Dirette Facebook: cosa sono e come usarle in chiave marketing
Chi non conosce le dirette Facebook? Tutti hanno amici o influencer che seguono che spesso fanno uso di questo strumento del famoso social di Meta. Di solito molti le sfruttano per fare gli auguri a tutti i contatti in un colpo solo o per immortalare un momento particolare online. Ma oltre a divertirsi possono anche essere sfruttate a fini di marketing.
Naturalmente occorre sapere come costruire delle dirette Facebook “professionali” per poterle effettivamente sfruttare in questo ambito. Vedremo di seguito alcuni sistemi.
Cosa sono le dirette Facebook?
Prima di tutto bisogna ricordare che per riferirsi a questo servizio si può usare anche il nome originale, ossia Facebook Live. Sono dei brevi video che vengono trasmessi sul social in diretta, in tempo reale. Possono essere visti dalla pagina dell’utente che sta trasmettendo ma sono visibili anche nel feed alla sezione “video in diretta”.
Durante tutte le dirette Facebook l’utente che le ha avviate può vedere chi sta seguendo il video. Compaiono infatti sia il numero degli “spettatori” che i nomi degli utenti collegati che sono nella lista amici dell’utente. Per chi invece ne sta cercando una per esempio di una pagina che segue basta individuare il tasto “Live Now” che si attiva ad ogni diretta.
Nel corso del Facebook Live è possibile per chi sta visualizzando il video sia condividere commenti in tempo reale che inviare reazioni. Chi sta condividendo la diretta vede i commenti sovrapporsi uno all’altro man mano che gli utenti scrivono. I simboli delle reazioni invece appaiono disperdendosi nella schermata.
Come per i post e le storie anche nelle dirette Facebook possono essere messe delle limitazioni al pubblico che le può seguire. Si può scegliere se condividere il video solo con i propri contatti, escluderne alcuni selettivamente o estendere la visualizzazione a tutto il popolo del social. Per chi fa marketing spesso quest’ultima sarà l’opzione migliore.
Content marketing e dirette
Questo strumento sembra essere perfetto per essere sfruttato a fini di content marketing. Si tratta della branca che si occupa di sviluppare contenuti che possano attirare nuovi potenziali clienti suscitando interesse nel pubblico verso il brand coinvolto. Mentre una volta si pensava ai semplici post ormai l’uso dei video come le dirette Facebook è sempre maggiore.
Per poter sviluppare dei Facebook Live di successo però occorre studiare bene come prepararli. Dato che queste possono durare quanto si vuole la cosa migliore è creare una scaletta di quanto si andrà ad esporre e darsi dei limiti. Questo non vuol dire che si debba parlare a rotta di collo, ma che avere un discorso coeso e ben impostato è la base di partenza.
La particolarità delle dirette Facebook è la spontaneità, perlomeno apparente. Avere qualche piccola esitazione da parte della persona che parla è ammesso in quanto il punto è di dare l’idea di qualcosa di ideato sul momento, onesto e genuino. Serve tenere a mente il succo del discorso ma l’improvvisazione è sempre gradita.
Occorre ricordarsi anche che dato che vale il “buona la prima” è meglio fare qualche breve prova prima di avviare la diretta. L’importante è risultare efficaci, non uno show impeccabile. Si possono comunque usare filtri e altri strumenti durante la diretta per movimentare il video qualora si tema di essere troppo piatti.
Attenzione al “dietro le quinte” delle dirette Facebook
Naturalmente serve anche un buon microfono in modo da risultare chiari durante la ripresa e non scoprire troppo tardi che la voce fosse troppo debole. Si può anche sfruttare solo quello dello smartphone o del computer, assicurandosi che il sistema incluso sia di buona qualità. In fondo gli strumenti a disposizione possono variare.
Prima di avviare la diretta occorre naturalmente impostare il titolo tenendo presente la necessità di usare le giuste keyword per l’argomento. I dettagli del post devono includere anche una breve descrizione del contenuto che si andrà a trattare. Da una pagina del social si può fare cross-posting per raggiungere più pubblico con le dirette Facebook.