Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Diritto di recesso in negozio: regole e limitazioni del diritto

Diritto di recesso in negozio: regole e limitazioni del diritto

diritto di recesso in negozio - regole e limitazioni
  • Alessia Seminara
  • 12 Maggio 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Diritto di recesso in negozio: regole e limitazioni del diritto

Quello del diritto di recesso in negozio è un argomento ampiamente dibattuto. Spesso e volentieri, infatti, chi fa acquisti presso esercenti fisici pensa di poter cambiare merce in maniera indiscriminata. Eppure, la realtà è ben diversa: in alcuni casi, non è consentito cambiare la merce acquistata.
Non mancano infatti negozio che, per determinati articoli (o, talvolta, per tutta la merce) non concedono cambi.

In molti, dunque, si chiedono come funzionano le politiche di reso e se ci sono dei diritti dei consumatori che vanno necessariamente rispettati. La questione, poi, si fa ancor più complessa se parliamo di acquisti avvenuti online.
Dati i numerosi dubbi che attanagliano i consumatori, abbiamo creato questa guida in cui chiariremo gli interrogativi sul diritto di recesso.

Indice
Meta Marketing Manager (FB + IG)
Acquisisci competenze avanzate su Facebook e Instagram marketing
Scopri di più

La legge sul diritto di recesso

Prima di analizzare, in dettaglio, il diritto di recesso in negozio, esamineremo brevemente la normativa di base sul diritto di recesso.
Si tratta della facoltà che permette di sciogliere un contratto in modo unilaterale. In questo senso, non si avrà bisogno del consenso della seconda parte. La normativa in merito è contenuta sia nel Codice Civile, sia nel Codice del Consumo.

Questo diritto, in diversi casi, è previsto dalla legge, e può essere esercitato dai consumatori nei contratti a distanza o fuori dai locali commerciali. In ogni caso, il diritto di recesso non sempre è consentito: esistono diverse limitazioni, che variano a seconda del contratto stipulato.
Ad esempio, il diritto non è previsto per contratti legati a trasporti, noleggi auto e similari. Non è previsto per attività che devono essere svolte in un determinato periodo, né per beni prossimi alla scadenza.

Viene infine esclusi per tutti quei beni sigillati che, per motivi igienici, non possono essere restituiti.

Diritto di recesso in negozio: cosa dice la normativa

Chiariamo ora il primo interrogativo sul diritto di recesso in negozio. In realtà, non esiste un diritto all’ottenimento al cambio merce.
In sostanza, non c’è nessuna legge che tuteli il cliente nel caso in cui abbia cambiato idea.
La norma sul diritto di recesso si riferisce infatti ai casi che abbiamo analizzato al paragrafo precedente, e non agli acquisti in negozio.

Il diritto di recesso, infatti, può essere esercitato solo per contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali.
Lo stabilisce l’art. 52 del Codice del Consumo.
La possibilità o meno di ottenere il cambio merce dipende quindi esclusivamente dal negozio dove l’acquisto è stato effettuato. Anzi, la normativa italiana stabilisce che l’acquisto può essere considerato come un contratto vero e proprio. E, in quanto tale, ha forza di legge tra le parti e non può essere sciolto, se non per ragioni stabilite dalla legge stessa.

Il che significa, in altre parole, che quando un cliente richiede il cambio di un prodotto, non esiste nessuna legge che imponga al venditore di accontentare l’acquirente.

Quando è possibile richiedere il cambio

Dato che non esiste alcun diritto di recesso in negozio, viene spontaneo chiedersi perché gli esercenti concedano spesso i cambi.
La risposta è molto semplice: ciascun negozio può decidere le proprie regole interne. Non di rado, soprattutto quando il prodotto acquistato è un dono, il negozio fornisce addirittura uno scontrino di cortesia per agevolare i cambi. Il che significa che, in questi casi, il cambio è concesso e previsto.

Moltissimi esercenti, in effetti, prevedono delle politiche di cambio e di diritto di recesso in negozio flessibili. Questa flessibilità dipende in larga parte dalla volontà di fidelizzare gli acquirenti e di garantire loro un’esperienza di acquisto ottimale. Ecco spiegato, inoltre, per quale motivo le politiche interne legate ai cambi possono variare da negozio a negozio.

Diritto di recesso in negozio: quando l’esercente è obbligato al cambio?

Anche se, in base a quanto detto fino ad ora, generalmente non esiste un diritto di recesso in negozio, abbiamo anche delle eccezioni. In alcuni casi, il negozio dovrà necessariamente concedere il cambio merce agli acquirenti.

Secondo quanto disposto dal Codice del Consumo, se la merce è difettosa o non funzionate, vige l’obbligo di cambio. Il Codice stabilisce infatti che, in questi specifici casi, il negoziante debba sostituire o riparare il prodotto.
C’è poi l’obbligo di rispettare la garanzia dei prodotti, che dura due anni e che ha delle specifiche caratteristiche. Stando alla garanzia, il venditore dovrà riparare o sostituire il prodotto senza richiedere costi aggiuntivi al cliente.

Attenzione, però: la garanzia vale solamente per difetti di fabbrica e non per danni causati dall’utilizzo improprio della merce.

La questione dello scontrino

Molto spesso, per esercitare il diritto di recesso in negozio o per tentare un cambio merce, ci si chiede se è necessario lo scontrino. La necessità di presentare questo documento, in realtà, dipende dalla specifica situazione in cui ci si trova.

Se la merce è difettosa e vige il diritto alla sostituzione o alla riparazione per difetto di fabbrica, lo scontrino non è necessario. Questo perché, in questo caso, vige l’obbligo di garanzia legale. Tuttavia, al consumatore verrà richiesta una prova di acquisto, che può quindi essere diversa dallo scontrino.
Nel caso in cui, invece, ci si affidi al cambio merce secondo le regole previste dal negozio, la situazione è diversa. Questo perché, come abbiamo detto, la possibilità di concedere cambi è a discrezione del venditore.

Di solito, in questo caso il negozio richiede uno scontrino per concedere il cambio merce. Senza il documento, il cambio generalmente non viene accettato.

Le regole per gli acquisti online

Se non esiste un vero e proprio diritto di recesso in negozio, per quanto riguarda gli acquisti online la situazione cambia sensibilmente. Infatti, nel caso di acquisti di consumo effettuati su e-commerce o, comunque, online, si ha il diritto di esercitare il proprio ripensamento.
Gli acquisti online rispondono infatti a una normativa specifica. Il diritto di recesso in negozio online, comunque, deve rispettare tempistiche ben precise. Di solito, si può richiedere di esercitare il diritto alla restituzione entro quattordici giorni dalla ricezione della merce.

In questo specifico caso, comunque, non si parla di cambio, ma di un vero e proprio reso. Un istituto nato per tutelare gli utenti che acquistano online.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (482)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (174)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto