ortopedico si occupa della produzione di ausili tecnici, inclusi i sistemi di seduta.
Il Tecnico Ortopedico lavora su diagnosi medica, rispettando il piano terapeutico e riabilitativo individuale del paziente, previa una valutazione tecnico/clinica autonoma e diretta. Questo ruolo è cruciale per garantire che i dispositivi siano efficaci e personalizzati in base alle esigenze specifiche di ogni paziente, promuovendo il benessere e la mobilità.
Può operare in strutture sanitarie pubbliche o private, sia in regime di dipendenza sia come libero professionista.
Formazione accademica
Per diventare Tecnico Ortopedico è necessario conseguire una laurea triennale in tecniche ortopediche. Successivamente, si può accedere alla laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecnico assistenziali. La formazione post laurea include corsi di perfezionamento, master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione.
- Università degli Studi di BARI ALDO MORO
- Università degli Studi di BOLOGNA
- Università degli Studi di FIRENZE
- Università degli Studi di GENOVA
- Università degli Studi di MILANO
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università degli Studi di NAPOLI “Federico II”
- Università degli Studi di PAVIA
- Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”
- Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata”
Sbocchi lavorativi
Le opportunità di lavoro per un Tecnico Ortopedico includono:
- Attività imprenditoriale autonoma
- Aziende private ortopediche e sanitarie
- Industrie di produzione di ausili tecnici
- Settore dell’informazione
Prepararsi al Test Professioni Sanitarie è un passo fondamentale per diventare Tecnico Ortopedico. Segui questi consigli e assicurati di studiare gli argomenti chiave. Per aumentare le tue possibilità di successo, valuta i corsi online di preparazione ai Test d’ammissione.