Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Decoy Effect: come usare l’effetto esca per guidare le scelte d’acquisto

Decoy Effect: come usare l’effetto esca per guidare le scelte d’acquisto

Decoy Effect - come usare l'effetto esca per guidare le scelte di acquisto
  • Sara Elia
  • 21 Luglio 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Guidare le scelte d’acquisto con il Decoy Effect

Nel mondo del marketing, comprendere i meccanismi che guidano le decisioni dei consumatori è fondamentale per creare strategie persuasive ed efficaci. Tra i fenomeni più interessanti in questo campo c’è il Decoy Effect, noto anche come effetto esca: un bias cognitivo che può influenzare in modo significativo il comportamento d’acquisto.

Il Decoy Effect si verifica quando viene inserita un’opzione “esca” tra due alternative, con l’obiettivo di rendere una delle due opzioni principali più desiderabile agli occhi del consumatore. Sebbene questa terza opzione non venga quasi mai scelta, la sua sola presenza orienta la decisione finale, spesso senza che il cliente se ne accorga.
Utilizzato in modo consapevole, questo effetto è uno strumento potentissimo di neuromarketing, capace di aumentare le conversioni, valorizzare il prodotto target e guidare l’utente verso la scelta più vantaggiosa per il brand.

In questo articolo vedremo cos’è il Decoy Effect, come funziona nel dettaglio, perché è così efficace nel contesto delle vendite e come applicarlo concretamente in strategie di pricing, UX design e marketing online.

Indice
Store Manager
Scopri il corso online per diventare Store Manager
Scopri di più

Che cos’è il Decoy Effect

Il Decoy Effect, in italiano “effetto esca” è in psicologia riconosciuto come bias cognitivo e noto come effetto di dominanza asimmetrica.
Dimostrato nel 1982 dallo studioso Joel Huber, si tratta di una tattica di marketing a cui i venditori ricorrono di frequente per orientare la scelta dei consumatori su uno specifico prodotto e, di conseguenza, massimizzarne le vendite.

Nello specifico, è un fenomeno psicologico che influenza le decisioni di acquisto, spingendo le persone verso scelte che non avrebbero altrimenti considerato. E lo fa presentando un’opzione aggiuntiva, ovvero l’esca che convince a preferire una scelta precisa.

A livello pratico, viene introdotta intenzionalmente un’opzione inferiore per rendere una delle alternative maggiormente attraente in confronto alle altre. Essa deve risultare irragionevole in modo da far risultare le altre due opzioni migliori. Di conseguenza le persone tendano a scegliere la seconda opzione, percepita come vantaggiosa solo per il confronto con l’esca.

Il Decoy Effect si manifesta nelle decisioni quotidiane di acquisto e rappresenta una dimostrazione emblematica di come le preferenze dei consumatori possano essere manipolate aggiungendo opzioni che alterano la percezione di valore e convenienza tra i prodotti e facendo leva su aspetti quali prezzo e funzionalità.

Come funziona il Decoy Effect

Come abbiamo visto finora, il Decoy Effect si crea quando la preferenza di scelta di un consumatore tra due alternative con prezzi diversi cambia perché ne subentra una terza dominata in modo asimmetrico.
 
Infatti, se sul mercato sono presenti due prodotti, di cui il primo ha un prezzo più alto mentre il secondo è di scarsa qualità ma più economico, il potenziale acquirente tende ad optare opterebbe per quest’ultima opzione.
Ed è qui che, per far apparire più appetibile la prima scelta, entra in gioco come parametro di confronto un prodotto esca leggermente più valido in termini qualitativi ma nettamente più costoso e, dunque, meno conveniente.
 
Come è quindi evidente, con l’introduzione del prodotto esca si produce un’asimmetria nell’offerta che determina nella psiche del consumatore un cambiamento della percezione delle alternative a sua disposizione.
In questo quadro di offerta, il secondo prodotto su cui probabilmente avrebbe fatto ricadere la scelta, è ora percepito come insoddisfacente. Allo stesso modo il prodotto esca viene scartato perché troppo costoso e la scelta finale viene quindi indirizzata sul primo prodotto percepito come la soluzione dal miglior rapporto qualità/prezzo.
 
L’obiettivo del Decoy Effect è quindi quello di far spendere di più e funziona perché il cervello umano tende a valutare ciò che lo circonda in base a valori comparativi e non assoluti.
 

Principi psicologici

Il decoy effect fa leva sull’effetto compromesso, che si basa a sua volta sul principio di avversione agli estremi e indice a prediligere l’opzione dalle caratteristiche intermedie quando ci si trova a scegliere tra tre diverse alternative. 

La scelta, infatti, difficilmente ricade sulla soluzione più economica che viene percepita come qualitativamente inferiore e nemmeno su quella più cara, considerata non conveniente. In particolare, i principi psicologici alla base sono rappresentati da:

  • creazione di un’opzione di confronto: l’opzione esca viene introdotta in quanto funge da punto di confronto, facendo apparire l’alternativa desiderata come significativamente migliore nonostante prima fosse meno attraente;
  • modifica della percezione di valore: l’esca serve a far sembrare una delle opzioni come quella con il miglior rapporto qualità-prezzo;
  • riduzione del conflitto decisionale: avere un’opzione di confronto aggiuntiva facilita la scelta, riducendo l’incertezza che si sperimenta con la presenza di solo due opzioni simili.

Come è evidente, questa strategia influenza il modo in cui le persone percepiscono il valore e la convenienza di un prodotto, facilitando il processo decisionale e spingendo verso l’opzione desiderata dall’azienda.

Ad oggi, il Decoy Effect viene sfruttato in vari settori quali, ad esempio, i prezzi nei menù dei ristoranti, i piani di abbonamento, le promozioni speciali su prodotti specifici e i prezzi dei prodotti tecnologici.

Case study

Un’azienda che utilizza in modo ottimale il Decoy Effect per orientare il consumatore verso il prodotto che desidera vendere è di certo IKEA.

Il gigante svedese, infatti, applica l’effetto esca per facilitare la scelta dei consumatori di fronte ad una situazione di overload decisionale.
Dal momento che il catalogo del brand è estremamente vasto, con migliaia di prodotti anche nella stessa categoria, il rischio di un eccesso di scelte è considerevole. 

In quest’ottica, per diminuirlo, Ikea ha messo a punto una linea di produzione che permette la creazione dei prodotti “back off”.
Si tratta di opzioni meno vantaggiose per il consumatore, in quanto dotate di minore usabilità e funzionalità, molto utili come esche in quanto aumentano la percezione di qualità dei prodotti simili in catalogo. 

Ikea, infatti, si assicura che siano presenti molte variabili di paragone che spingano verso l’opzione target, posizionandoli negli store uno vicino all’altro, di modo che le differenze nei piccoli dettagli risultino evidenti già alla prima occhiata.

In definitiva, creare un’esca dà alle persone un senso di valore e l’impressione di capire quando un prodotto è un affare e quando meno. In realtà, però permette alle aziende di avere maggior controllo sulle variabili di paragone che si attivano nella mente del consumatore.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (526)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (186)
  • Lingue (111)
  • News (294)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (175)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto