Test a risposta multipla: la tecnica per eliminare i distrattori
Imparare a riconoscere in fretta i distrattori è la strategia migliore per completare correttamente i test a risposta multipla. Dato che questa modalità di esame è la più usata per accedere alle facoltà a numero chiuso una guida a riguardo può aiutare molto le future matricole. La norma è la scelta fra cinque alternative, di cui solo una è quella corretta.
Alcune risposte possono essere palesemente sbagliate (distrattori deboli) e altre possono confondere. Per queste in particolare esistono dei piccoli accorgimenti per evitare di commettere errori banali e perdere punti.
I distrattori deboli: doppioni o simili
Quando ci si trova di fronte a una domanda con più alternative uno dei trabocchetti più usati è quello di mettere due risposte che sono essenzialmente uguali. Può essere la stessa parola ripetuta due volte o due sinonimi. In questo caso palesemente nessuna delle due opzioni può essere corretta perché lo sarebbe anche l’altra.
Vediamo un esempio di questi distrattori che non mancano mai in un test. Prendiamo una domanda di chimica molto semplice:
Cosa succede in una soluzione quando il pH si abbassa?
1. La soluzione diventa più basica.
2. Diventa più acida. OK
3. L’acidità si abbassa.
4. La soluzione si neutralizza.
Anche se scritte in modo diverso le risposte 1 e 3 della domanda vogliono dire esattamente la stessa cosa. Dato che non c’è la possibilità di scegliere più di un’alternativa e che non ha senso ripetersi, bisogna per forza scegliere una delle altre due. Da quattro opzioni quindi si può scendere a due una volta scovati questi distrattori.
Occorre fare attenzione alle domande dove però occorre scegliere l’unico termine non legato agli altri. In quel caso bisogna invece tenere i doppioni e scartare quello diverso.
Ragionare per esclusione: opzioni fuori contesto
Si tratta di un metodo da usare quando si è incerti o non si ricorda l’argomento della domanda. Dato che non si conosce la risposta corretta è possibile però andare ad escludere quelle alternative che risultano errate a priori rispetto all’argomento della domanda. Di solito è facile individuare questi distrattori perché sbagliati già nella forma.
Prendiamo come esempio un quesito di geometria dove viene richiesta una formula:
Come si calcola il volume del cilindro?
1. Area x altezza
2. πr^2 x h OK
3. πr^2
4. πr^3
L’opzione 3 è un chiaro esempio di risposta fuori contesto in quanto il testo della domanda richiede di calcolare un volume. La misura che si ottiene con il raggio al quadrato invece è una superficie, dunque è sbagliata a prescindere. Grazie a questo semplice controllo si è evitato di doverci perdere troppo tempo.
Questo caso può capitare più spesso di quanto si immagini soprattutto quando si tratta di formule o di date storiche. Ad esempio può esserci una risposta dove le ultime due cifre sono corrette ma il secolo è quello errato.
Escludere subito i distrattori poco realistici
Ecco un’altra situazione che può capitare durante un test a risposta multipla. Fra le opzioni possono esserci una o più frasi che sarebbero magari adatte come risposta a un genere di quesito molto diverso. Si tratta pertanto di scelte che si possono anche ignorare in quanto inserite in un ambito diverso da quello di competenza della domanda.
Ecco un esempio di questo tipo di distrattori in un quesito di geografia:
Qual è il settore più fiorente in Svizzera?
1. La pesca marittima.
2. Le attività finanziarie. OK
3. L’agricoltura.
4. La produzione di vino.
La risposta numero uno non può essere presa in considerazione in quanto la Svizzera è uno stato dell’entroterra e non ha alcun sbocco sul mare. Dunque l’opzione oltre a essere sbagliata risulta anche davvero poco realistica considerato il contesto. Se invece si fosse trattato di uno stato che presentava un’ampia costa sull’Oceano avrebbe potuto essere considerata.
Un altro caso frequente di utilizzo dei distrattori poco realistici può essere fatto nei test di lingua straniera:
Come si scrive cane in spagnolo?
1. Lobo
2. Perro OK
3. Cão
4. Zorro
La risposta numero 3 è in portoghese anziché in spagnolo, quindi a sua volta va esclusa subito concentrandosi sulle altre tre. Nei test per principianti che attestano la conoscenza dei termini basilari non è raro trovare esempi di questo tipo. Per quanto sembrino banali è facile confondersi all’inizio fra due lingue simili.
Esempio 1: test Medicina 2021
1. sette vertebre cervicali OK
2. sei vertebre lombari
3. sei vertebre sacrali
4.una lordosi e due cifosi fuori tema
5, una cifosi e due lordosi fuori tema
Esempio 2
2. Rivoluzione Francese poco realistica
3. Riccardo Cuor di Leone partecipa alla terza crociata
4. Guerra dei trent’anni
5. Morte di Dante Alighieri poco realistica